50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

AMD Athlon 200GE e Intel Celeron G4920 sono le due più recenti proposte nel mercato dei processori desktop ad essere caratterizzate da un costo d'acquisto attorno ai 50€. Sono tra le più più economiche sul mercato, ma non per questo sfigurano nell'utilizzo con applicazioni di produttività personale e, con alcune accortezze, anche con i giochi 3D per il modello Athlon.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Dicembre 2018 nel canale ProcessoriIntelCeleronAMDAthlonRyzenCore
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe stato tempo perso, a nessuno sano di mente verrebbe mai in mente di disattivarlo. Avrebbe la stessa utilità dei test con la GPU da 1000€.
IMHO per cpu così i test soliti non hanno senso. Serve testare consumi, produttività, transcodifica e gochi mainstream come i già citati LoL e WOW. Il resto sono cose che non interessano a chi pensa di prendere una cpu simile
L'athlon oltre a consumare meno vince su ogni singolo test e vanta una GPU assolutamente superiore.
Una soluzione davvero spettacolare per piccoli pc ufficio o multimedia.
A questo livello così basso (2-4 cores) la presenza del MT fa certamente una differenza importante.
Oggi come oggi praticamente tutti i software sono ottimizzati per lavorare su quattro cores perchè è una costante su tutte le fasce di CPU.. pertanto averne solo due è in effetti uno svantaggio.
Un ipotetico celeron 2c 4t penso pareggerebbe le prestazioni dell'athlon e starebbe anche un po' sopra.
Netto resterebbe lo svantaggio nel settore GPU.
L'athlon oltre a consumare meno vince su ogni singolo test e vanta una GPU assolutamente superiore.
Una soluzione davvero spettacolare per piccoli pc ufficio o multimedia.
Oggi come oggi praticamente tutti i software sono ottimizzati per lavorare su quattro cores perchè è una costante su tutte le fasce di CPU.. pertanto averne solo due è in effetti uno svantaggio.
Curiosità / provocazione: perchè un piccolo ufficio dovrebbe scegliere questa CPU quando con un usato tipo un i7 860 di vecchissima generazione hai 4 core ed 8 threads e probabilmente tra CPU, scheda madre e RAM si spende uguale ed il MT non sarebbe comunque assicurato o migliore con quei vecchi i7?
E si parla di un i7 che ha quasi 10 anni. Eppure entrambe cpu secondo Passmark CPU Benchmark hanno uno score attorno a 5000. Cosa mi sfugge?
E si parla di un i7 che ha quasi 10 anni. Entrambi secondo Passmark CPU Benchmark hanno uno score attorno a 5000.
Tralasciamo il fatto che un vecchio i7 consuma parecchio di più in termini di corrente (che è una scemata ma giusto dirlo).
Il discorso che fai è assolutamente valido, il singolo privato o il piccolo professionista può andarsene su ebay e vedere se trova qualche bel relitto che fa al caso suo.
Io infatti faccio sempre così.
Ora come ora ti sto scrivendo da una "VECCHIA" thinkstation Xeon 1650 (6C12T) che ho portato a casa per poco meno di 500 euro all inclusive.
Capisci bene però che aziende o uffici grandi che devono predisporre decine di postazioni tutte identiche per i loro dipendenti sto discorso non possono certo farlo. Servono ovviamente pc nuovi pensati per lo specifico ruolo.. e questi sono proprio perfetti.. senza contare il fatto che, appunto, conumano uno sputo ma garantiscono le medesime prestazioni di un buon pc di fascia alta di dieci anni fa.
Guarda che esistono degli stockisti che vendono anche decine di PC ufficio usati preconfigurati ed uguali anche se non... nuovi ma garantiti ugualmente.
Ho capito la prospettiva: consumo inferiore, scalabilità numerica (se necessaria) e prestazioni MT di un PC di una decina d'anni fa. Grazie.
Era solo per dire che a livello di euro per punto benchmark, in questa fascia di prezzo, considerando l'uso del MT ed escludendo i vantaggi della GPU integrata, mi aspettavo una maggiore disparità tecnico-economica tra vecchissima architettura Intel e nuovi prodotti ma in fascia bassa. Come dire che l'usato Intel tiene e/o costa ancora troppo.
Grazie per il tuo contributo.
Ho capito la prospettiva: consumo inferiore, scalabilità numerica (se necessaria) e prestazioni MT di un PC di una decina d'anni fa. Grazie.
Era solo per dire che a livello di euro per punto benchmark, in questa fascia di prezzo, considerando l'uso del MT ed escludendo i vantaggi della GPU integrata, mi aspettavo una maggiore disparità tecnico-economica tra vecchissima architettura Intel e nuovi prodotti ma in fascia bassa. Come dire che l'usato Intel tiene e/o costa ancora troppo.
Alle aziende non interessa il rapporto performance/prestazioni in generale. Interessa prima di tutto il supporto, poi viene che sia una configurazione standard e infine i consumi.
Come ti hanno detto nessuno si sogna di prendere un PC vecchi di 10 o 5 anni solo perchè va uguale. Difficilmente ci fai un ufficio e ancora più difficilmente hai più di un anno di supporto.
Senza considerare i consumi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".