XPC Mod

XPC Mod

Giuliano Geradi ha scritto per noi questa guida, realizzando una nuova scocca in modo del tutto artigianale al suo "xpc". Partendo da un foglio di alluminio, personalizzato realizzando dei tagli estetici e funzionali, lo ha piegato e adattato alla struttura del case, donandogli un nuovo aspetto e migliorandone la ventilazione!

di pubblicato il nel canale Modding
 

Introduzione



Mi presento: il mio nome è Giuliano Geradi, ho 23 anni e abito a Napoli.
Studente presso la facoltà di Ingegneria Aerospaziale, sono patito di computer, internet e tecnica in generale.
Guardando il mio personal computer, potete immediatamente notare la mia propensione per la miniaturizzazione.
E’ da questa passione che nasce il mio progetto, basato sulla mod di un pc di ridotte dimensioni, che rispecchiasse i miei gusti.
Sulla mia scrivania non avrebbe trovato spazio nessun altra soluzione: anche un mini tower avrebbe occupato troppo spazio!
La soluzione fu quella di far riferimento ad un mini formato, un xpc (formato nano ATX) caratterizzato da un ottimo equilibrio tra potenza, maneggevolezza, e utilità.


Questo mod nasce come naturale tentativo di risolvere quello che dal mio punto di vista risulta essere il più grosso problema di questo genere di pc: l′aerazione (estate 55° Idle 30° temp. ext, con escursioni di oltre 10° sotto stress), questione che intendevo assolutamente risolvere cercando di ottenere un buon compromesso tra le temperature di esercizio e la rumorosità prodotta dalle ventole.
Dal punto di vista estetico, trovavo gradevole il pannello originale, ma ho voluto intervenire anche su quello, personalizzandolo.
E′ con questi principi che ho cominciato a studiare delle soluzioni, raggiunte grazie a numerosi interventi.


Le specifiche tecniche del mio personal computer sono:

Modello Shuttle x-pc Sn45G (mobo rev 2.0) basato su NForce2 Ultra 400 Aggiunta ventola luminosa sul northbridge
Processore Amd Athlon 2500+ (core barton) @3200+ (11x200) in questo momento a 11x190
Memorie 2x512Mb DDR Twinmos 3200 (chip M-Tek) con Dissipatori Nexus Blu
Scheda video VGA POV 5900xt (pcb rosso non overcloccata)
Disco rigido Maxtor 9+ 160G 7200rpm (on silent mode) in 7 partizioni
Lettore CD Samsung 52x24x52 che presto cambierò x un mast DVD
Floppy NO FDD
Alimentatore Active PFC 200w !!!



Fatta questa premessa, subito qualche immagine:




La prima immagine mostra la vista della parte interna vista da destra, dove proverò a modellare su alluminio una forma che garantisca il massimo flusso d′aria ad alimentatore, condensatori e banchi di memoria sottostanti.
Il fatto di creare così tante aperture potrebbe essere la causa di ristagno dell′aria in certe zone del case: questo renderà necessaria l′implementazione di una ventola supplementare che contribuisca a mantenere sempre una certa pressione negativa all′interno del case x stabilizzare i flussi d′aria accelerandoli.
La seconda fotografia mostra l′interno visto dall′alto: qui si può notare il poco spazio messo a disposizione dalla struttura e l′impianto di raffreddamento ad "Heat Pipes" originale.




Quindi ancora un dettaglio dello spazio disponibile per l′alloggiamento della ventola superiore, una 80x80x25 entra in questo spazio in modo frasato...
se si ingrandisce l′immagine si può notare sulla destra un piccolo buco che da sul retro del case, originariamente questo spazio era adibito alla predisposizione per un′antenna wireless, ma io lo userò per montarci il potenziometro della ventola sulla CPU.
La seconda immagine mostra il lato sinistro che renderò parzialmente trasparente.




Questa vista da sinistra mostra la ventolina luminosa sul northbridge che cercherò di lasciare visibile.
La seconda immagine si riferisce alla parte anteriore del case: è visibile il pannello originale.
I buchi per la ventilazione ci sono ma risultano estremamente sacrificati e a parer mio posizionati male.
Infine una foto con vista da dietro:



Si noti la griglia a nido d′ape, a mio modo di vedere uno dei maggiori errori di progettazione. La griglia, infatti, ha il solo risultato di limitare fortemente il flusso d′aria della ventola posta sull′ Heat Pipe.
Inoltre nono sono possibili interventi di modifica, poiché la garanzia verrebbe invalidata.


Praticando per la prima volta interventi di questo tipo e con la preoccupazione di fare danni al pannello originale (invalidando con le modifiche la garanzia), ho comprato un foglio di alluminio con l′intento di forarlo e modificarlo a mio piacere.
Ci vorrà sicuramente più tempo, ma sono sicuro ne valga la pena.. ;)
 
^