Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Ottobre 2022 nel canale ProcessoriIntelRaptor LakeCoregaming hardware
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome è possibile che in PC mark, così come nei giochi Full HD, il 7600X (6c/12t) vada più forte del 7700X (8c/16t)?
E come è possibile che in "Prestazioni medie in produttività", il Ryzen 5600X (6c/12t) vada di più dei 5800X/X3D (8c/16t)?
Sono refusi o c'è dell'altro?
Non sono refusi; quelle tipologie di applicazioni scalano pochissimo oltre un certo numero di core, mentre beneficiano molto di clock boost più elevati. Le prestazioni migliori, infatti, arrivano con CPU che hai confrontato che hanno meno core e clock più alto. La X3D Cache in questo caso fa poco o nulla.
e i consumi sono poco superiori al 5800X
AMD i prezzi li deve rivedere per forza
E speriamo che lo facciano, mi piacerebbe mettere una 7600x nel case, ma a questo punto la vedo come una cpu da 250 euro retail, al massimo. 300/350 forse se fanno uscire una versione con cache maggiorata ma che preservi i clock.
I 13k hanno consumi in idle troppo elevati, io ho il pc acceso per 12 ore al giorno (ci lavoro) e sta principalmente nel browser/vscode mi interessano consumi bassi e calore pressapoco inesistente finche' non lancio compilazioni o giochi.
Penso tuttavia che AMD debba rivedere i prezzi, sotto quel punto di vista non mi sembrano competitivi.
Se il 13600k e' lanciato a 320$ sicuramente, ignorando i consumi insensati di queste cpu intel, specie in idle, sia la 7700 che la 7600 non sono competitive lato performance/prezzo. La 7600 va il 15% piu lenta in media su 45 applicazioni/giochi e circa 7% meno nei giochi a 1440p. Tuttavia costa solo 20$ in meno. Mentre il 7700x costa 80$ in piu del 13600k per andare piu lento: non va bene.
Lato performance AMD ha bisogno di un altra cpu x3d se vuole riprendere lo scettro nei giochi, altrimenti il 13600k e' sicuramente il best buy da qui ai prossimi 18 mesi.
Ho capito che la differenza non è molta tra I5 e R7 ma l'I5 si deve scontrare con R5 mica con R7!
Poi sono d'accordo con te che AMD può risolvere il problema tagliando i prezzi di 50/100 dollari.
Per esempio: R5 a 250$, R7 a 320$, 7900X a 450$ (ci sta che sia più costoso del 13700K) e 7950X a 600$!
Le sigle importano poco, importa il prezzo. Su questo AMD e' al momento non competitiva.
MEH..
Speravo un po' in una svolta per togliermi il dubbio sulla scelta e invece no.Vedo che nel complesso un i5-13k viaggia come un AMD 7700X. Anzi ad essere precisi è poco sopra.
MA si ciuccia ben 100 watt in idle e 250 e passa in full load.
Trovo negativo in modo particolare il consumo in IDLE visto che è di fatto il consumo del 95% per cento del tempo di uso medio del PC.
Insomma non sono del tutto entusiasta nè di Intel nè di AMD.
Scegliendo AMD avrei ora di sicuro una spesa MAGGIORE tra CPU, RAM e MOBO per avere prestazioni pari o inferiori ad un i5 13K.. e c'è pure quella cazzata dei venti gradi per via del IHS fallato.. MA per contro è una piattaforma destinata a durare i suoi bei 5 anni almeno e quindi è pure vero che un domani posso metterci su con poca spesa una CPU aggiornata senza cambiare altro e magari pure termicamente migliore..
Vedo che nel complesso un i5-13k viaggia come un AMD 7700X. Anzi ad essere precisi è poco sopra.
MA si ciuccia ben 100 watt in idle e 250 e passa in full load.
Trovo negativo in modo particolare il consumo in IDLE visto che è di fatto il consumo del 95% per cento del tempo di uso medio del PC.
Insomma non sono del tutto entusiasta nè di Intel nè di AMD.
Scegliendo AMD avrei ora di sicuro una spesa MAGGIORE tra CPU, RAM e MOBO per avere prestazioni pari o inferiori ad un i5 13K.. e c'è pure quella cazzata dei venti gradi per via del IHS fallato.. MA per contro è una piattaforma destinata a durare i suoi bei 5 anni almeno e quindi è pure vero che un domani posso metterci su con poca spesa una CPU aggiornata senza cambiare altro e magari pure termicamente migliore..
La penso come te.
In ogni caso avevo in mente di comprare un 7900X e rimango di questa idea anche dopo questa recensione.
Mi rompe avere le temperature così alte, ma non ci sono alternative. Comunque settandolo a 125W miglioreranno pure le temperature oltre che i consumi.
l'i5 13600k è persino preferibile nei videogiochi, per quanto questo possa fare la differenza visto che è abbastanza esigua tra tutti i processori.
PS che poi se dobbiamo proprio dirla tutta sui consumi, stando ai grafici il 13600k fa un -5% rispetto al top gamma intel di precedente generazione, ma sotto stress consuma meno, anche se trovo anomali quei consumi in idle rispetto alle altre cpu.
Grazie Paolo della risposta. Era quella che mi aspettavo infatti.
Anche se ancora non mi convince del tutto: il 5600x ha frequenze base/boost single core / boost multicore comunque sempre inferiori di 100 MHz al 5800x..
Anche se ancora non mi convince del tutto: il 5600x ha frequenze base/boost single core / boost multicore comunque sempre inferiori di 100 MHz al 5800x..
Potrebbero sorgere anche salti di the tra i core e costringere ad un nuovo refresh della L2 e L1 da qui cicli a vuoto che penalizzano ( di poco) le prestazioni.
Lo ha fatto anche AMD ma in modo più parco.
Io aspetterò una riduzione dei prezzi prima di rifarmi il PC,comprese le GPU
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".