IDF Fall 2005: day 1

IDF Fall 2005: day 1

La prima giornata dell'IDF Fall è stata caratterizzata dalla presentazione ufficiale della nuova architettura di processore, sviluppata per massimizzare la potenza elaborativa contenendo il più possibile i consumi e attesa per la seconda metà del 2006. Alla base troviamo il lavoro di Intel degli scorsi anni, che ha generato le piattaforme Centrino e i processori Pentium M

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Introduzione

titolo.jpg (51863 bytes)

L'IDF è, obiettivamente, uno degli eventi internazionali più interessanti ai quali sia possibile partecipare; le due giornate e mezzo sono fitte di sessioni tecniche nelle quali vengono delineati, per i vari segmenti dell'IT, quelle che saranno le evoluzioni future oltre che anticipati alcuni prodotti che verranno lanciati, da Intel e dai partner presenti. I keynote, conferenze tenute dai principali responsabili di Intel, sono tuttavia quella che può essere considerata la parte più interessante di tutte le sessioni dell'IDF; in questa edizione dell'Intel Developer Forum saranno 4 i principali keynote proposti, incentrati sul mercato dei sistemi desktop, sui sistemi mobile, sul concetto di Digital Home e su quelle che saranno le evoluzioni della tecnologia nei prossimi 10 anni, sino a ridefinire quella che dovrebbe essere la piattaforma del 2015.

C'è stata molta attesa, negli ultimi giorni, per il keynote di apertura tenuto da Paul Otellini, nuovo CEO di Intel da alcuni mesi; in occasione di questo keynote Otellini ha delineato le caratteristiche architetturali base di quella che sarà la prossima incarnazione dei processori Intel per sistemi desktop, mobile e server: un'unica nuova architettura comune, con differenze in termini di funzionalità tra i processori a seconda dell'ambito di utilizzo.

Ma non saranno solo le nuove architetture Pentium 4 per il segmento desktop a delineare questa edizione dell'IDF; molta attesa c'è anche per le soluzioni multicore, oltre che in generae per le evoluzioni del segmento mobile che da alcuni anni a questa parte è quello che sta facendo registrare i più importanti tassi di crescita.

Mobile non è solo o necessariamente un sinonimo di PC portatile, soprattutto per Intel; il produttore americano, infatti, spinge per la definizione di nuovi standard per le trasmissioni wireless, mentre cerca di proporre proprie tecnologie, e quindi commercializzare chip, in tutti i dispositivi informatici che possano essere in qualche modo trasportati e utilizzati da un ordinario contesto domestico o d'ufficio. La progressiva diffusione della tecnologia WiMax è, per Intel, l'approccio da seguire per rendere le trasmissioni wireless ad elevata banda una realtà diffusa anche in quelle regioni non accessibili con tradizionali tecnologie ADSL e derivate.

Molti dei temi che verranno analizzati nel corso di questa sessione dell'IDF sono già stati presentati in precedenti eventi, in particolare la sessione primaverile dell'IDF, tenutasi sempre a San Francisco lo scorso mese di Marzo. Quello che in questi giorni ci si attende sono numerosi dettagli, via via che si ci avvicina al lancio di nuove tecnologie delle quali si è discusso in precedenza. Un esempio concreto è quello delle future piattaforme Centrino con architettura Dual Core, note con il nome in codice di Yonah.

Di seguito, quale riferimento, sono riportati i link ai 3 report scritti in occasione dell'edizione Spring dell'IDF 2005:

IDF Spring 2005 day 3

IDF Spring 2005 day 2

IDF Spring 2005 day 1

 
^