Ixix XX-fast case
L′unione di un case ben ventilato, un display lcd multifunzione ed una struttura robusta rendono questo case un "buon inizio" per ogni aspirante modder, oltre che una soluzione esteticamente piu′ accattivante del solito grigiore d′ordinanza OEM.
di Stefano Pepe pubblicato il 16 Gennaio 2004 nel canale ModdingCostruzione - parte 1
Il case di questa prova e′ costruito in acciaio ed ha la classica configurazione con frontale in materiale plastico e "chassis" in metallo verniciato.
La parte frontale presenta l′elemento che forse attira piu′ facilmente lo sguardo: un ampio display lcd, retroilluminato blu, ha il compito di sostituire i led di stato e di indicare l′ora e l′uptime del computer.
Immediatamente sotto trovano posto due porte usb2.0 ed un ripetitore di connettori audio, utile per chi tiene il pc sulla scrivania.
Gli slot esterni a disposizione sono 5, di cui uno soltanto da 3,5 pollici. Un sistema gia′ visto su altri pc di fascia piu′ alta e′ uno sportellino a molla che ha il compito di occultare le periferiche ottiche, rendendo cosi′ piu′ uniforme l′apparenza del frontale.
La parte posteriore ha una configurazione molto tradizionale, con l′alimentatore in posizione orizzontale in alto e due ventole in estrazione subito sotto di esso.
Un elemento molto interessante e′ la possibilita′ di smontare tutti quanti i pannelli, quello superiore compreso, svitando delle viti. Questa possibilita′ (riferendomi al pannello superiore) sembrava essere scomparsa negli ultimi tempi e comporta un utile surplus in caso di "manovre" all′interno del pc.
La parte frontale presenta l′elemento che forse attira piu′ facilmente lo sguardo: un ampio display lcd, retroilluminato blu, ha il compito di sostituire i led di stato e di indicare l′ora e l′uptime del computer.
Immediatamente sotto trovano posto due porte usb2.0 ed un ripetitore di connettori audio, utile per chi tiene il pc sulla scrivania.
Gli slot esterni a disposizione sono 5, di cui uno soltanto da 3,5 pollici. Un sistema gia′ visto su altri pc di fascia piu′ alta e′ uno sportellino a molla che ha il compito di occultare le periferiche ottiche, rendendo cosi′ piu′ uniforme l′apparenza del frontale.
La parte posteriore ha una configurazione molto tradizionale, con l′alimentatore in posizione orizzontale in alto e due ventole in estrazione subito sotto di esso.
Un elemento molto interessante e′ la possibilita′ di smontare tutti quanti i pannelli, quello superiore compreso, svitando delle viti. Questa possibilita′ (riferendomi al pannello superiore) sembrava essere scomparsa negli ultimi tempi e comporta un utile surplus in caso di "manovre" all′interno del pc.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Instagram introduce la cronologia dei Reels: ecco la nuova funzione Watch History
Epomaker Luma 40: compattezza e personalizzazione all'ennesima potenza
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire piuttosto che usare l'intelligenza artificiale'
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano disponibili su Amazon: ecco le uniche unità in stock
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU cambiano nome. Spuntano Ryzen 10 e 100
2 robot Roborock imperdibili oggi su Amazon: Qrevo Edge S5A e Q7 L5+, potenza e intelligenza a confronto
OpenAI lavora ad un modello AI per creare musica da testo e audio
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine alla guerra più lunga della storia
L'IA ha scambiato un sacchetto di patatine per una pistola: studente ammanettato in America
Galaxy Watch8 in offerta super a poco più di 260€: potenza e resistenza per chi vuole il massimo
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ultra: sfida tra due giganti da 18.000 e 19.000 Pa, chi vince la guerra della pulizia smart
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 249,99€ su Amazon: potenza da 10.000Pa e svuotamento automatico in un design compatto
iPhone 18: Apple punta alla connessione satellitare totale. Collaborazione con Elon Musk in vista?
Tesla sotto indagine per la modalità Mad Max: la guida autonoma diventa troppo aggressiva








