Ryzen 9 7950X3D recensione, la cache in più è un toccasana per il gaming

Ryzen 9 7950X3D recensione, la cache in più è un toccasana per il gaming

In questa recensione proviamo il nuovo Ryzen 9 7950X3D, processore con 16 core e 32 thread Zen 4 che, rispetto al Ryzen 9 7950X, guadagna 64 MB di cache in più. La memoria volatile in più vicino ai core si rivela molto utile, al pari di quanto visto l'anno scorso con il 5800X3D, in ambito gaming. Dulcis in fundo, i consumi sotto carico sono notevolmente più bassi.

di , pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzenZengaming hardware
 
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7727 Febbraio 2023, 23:18 #31
Originariamente inviato da: akuna-matata
non mettete piu le temperature dalla cpu sotto carico che visto la loro rilevanza sarebbe interessante confrontarle


Originariamente inviato da: argez
Non ho capito, ma le temperature le omettete di proposito? E' la seconda review che fate dei ryzen 7000 che non vengono prese minimamente in considerazione.


Credo siano state tralasciate perchè hanno ben poco da dire:
i ryzen 7xxx quando sono sotto carico vanno in boost con overvolt ed overclock avendo come unico paletto la temperatura di esercizio fissata a 95 gradi.
Quindi, che sia un 7600 o un 7950x e qualsiasi dissipatore ci sia il paletto è sempre 95 gradi. Quando la CPU arriva a quella temperatura regola wattaggio e clock per restare in quel range e non andare oltre.

Se hai un dissipatore grande ci mette di più ad arrivare a 95, se è piccolo ci arriva prima, ma sempre lì si ferma.
silvanotrevi28 Febbraio 2023, 00:33 #32
il 13900k rimane ancora il miglior processore all-around
joe4th28 Febbraio 2023, 01:36 #33
Per le temperature ho letto da qualche parte che la Tjmax e' 89°C, comunque inferiore ai 95°C della serie senza X3D.

Curioso notare come per le prestazioni medie dei giochi 2K: il 7600X fa registrare 98.85% contro il 107.35%. Vale la pena per avere meno del 10% in piu'?

Sarebbe interessante inoltre la comparazione delle schede video integrate e come se la cavano per esempio rispetto al 5700G che ora si puo' trovare a un prezzo favorevole.
sbaffo28 Febbraio 2023, 02:30 #34
Originariamente inviato da: joe4th
Sarebbe interessante inoltre la comparazione delle schede video integrate e come se la cavano per esempio rispetto al 5700G che ora si puo' trovare a un prezzo favorevole.

Purtroppo la serie 7000 ha una iGpu con solo 2 unit, giusto per accendere il pc senza bisogno d'altro, come dice l'articolo. Le prestazioni in game saranno ridicole, una frazione dei precedenti G. Probabilmente si confrontano con gli intel serie 8 .
Opteranium28 Febbraio 2023, 09:04 #35
Originariamente inviato da: coschizza
alla fine una cpu scarsa, va meno di quella precedente e costa di piu, va meglio solo nei consumi e nei giochi dove di fatto non serve a praticamente nessuno per giocare bene, quindi IMHO davvero una cpu inutile

io la vedo diametralmente opposta, pensa un po'.. secondo me chi non ha titolo di esistere sono le versioni "X", che consumano il doppio per avere quanto? Il 5% in più?
Vul28 Febbraio 2023, 09:06 #36
A me sembra che una feature poco discussa di questo x3d sia l'incremento degli fps minimi piu che di quelli medi.

Detto questo trovo un po' poco sensata questa cpu visto che a parte in compressione/decompressione e giochi il multithreading in produttivita' soffre rispetto alla versione non x3d.

Secondo me il best seller sara' la versione 8 core x3d che secondo me andra' piu veloce di questo nei giochi.

Accoppiato ad una bella ram trident occata a 7000+ mhz e latenze basse fara' secondo me anche il 15% in piu di questa nei giochi, specie nei minimi.
Vul28 Febbraio 2023, 09:07 #37
Originariamente inviato da: silvanotrevi
il 13900k rimane ancora il miglior processore all-around


Se ignori i consumi e il calore generato si.

Se li consideri e' una cpu insensata rispetto alla controparte amd che va praticamente uguale (se non meglio se undervolti).
Fos28 Febbraio 2023, 10:42 #38
Originariamente inviato da: demon77
Ammetto che mi sarei aspettato qualcosina di più.
Comunque attendo le prove su trada del 7800X3D, penso che possa dare ottime soddisfazioni in tutti i contesti con un quadro consumi più contenuto ripetto ad intel.
Nei giochi sono palesemente GPU limited.
La differenza la vedevi di più perché la GPU faceva meno da collo.
Non si capisce come possa sfuggire una cosa simile.
Non lo vedono da grafico che quel risultato non quadra?
È tutto un piattume che scende un po' solo a fine classifica.
In pratica il grosso delle differenze è dettato dai fps minimi meno frenati.

Qualche esempio:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Frame rate minimo, un test che non dovrebbe mancare mai:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

I fps minimi sono quelli che ti fanno sentire lo sbalzo, se blocchi a 100-144Hz con una scheda cazzuta, con i processori migliori la differenza la senti bene.
In alcuni casi con un pocessore medio rischi di scendere sotto i 60fps.

Originariamente inviato da: Cfranco
È il destino di tutte le CPU "per videogiochi"
Il Ryzen 5 7600 con soli 6 core e senza cache 3D va appena il 7% più piano in 2K, se arrivi in 4K o alzi un po' i dettagli o metti RT la differenza si annulla
Fly simulator è l'unico gioco...


Per la percentuale che conta vedi sopra, per i giochi che pesano vedi questo esempio, che include anche il peso del RT.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Con un 5800X tieni i 60fps minimi paro paro a 4K, e sopra c'è margine con la 4090.
Per un giocatore che cambia "solo" la GPU, tenersi comodo col procio serve, e se dovrai cambiarlo non dovrai toccare il resto.
Se c'è margine a 4K + RT con la 4090, figuriamoci con i giochi e le GPU seguenti.

Con un consumo che rispetto agli altri è ridicolo:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Dalle 2 alle 3 volte di meno andando meglio, mica papalina.
Comunque il più gettonato sarà il 7800X3D, che andrà quasi uguale consumando pure meno.
demon7728 Febbraio 2023, 10:51 #39
Originariamente inviato da: Fos
Comunque il più gettonato sarà il 7800X3D, che andrà quasi uguale consumando pure meno.


Infatti è quello che sto puntando.
La copntroparte intel (13700K) nel complesso ha prestazioni superiori ma con questo ho garanzia di ottime prestazioni in tutto ed il vantaggio di poter aggiornare tra qualche anno.
Fos28 Febbraio 2023, 11:30 #40
Originariamente inviato da: demon77
Infatti è quello che sto puntando.
La copntroparte intel (13700K) nel complesso ha prestazioni superiori ma con questo ho garanzia di ottime prestazioni in tutto ed il vantaggio di poter aggiornare tra qualche anno.
Nel frattempo consumerai meno, con tutto ciò che ne segue.

Su TPU s'è fatto il test col core senza cache disabilitato, questi i consumi:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Meno di 50 Watt medi in gaming, roba da ventola del dissi ferma.
Nei giochi è pure primo, bisognerà vedere quanta frequenza netta gli hanno calato.
Quì non si dice che in qualche modo la frequenza del core con cache impilata non arriva a quella prevista.
Pare che dando la priorità alla cache scenda anche l'altro core.
Se la frequenza del 7800X3D prende tutti i core, la differenza sarà minima.
Considerando che il TDP è lo stesso, male che va ci si dovrebbe arrivare manualmente (PBO).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^