XPC Mod

XPC Mod

Giuliano Geradi ha scritto per noi questa guida, realizzando una nuova scocca in modo del tutto artigianale al suo "xpc". Partendo da un foglio di alluminio, personalizzato realizzando dei tagli estetici e funzionali, lo ha piegato e adattato alla struttura del case, donandogli un nuovo aspetto e migliorandone la ventilazione!

di pubblicato il nel canale Modding
 

Rifiniture

Nella foto mostro le griglie, colorate con una bomboletta di acrilico nero, in attesa dell′asciugatura dell′attak.
La griglia non era perfettamente piana quindi ho dovuto eseguire tutte le attaccature con dei pesi sulla griglia, con l′ausilio di morsa e listelli di legno.



Attak asciutta, acciaio liquido applicato.



In questa foto mostro la lamiera della scocca piegata a mano, sulla forma della struttura originale.
Per piegare la lamiera ho usato degli spessori in alluminio, posizionandoli negli angoli: fissandoli con del nastro biadesivo ho fatto in modo che il pannello non scivolasse o movesse durante la fase di piegatura, evitando in questo modo che la sagoma fosse diversa dall′originale.



I cold cathode sono a posto, come anche gli interruttori e predisposizioni varie.
Ho dovuto sistemare i cavi al meglio per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.



Ecco come appare la struttura con le alette piegate, il copri ventola della vga, gli incastri e gli spessori aggiunti in un sucessivo intervento.
Nella foto metto in evidenza gli spessori incollati alla struttura cerchiandoli di rosso, e con dei cerchi blu le alette realizzata per fissare al meglio la lamiera alla struttura del case.



Lato destro


Lato sinistro


In questa foto, la lamiera assemblata all case: calza a perfezione!
In questa fase, ho creato dei fori per fissare con viti la lamiera alla struttura.



In questa foto della zona Posteriore, si nota l′interruttore che regola la velocità della noiseblocker montata sulla CPU.
E′ mia intenzione togliere la griglia (che copre il radiatore dell′Heat Pipe del processore), a garanzia scaduta.



Preparazione x l′alloggiamento della ventola superiore: il posizionamento è stata la cosa che ha richiesto maggior attenzione, in quanto lo spazio disponibile per una ventola era davvero esiguo.
Per evitare errori di posizionamento, ho fatto delle prove fissando la ventola con la colla a caldo e quindi, trovata la posizione migliore, ho eseguito un ricalco della ventola sulla lamiera.
I fori visibili in fotografia, sono sono eseguiti a trapano: in una fase successiva, con la punta a scalpello di un coltellino svizzero ho tagliato la lamiera residua tra i fori.
Il lavoro è stato ultimato con l′ausilio di lime e cilindri scartavetranti (grana 100 e 600) applicati sul minicraft.



Ho deciso di soprassedere al plexyglass, in fondo i buchi del pannello non sono di grandezza eccessiva, e non ho bisogno di rigidezza.
Un foglio di acetato si è rivelato la soluzione + pratica, il buco per la ventola della vga è stato quindi semplice da effettuare, tramite un compasso cui è stata sostituita la mina con una ulteriore punta di metallo.
Il tutto poi verrà incollato tramite nastro biadesivo.



Disposizione Cavi sul lato destro, è in quel groviglio che si può notare il connettore per la ventola superiore, collegato all′ interruttore posteriore, la ventola va collegata poco prima di chiudere il case.




Un dettagli degli interruttori, il primo è stato saldato e poi coperto con colla a caldo per evitare cortocircuiti, il secondo attaccato con i connettori dell′interruttore originale dei cold cathode.

Posizionamento e bloccaggio ventola tramite viti autofilettanti e fissaggio connettore.



 
^