Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelRaptor LakeCoregaming hardware
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel ha annunciato ufficialmente i processori Core di 13a generazione per PC desktop, nome in codice Raptor Lake. Le nuove CPU, capitanate dal nuovo Core i9-13900K, promettono importanti miglioramenti delle prestazioni in ogni scenario, dal gaming alla produttività più spinta: più core, frequenze elevatissime e modifiche architetturali alla base del boost prestazionale.
  • Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Abbiamo finalmente provato le prime CPU basate su architettura Zen 4 di AMD, nello specifico i modelli Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X con 16 e 8 core. La nuova gamma Ryzen 7000 introduce il socket AM5, il supporto alle DDR5 e al PCI Express 5.0. Come si comportano le nuove CPU di AMD? Scopriamolo insieme in questa recensione.
  • Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel In che modo sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Core dalla serie 2000 all'attuale 12000? E in quale modo si sono evolute le architetture, i processi produttivi e come sono salite le frequenze? In questo articolo, tra storia e numeri, una visione d'insieme di quello che è successo nella gamma Core negli ultimi 12 anni circa.
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vul20 Ottobre 2022, 16:26 #11
Originariamente inviato da: lauda
Quindi AMD ha il miglior processore sul mercato ma viene distrutta da intel nella fascia media - media/alta.

E' imbarazzante vedere l'i5 davanti al ryzen 7! Cosa può fare AMD? Potrebbe produrre un ryzen 7 da 10 core?


Ma se il 7700x e il 13600k stanno in pochi punti % di differenza. La media di techpowerup e' del 2.7% circa a favore del 13600k, tuttavia quest'ultimo consuma il 40% in piu.

Penso tuttavia che AMD debba rivedere i prezzi, sotto quel punto di vista non mi sembrano competitivi.

Se il 13600k e' lanciato a 320$ sicuramente, ignorando i consumi insensati di queste cpu intel, specie in idle, sia la 7700 che la 7600 non sono competitive lato performance/prezzo. La 7600 va il 15% piu lenta in media su 45 applicazioni/giochi e circa 7% meno nei giochi a 1440p. Tuttavia costa solo 20$ in meno. Mentre il 7700x costa 80$ in piu del 13600k per andare piu lento: non va bene.

Lato performance AMD ha bisogno di un altra cpu x3d se vuole riprendere lo scettro nei giochi, altrimenti il 13600k e' sicuramente il best buy da qui ai prossimi 18 mesi.
OvErClOck8220 Ottobre 2022, 16:29 #12
il 13600k mi sembra una bella bestiola

il "9" è abbastanza incommentabile
dorcon120 Ottobre 2022, 16:36 #13
Originariamente inviato da: lauda
Quindi AMD ha il miglior processore sul mercato ma viene distrutta da intel nella fascia media - media/alta.

E' imbarazzante vedere l'i5 davanti al ryzen 7! Cosa può fare AMD? Potrebbe produrre un ryzen 7 da 10 core?


L'i5-13600K ha prestazioni di poco superiori all'i7-12700K ma con consumi maggiori, quindi a parer mio Intel non ha migliorato di molto l'IPC rispetto alla generazione precedente. Ha semplicemente aumentato i consumi. La 13esima generazione è poco efficiente. Preferisco di molto AMD che ha lavorato sull'efficienza
omerook20 Ottobre 2022, 16:40 #14
è andata bene dai il 13900k consuma ancora meno di una tesla
ninja75020 Ottobre 2022, 16:40 #15
consumi assurdi per tutti e due, anche del 13600

cioè siamo a quasi 190w ed è più o meno della stessa fascia del mio 3700x da 65w

improponibile
Vul20 Ottobre 2022, 16:41 #16
Originariamente inviato da: dorcon1
L'i5-13600K ha prestazioni di poco superiori all'i7-12700K ma con consumi maggiori, quindi a parert mio Intel non ha migliorato di molto l'IPC rispetto alla generazione precedente. Ha semplicemente aumentato i consumi. La 13esima generazione è poco efficiente. Preferisco di molto AMD che ha lavorato sull'efficienza


Nono solo il 13900k non sembra aver migliorato l'ipc, ma performance/watt e' peggio del 12900k.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Credo che un grandissimo problema sia delle nuove gpu che delle nuove cpu e' che escono di fabbrica clockate e tunate in maniera esagerata. Sembra che AMD/Intel e Nvidia siano interessate solo ai benchmark del giorno del rilascio.

Che cosa intendo?

La 4090 limitata a 200 watt (meno della meta' del suo consumo in load) e' comunque anni luce alla 3090ti a 400 watt (circa 30% piu veloce anche solo in raster).

Anche questa 13900k undervoltata e underclockata di poco perde pochi punti % di performance ma consuma meno della meta'.

Sono davvero assurde le porcherie che fanno, tutti quanti.

Ad esempio, la 13900k va piu veloce del 12900k anche limitata a 90watt massimo. In altre parole, sta davanti alla gpu che sostituisce consumando 90 vs 210 watt:

https://i.imgur.com/Zo5XyoH.png
noppy120 Ottobre 2022, 16:41 #17
Mi pare che l'i5 possa essere una buona CPU sopratutto nei giochi tralasciando che poi la piattaforma cambierà con le prossime CPU, tanto il 90% delle persone non cambia CPU ma intero PC, però mi domando , questi E-Core sono realmente utili per abbassare il consumo MEDIO oppure servono solo per fare numero sul multicore senza avere 1000W di consumo ?
Mi spiego , su CPU ARM i core ad alta efficienza sono 2/4 non certo 8/16 e servono a svolgere principalmente i compiti a basso consumo dell'OS e applicazioni in backgroud in modo da 1:lasciare i core performati liberi e avere un sistema più reattivo 2:visto che alcuni processi devono consumare cpu ogni tot tempo usiamo un core piu efficente possibile, ovvio che quando faccio un bench o chiedo TUTTO alla CPU anche i core a basso consumo vanno al 100% ma questo è una conseguenza non il loro scopo , in Intel a me pare che lo scopo sia inverso.

Non voglio dire che l'architettura ibirida sia una cosa "cattiva" ma forse la stiamo usando "male" ?
dorcon120 Ottobre 2022, 16:44 #18
Originariamente inviato da: Vul
Ma se il 7700x e il 13600k stanno in pochi punti % di differenza. La media di techpowerup e' del 2.7% circa a favore del 13600k, tuttavia quest'ultimo consuma il 40% in piu.

Penso tuttavia che AMD debba rivedere i prezzi, sotto quel punto di vista non mi sembrano competitivi.

Se il 13600k e' lanciato a 320$ sicuramente, ignorando i consumi insensati di queste cpu intel, specie in idle, sia la 7700 che la 7600 non sono competitive lato performance/prezzo. La 7600 va il 15% piu lenta in media su 45 applicazioni/giochi e circa 7% meno nei giochi a 1440p. Tuttavia costa solo 20$ in meno. Mentre il 7700x costa 80$ in piu del 13600k per andare piu lento: non va bene.

Lato performance AMD ha bisogno di un altra cpu x3d se vuole riprendere lo scettro nei giochi, altrimenti il 13600k e' sicuramente il best buy da qui ai prossimi 18 mesi.


Hai ragione sul fatto che il rapporto costo prestazioni della CPU lo vince Intel, ma se scegli AMD la differenza la recuperi con la prima bolletta della luce
Vul20 Ottobre 2022, 16:45 #19
Originariamente inviato da: noppy1
Mi pare che l'i5 possa essere una buona CPU sopratutto nei giochi tralasciando che poi la piattaforma cambierà con le prossime CPU, tanto il 90% delle persone non cambia CPU ma intero PC, però mi domando , questi E-Core sono realmente utili per abbassare il consumo MEDIO oppure servono solo per fare numero sul multicore senza avere 1000W di consumo ?
Mi spiego , su CPU ARM i core ad alta efficienza sono 2/4 non certo 8/16 e servono a svolgere principalmente i compiti a basso consumo dell'OS e applicazioni in backgroud in modo da 1:lasciare i core performati liberi e avere un sistema più reattivo 2:visto che alcuni processi devono consumare cpu ogni tot tempo usiamo un core piu efficente possibile, ovvio che quando faccio un bench o chiedo TUTTO alla CPU anche i core a basso consumo vanno al 100% ma questo è una conseguenza non il loro scopo , in Intel a me pare che lo scopo sia inverso.

Non voglio dire che l'architettura ibirida sia una cosa "cattiva" ma forse la stiamo usando "male" ?


Guarda il mio ultimo commento: queste CPU hanno il potenziale per consumare relativamente poco e battere la generazione precedente consumando meno della meta'. Sia AMD che soprattutto Intel.

https://i.imgur.com/Zo5XyoH.png

Ma tutti quanti (AMD/Intel/Nvidia) ormai le fanno uscire di fabbrica tirate per i capelli per apparire bene nei benchmark del giorno 1. Tutto questo e' davvero ridicolo. Si preferisce apparire bene nei benchmark consumando ben oltre il doppio di quello che potresti per guadagnare pochi punti %.
no_side_fx20 Ottobre 2022, 16:48 #20
Originariamente inviato da: Vul
Penso tuttavia che AMD debba rivedere i prezzi, sotto quel punto di vista non mi sembrano competitivi.

Se il 13600k e' lanciato a 320$ sicuramente, ignorando i consumi insensati di queste cpu intel, specie in idle, sia la 7700 che la 7600 non sono competitive lato performance/prezzo. La 7600 va il 15% piu lenta in media su 45 applicazioni/giochi e circa 7% meno nei giochi a 1440p. Tuttavia costa solo 20$ in meno. Mentre il 7700x costa 80$ in piu del 13600k per andare piu lento: non va bene



il 13600KF si trova già a quasi 150€ in meno del 7700 al day 1 ed è più veloce in tutto
e i consumi sono poco superiori al 5800X
AMD i prezzi li deve rivedere per forza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^