Kit DDR da 2 Gbytes: Corsair e G.Skill

Le continue richieste di risorse da parte dei sistemi di fascia alta sta spingendo verso il raddoppio della dotazione di memoria. Analizzati i kit DDR di Corsair e G.Skill, che in due moduli mettono a disposizione un quantitativo di memoria di ben 2 Gbytes. Prestazioni differenti in overclock, ma con costi non comparabili
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Marzo 2006 nel canale MemorieCorsairG.Skill
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodi certo ci sarà sempre più bisogno di memoria ram.
il prossimo s.o. vista avrà le stesse richieste o sarà peggio ?
Scusate l'intrusione. Tutta stà fortuna non la vedo secondo quello che davidTrt83 ha postato quì
Mi spiace solo che non siano state testate Le G.Skill HX che appunto dovrebbero essere ce-6.
Potevate però fare Un RoundUp con + moduli (o per lo meno + chip diversi)..ne usciva una bella analisi di ciò che si trova attualmente sul mercato. Ad esempio gli UCCC ci stavano bene in questa comparativa!
Io con le G.Skill HX sono completamente stabile a 240 2,5-3-2-0-7 2,65.
A proposito del Spi come Ram-test:
..ho chiuso + volte un 2xSpi32 a 260 2,5-2-3-5 senza mai un problema.
Ma appena inizia a girare una scena in 3d, o un videogioco crash immediato..
complimenti, ci voleva una chiara spiegazione di tutti i timings avanzati!
ottimo lavoro!
Il PC che utilizzo al lavoro era diventato instabile, dava errori casuali nelle applicazioni, dopo vari aggiustamenti nulla. Nonostante abbia eseguito CPUtest e superPI tranquillamente. Questi bench li eseguiva normalmente, senza problemi.
Provato memtest86, errori a manetta in un banco alto di memoria, il che dichiarava nettamente che era la memoria a causare l'instabilità.
Sostituita la memoria tutto ok.
Per questo per la memoria è forse meglio il memtest86, ora disponibile anche in versione iso
mai na volte che ste supermmemorie vengano testate..
con memorie "normali" e sopprattutto con applicativi reali..Io ho provato delle Gail CL2 DDR400, ho visto una macchina reattiva, funziona bene con premiere, ma con photoshop CS ognitanto pianta... sto progettanto una macchina ora per un cliente
che deve montare una CANOPUS EDIUX NX, scheda molto ostica
e seppure alla richerca delle massime prestazioni (qui tutto dipende dal processore&Co. penso che puntero su soluzioni certificate, anche se usare DDR2 667 ac CL5 non mi lusinga.
P.s.
La macchina sopra descritta Ha Xp He originale e solo Photoshop e premiere originali, con in più una DV500 di pinnacle.
Mi è venuta voglia di vedere le mie DDR400 Kingston dove si spingono.
Adesso sono a 219Mhz. ma Timings di default.
Sinceramente prima devo studiarci sopra un pochino prima di lavorare sulla decina di parametri disponibili.
Concordo con frankie sul memtest86.
Però bisogna fare una precisazione, il memtest86 verifica l'integrità della Ram, metre il SuperPI ti verifica l'efficienza con modifiche apportate agli innumerevoli valori dandoti come risultato la stabilità o nò del sistema
Io ho provato delle Gail CL2 DDR400, ho visto una macchina reattiva, funziona bene con premiere, ma con photoshop CS ognitanto pianta... sto progettanto una macchina ora per un cliente
che deve montare una CANOPUS EDIUX NX, scheda molto ostica
e seppure alla richerca delle massime prestazioni (qui tutto dipende dal processore&Co. penso che puntero su soluzioni certificate, anche se usare DDR2 667 ac CL5 non mi lusinga.
P.s.
La macchina sopra descritta Ha Xp He originale e solo Photoshop e premiere originali, con in più una DV500 di pinnacle.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".