AMD Hammer: alcune informazioni
In occasione dello SMAU 2002 di Milano è stato possibile fare il punto con AMD sullo stato dei lavori del processore x86-64 Hammer: varie immagini della piattaforma e analisi di alcune errate concezioni che circondano questo innovativo progetto atteso per il 2003
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Ottobre 2002 nel canale ProcessoriAMD
Hammer @ SMAU 2002

In occasione dello SMAU 2002 di Milano AMD Italia ha mostrato alla stampa un sistema completo basato su processore AMD Hammer, nuova cpu AMD di prossima generazione che verrà ufficialmente introdotta sul mercato nel prossimo anno. La novità più importante presente nella cpu Hammer è data dal supporto al codice a 64bit, oltre a quello nativo per il codice a 32bit: si tratta del promo procesore per sistemi desktop e per workstation ad integrare questa funzionalità, che permette elevate prestazioni con software a 64bit unendo pieno supporto hardware a quello a 32bit attualmente esistente.
Il progetto Hammer si sviluppa in due distinti processori: con il nome in codice di ClawHammer si indica la cpu per sistemi Desktop, che sostituirà progressivamente le cpu Athlon XP mantenendo presumibilmente il nome Athlon. Con quello di Opteron, invece, si indica la soluzione per workstation e server multiprocessore.
I processori a 64bit non sono di certo una novità, soprattutto nel mercato professionale: quello che Hammer dovrebbe introdurre di realmente innovativo è la capacità di sfruttare appieno le potenzialità del codice a 64bit, senza avere le penalizzazioni prestazionali con codice a 32bit che attualmente affliggono i processori a 64bit puri.
Nei prossimi mesi, prima del debutto ufficiale sul mercato, approfondiremo in dettaglio la tecnologia a 64bit e quali ne siano i veri punti di forza; per il momento conviene soffermarsi sul progetto Hammer e capire come sia poco sensato voler paragonare questo processore, sulla carta, con architetture puramente a 64bit come quelle delle cpu Intel Itanium e Itanium 2. Hammer è una cpu x86-64bit: questo, in termini molto semplici, vuol dire che è in grado di utilizzare codice a 64bit mantenendo piena compatibilità con le applicazioni a 32bit, eseguendole non in emulazione e quindi permettendo di ottenere prestazioni velocistiche allineate a quelle di altri processori a 32bit. La immediata conseguenza è che Hammer non soffrirà dei gap prestazionali visti con processori puramente a 64bit, come Itanium di Intel, nell'esecuzione di applicazioni a 32bit.
Non è, in ogni caso, con i processori Itanium che Hammer andrà a scontrarsi sul mercato: la nuova cpu AMD è infatti destinata a porsi in diretta concorrenza con i processori Pentium 4 di fascia alta, soluzioni puramente a 32bit, contro i quali dovrebbe permettere di ottenere prestazioni velocistiche allineate e sfruttare il vantaggio del pieno supporto al codice a 64bit. Le cpu Opteron, invece, troveranno nelle cpu Xeon DP e Xeon MP i principali concorrenti nel mercato dei server multiprocessore.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








