Intel Skulltrail: 8 core e 4 GPU per gli enthusiast
Intel anticipa le caratteristiche tecniche e prestazionali della propria nuova generazione di piattaforma top di gamma per l'utente appassionato, chiamata Skulltrail. Due processori quad core sono abbinati al supporto alle tecnologie NVIDIA SLI e ATI CrossfireX, sino ad un massimo di 4 GPU in parallelo.
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Febbraio 2008 nel canale ProcessoriNVIDIAATIIntel
Introduzione

Per introdurre Skulltrail, nome che identifica la nuova piattaforma Intel per sistemi enthusiast, dobbiamo ritornare con la memoria all'IDF Spring 2007, evento tenutosi a Pechino lo scorso mese di Aprile. Tra i numerosi annunci fatti da Intel in quella occasione segnaliamo quello di Skulltrail, piattaforma basata su due processori quad core abbinati ad una scheda madre capace di gestire sino ad un massimo di 4 schede video PCI Express 16x. Il periodo di debutto di quella piattaforma, mostrata in forma di prototipo, non era stato ancora definito: trascorsi 10 mesi il progetto Skulltrail si è concretizzato nella piattaforma che quest'oggi analizziamo in anteprima, in attesa del debutto ufficiale previsto entro la fine del primo trimestre 2008.
Qual è il target di riferimento di un prodotto di questo tipo? Secondo Intel è l'utente più appassionato, il cosiddetto enthusiast, capace di sfruttare tutta la potenza elaborativa che 8 core di processore a 3,2 GHz di clock, abinati a configurazioni multi-GPU con un minimo di 2 schede operanti in parallelo, possono mettere a disposizione. Detto in altro modo, Skulltrail è una piattaforma che mira a rendere disponibile all'utente domestico la potenza elaborativa di una workstation grafica, orientata però ad un utilizzo video ludico.
Rileggendo queste note non può che tornare alla memoria una piattaforma alternativa, presentata da AMD nel corso dell'autunno 2006: parliamo di Quad FX, nome che identifica l'abbinamento tra due processori AMD Athlon 64 FX su una scheda madre dual Socket, capace di utilizzare sino ad un massimo di 4 schede video PCI Express 16x. Al momento della presentazione di quella piattaforma AMD aveva proposto il prodotto a quella nicchia di utenti che utilizzano contemporaneamente più applicativi particolarmente esigenti in termini di risorse di sistema, con un pattern di utilizzo che dal multitasking passa a cosiddetto megatasking.

primo annuncio ufficiale di Quad FX: Giugno 2006
E' significativo osservare come Intel abbia di fatto proposto Skulltrail quale alternativa alle piattaforme AMD Quad FX, proponendo per le prime 8 core di processore contro i solo 4 che AMD poteva mettere a disposizione con le soluzioni Athlon 64 FX. Con il debutto delle prime soluzioni AMD Phenom quad core ci si attendeva una evoluzione a 8 core da AMD anche per questa particolare piattaforma, identificata con il nome di FASN8 (acronimo di first AMD silicon next-gen 8-core): le vicissitudini sia tecnologiche che finanziarie che hanno caratterizzato tutto il 2007 di AMD hanno di fatto portato ad una sospensione di questo progetto, decretando una almeno momentanea fine delle piattaforme Quad FX e delle loro evoluzioni sul mercato.

prototipo di piattaforma FASN8 di AMD, mostrata al CTO Summit 2007
Intel, invece, anticipa quest'oggi le caratteristiche tecniche e prestazionali delle proprie soluzioni Skulltrail al pubblico, in attesa di una disponbilità sul mercato dei primi sistemi configurati dai partner entro la fine del primo trimestre 2008. Intel proporrà le piattaforme Skulltrail sia nei sistemi di propri clienti OEM che direttamente per l'assemblaggio da parte di integratori o degli utenti finali: sarà quindi possibile acquistare scheda madre, processori e memoria così da adattare il proprio sistema a questa piattaforma, beneficiando della disponibilità di 8 Core operanti in parallelo.
In queste pagine analizzeremo le caratteristiche costruttive di una piattaforma Skulltrail, fornendo una anteprima delle prestazioni velocistiche che 8 core di processore operanti in parallelo possono mettere a disposizione dell'utente più appassionato.







Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospette violazioni del Digital Services Act europeo
Arriva PE3000N, la piattaforma per l'IA sull'edge di ASUS IoT
L'Agenzia internazionale dell'energia rivede le stime: il picco dei combustibili fossili potrebbe non arrivare nel 2030
Offerta a tempo Amazon: PlayStation 5 a 399€ e PS5 Pro a 769,99€ — scorte limitate, corri!
Google allenta le norme di sicurezza su Android: sarà possibile installare app non verificate, ma a proprio rischio








