Ixix XX-fast case
L′unione di un case ben ventilato, un display lcd multifunzione ed una struttura robusta rendono questo case un "buon inizio" per ogni aspirante modder, oltre che una soluzione esteticamente piu′ accattivante del solito grigiore d′ordinanza OEM.
di Stefano Pepe pubblicato il 16 Gennaio 2004 nel canale ModdingImpressioni
La prima impressione, maneggiando questo case, mi ha fatto pensare alla differenza che attualmente c′e′ tra i case "enthusiast" e quelli "commerciali".
I primi hanno dalla loro una cura maniacale dei dettagli, una qualita′ dei materiali sicuramente piu′ alta ed un look piu′ ricercato.
Il case XX-fast non si inserisce nel segmento "enthusiast" per vari motivi. Il primo e′ l′assenza di un look adeguato a tutta la struttura, e non al semplice frontale: il display, molto luminoso, e′ l′unico elemento esteticamente attraente di questo prodotto che, altrimenti, cadrebbe nell′anonimato. Anche gli sportellini incaricati di coprire i lettori ottici non brillano certo per qualita′ al tatto, anche se il loro compito (sia estetico che funzionale) lo asservono piu′ che egregiamente.
Idem se si va ad analizzare l′interno: la ventilazione e′ sufficiente, ma non ci sono feritoie sul pannello anteriore, mentre il sistema di fissaggio delle periferiche e′ analogo a quelli utilizzati sui pc piu′ economici.
Visto quindi con gli occhi di chi ha una configurazione super-performante, questo case non puo′ costituire una valida alternativa a case ben piu′ curati dal lato estetico, e la presenza del connettore dedicato sull′alimentatore "tronca sul nascere" ogni possibilita′ di scegliere un prodotto piu′ potente in termini di amperaggi.
Esaminato piu′ a fondo, pero′, il giudizio e′ cambiato, specialmente dal punto di vista del "modder duro e puro". Il primo su tutti e′ l′ottima robustezza della struttura. Contrariamente a quanto visto in altri pc, anche di fascia piu′ alta, qui ci sono degli elementi strutturali incaricati di irrigidire il case nei punti critici: nella parte bassa e′ presente un vistoso "angolare" e, ancor piu′ apprezzato, nella parte alta c′e′ un longherone con sezione ad "U" rovesciata che attraversa tutto il case longitudinalmente.
Questa scelta premia chi ha intenzione di trasportare il pc spesso, magari presso dei lanparty, o semplicemente chi ha l′abitudine di accatastare materiale sul proprio case.
Un ulteriore elemento che mi ha piacevolmente interessato e′ il pannello superiore: svitate le otto viti puo′ essere completamente asportato dalla struttura con un duplice vantaggio: si montano i componenti con maggiore facilita′, e soprattutto si puo′ tagliare una finestra in plexiglass come se fosse un pannello laterale.
Dubito che un modder, dremel alla mano, chieda di meglio!
I primi hanno dalla loro una cura maniacale dei dettagli, una qualita′ dei materiali sicuramente piu′ alta ed un look piu′ ricercato.
Il case XX-fast non si inserisce nel segmento "enthusiast" per vari motivi. Il primo e′ l′assenza di un look adeguato a tutta la struttura, e non al semplice frontale: il display, molto luminoso, e′ l′unico elemento esteticamente attraente di questo prodotto che, altrimenti, cadrebbe nell′anonimato. Anche gli sportellini incaricati di coprire i lettori ottici non brillano certo per qualita′ al tatto, anche se il loro compito (sia estetico che funzionale) lo asservono piu′ che egregiamente.
Idem se si va ad analizzare l′interno: la ventilazione e′ sufficiente, ma non ci sono feritoie sul pannello anteriore, mentre il sistema di fissaggio delle periferiche e′ analogo a quelli utilizzati sui pc piu′ economici.
Visto quindi con gli occhi di chi ha una configurazione super-performante, questo case non puo′ costituire una valida alternativa a case ben piu′ curati dal lato estetico, e la presenza del connettore dedicato sull′alimentatore "tronca sul nascere" ogni possibilita′ di scegliere un prodotto piu′ potente in termini di amperaggi.
Esaminato piu′ a fondo, pero′, il giudizio e′ cambiato, specialmente dal punto di vista del "modder duro e puro". Il primo su tutti e′ l′ottima robustezza della struttura. Contrariamente a quanto visto in altri pc, anche di fascia piu′ alta, qui ci sono degli elementi strutturali incaricati di irrigidire il case nei punti critici: nella parte bassa e′ presente un vistoso "angolare" e, ancor piu′ apprezzato, nella parte alta c′e′ un longherone con sezione ad "U" rovesciata che attraversa tutto il case longitudinalmente.
Questa scelta premia chi ha intenzione di trasportare il pc spesso, magari presso dei lanparty, o semplicemente chi ha l′abitudine di accatastare materiale sul proprio case.
Un ulteriore elemento che mi ha piacevolmente interessato e′ il pannello superiore: svitate le otto viti puo′ essere completamente asportato dalla struttura con un duplice vantaggio: si montano i componenti con maggiore facilita′, e soprattutto si puo′ tagliare una finestra in plexiglass come se fosse un pannello laterale.
Dubito che un modder, dremel alla mano, chieda di meglio!








FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








