Overclocking delle cpu

Pagina tecnica che illustra le techiche con le quali è possibile innalzare la frequenza di lavoro del processore. E' presente una guida passo-passo, nonché un database degli overclock consigliati a seconda del tipo di processore utilizzato.
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Maggio 2001 nel canale ProcessoriJumper, Switch e menù jumperless
I parametri di funzionamento del processore (frequenza di bus, moltiplicatori di frequenza e voltaggi di alimentazione) vengono selezionati intervenendo su jumper, dei ponticelli plastici posti sulla motherboard. In genere nel manuale della motherboard è documentata la disposizione dei jumper corrispondente alle frequenze di bus e ai moltiplicatori di frequenza selezionabili, mentre alcuni produttori preferiscono addirittura serigrafare la disposizione dei jumper direttamente sulla motherboard, in modo per certi versi ancor più pratico.
![]() |
Nell'immagine a lato è riprodotto un gruppo di quattro jumper; si noti come per ognuno di essi vi siano tre pin, due dei quali vengono alternativamente chiusi dal jumper. In questo caso i jumper impostano la frequenza di bus: avendo quattro jumper, per ognuno dei quali sono possibili due combinazioni, il numero massimo teorico di combinazioni possibili è pari a 16. Non è detto che ad ognuna delle 16 possibili combinazioni corrispondano delle frequenze di bus utilizzabili, in quanto in alcuni casi può essere che certe combinazioni non siano attivate, viceversa che alcuni ad settaggi corrisponda una stessa frequrenza di bus. |
In alcuni casi le impostazioni dei jumper vengono direttamente serigrafate sulla motherboard; sono molto piccole ma in alcuni casi utili, così da non dover consultare il manuale tutte le volte che si vuole variare qualche impostazione (ad esempio la frequenza di bus) |
Qui a lato è riprodotta la parte di un manuale di una motherboard (di produzione Tyan) nella quale sono riportate tutte le combinazioni dei jumper per moltiplicatori di frequenza, voltaggi di alimentazione e frequenze di bus. Si prenda questa immagine come riferimento per ricercare, sul manuale della propria motherboard, le impostazioni per frequenze di bus, moltiplicatori di frequenza e se disponibili voltaggi di alimentazione. |
Il manuale riprodotto qui a lato è, invece, preso da una motherboard Asus; si notino le immagini raffiguranti le differenti disposizioni dei jumper e le frequenze di bus ed i moltiplicatori di frequenza a ciascuno corrispondenti. |
Una soluzione molto più elegante e pratica dei jumper è rappresentata dagli switch; il risultato finale è lo stesso, ma la praticità decisamente superiore. Spostando sulle due posizioni disponibili ognuno degli switch si varia il parametro ad essi corrispondente. |
![]() |
Da qualche anno a questa parte, grazie soprattutto alla ricerca sviluppata da Abit e QDI e, in seguito, anche da altri produttori, sono stati introdotte soluzioni jumperless, con le quali i parametri di funzionamento del processore vengono impostati agendo su apposite voci del bios e non più manualmente con jumper e switch. Questa soluzione è molto pratica in quanto non obbliga ad aprire il PC e mettere le mani sulla scheda madre per poter variare, ad esempio, la frequenza di bus.
Un bios jumperless si può presentare in qursto modo: si notino le voci che permettono di variare la frequenza di bus, i moltiplicatori di frequenza e, in questo caso (bios Abit Soft Menu) anche il voltaggio di alimentazione Core della cpu. In un bios jumperless possono essere presenti differenti voci, oppure i parametri di configurazione del processore essere raggruppati in altri menù come quello dei settaggi avanzati del chipset; la cosa migliore da fare è verificare sul manuale della propria motherboard se siano disponbili settaggi jumperless e dove trovarli. |
Non esiste una soluzione migliore tra jumper, switch e menù jumperless in termini di superiore efficacia dell'overclock; in termini pratici l'ultima è senz'altro di gran lunga preferibile.