XPC Mod

XPC Mod

Giuliano Geradi ha scritto per noi questa guida, realizzando una nuova scocca in modo del tutto artigianale al suo "xpc". Partendo da un foglio di alluminio, personalizzato realizzando dei tagli estetici e funzionali, lo ha piegato e adattato alla struttura del case, donandogli un nuovo aspetto e migliorandone la ventilazione!

di pubblicato il nel canale Modding
 

Progettazione

Per me si è trattato di un lavoro da pioniere, poichè era la prima volta che mi cimentavo in un progetto di questo tipo: ho quindi dovuto maturare le necessarie conoscenze tecniche per effettuare le lavorazioni in corso d′opera.
La mia unica fonte di ispirazione è stata la voglia di fare e personalizzare.
Premetto che nulla di ciò che mostrerò (a parte il posizionamento della ventola superiore) è copia di qualcosa di già esistente.
Ho deciso di usare come colore dominante il Blu e delle ventole trasparenti noiseblocker, che oltre ad avere dei colori gradevolissimi sono estremamente silenziose e performanti. (ne parlerò nella sezione materiali).
Passiamo quindi ai progetti iniziali:
Qui sotto potete vedere i primi due progetti poi scartati a favore di uno più tecnico e gradevole.





In queste foto mostro il progetto definitivo della parte sinistra, riportato sul pannello di alluminio. :)
Questo progetto è nato esclusivamente dalla mia fantasia.
Il motivo dominante, era presente anche se in forme differenti, su entrambi i progetti iniziali, (l′incrocio sulla destra): scelto il disegno, posso finalmente dare il via ai lavori!
Faccio notare che i progetti sono stati prestampati in una fase precedente a quella del taglio, per avere un quadro globale delle dimensioni dei fori e dei giochi di trasparenza.





Il taglio sull′estrema destra sarà rifinito con il posizionamento di una griglia, mentre il plexy che posizionerò dietro al pannello verrà opportunamente bucato per garantire un flusso d′aria alla sk video.


In queste immagini mostro il progetto della parte sinistra.
Questo progetto ha richiesto più tempo del primo: trovare una forma piacevole, che si adattasse all′esigenza di convogliare il flusso d′aria sulle zone volute, non è stato affatto semplice.
L′apertura bassa guarda direttamente su condensatori e induttori, mentre la vela centrale è posizionata in corrispondenza di alcune aperture dell′alimentatore.






In questa foto mostro i progetti ricalcati sul pannello di alluminio (rivestito da una protezione plastica).




In questa foto mostro la progettazione della parte alta del pannello, dove avevo previsto la sistemazione di una ventola e il posizionamento di un potenziometro e di un interruttore dedicato all′accensione dei due neon blu.




In una fase sucessiva decisi di modificare il progetto iniziale, escludendo l′interruttore e il potenziometro a favore di un lavoro più "pulito". La ventola superiore poteva essere controllata tramite bios e il potenziomentro non era quindi fondamentale. Decisi di posizionare l′interruttore per gestire l′accensione dei neon sul retro, vicino a quello della stessa ventola superiore, sacrificando le uscite ottiche dell′ottimo soundstorm.
 
^