Intel Skulltrail: 8 core e 4 GPU per gli enthusiast

Intel anticipa le caratteristiche tecniche e prestazionali della propria nuova generazione di piattaforma top di gamma per l'utente appassionato, chiamata Skulltrail. Due processori quad core sono abbinati al supporto alle tecnologie NVIDIA SLI e ATI CrossfireX, sino ad un massimo di 4 GPU in parallelo.
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Febbraio 2008 nel canale ProcessoriNVIDIAATIIntel
Analisi prestazioni
Cinebench 10 e Povray sono due classici ambiti applicativi che permettono di sfruttare al meglio la presenza degli 8 Core di processore delle piattaforme Skulltrail: con il primo applicativo questa piattaforma è il 68% più veloce rispetto al sistema desktop con un processore Intel Core 2 Extreme QX9770, mentre con Povray il margine di vantaggio sfiora il 93%. Nel momento in cui si utilizzano applicazioni che possono sfruttare in parallelo tutti e 8 i Core di processore di una piattaforma Skulltrail la scalabilità raggiunge valori molto elevati, variabile a seconda del tipo di applicativo e della dipendenza dalla latenza della memoria di sistema che nelle piattaforme Skulltrail è semrpe superiore rispetto a quella dei sistemi desktop con memoria DDR2 oppure DDR3 di tipo unbuffered.
Netto incremento prestazionale anche con 7-Zip, tool che sfrutta la presenza anche di 8 core di processore nell'esecuzione di compressione e decompressione di files compressi con il proprio algoritmo.
I 4 test multimediali qui riportati evidenziano come non sempre la presenza di 8 Core di processore possa implicare superiori prestazioni velocistiche in senso assoluto: i risultati del sistema Skulltrail sono di fatto identici a quelli della soluzione desktop con processore Core 2 Extreme QX9770, chiaro segno di come queste applicazioni non riescano a sfruttare più di 4 Core di processore contemporaneamente. In alcuni casi, come con TMPEG, il lieve margine di vantaggio del sistema basato su processore Core 2 Extreme QX9770 è giustificato dalla differente tecnologia utilizzata per la memoria, quindi per la superiore latenza dei moduli FB-Dimm utilizzati da Intel nella piattaforma Skulltrail.