Overclocking delle cpu

Overclocking delle cpu

Pagina tecnica che illustra le techiche con le quali è possibile innalzare la frequenza di lavoro del processore. E' presente una guida passo-passo, nonché un database degli overclock consigliati a seconda del tipo di processore utilizzato.

di pubblicato il nel canale Processori
 

Intel Pentium II

Processore Scelta 1 Scelta 2 Scelta 3 Scelta 4
Pentium II 233 Mhz 290.5 Mhz @ 3.5 x 83 Mhz 262.5 Mhz @ 3.5 x 75 Mhz 250 MHz @ 3 x 83 MHz  
Pentium II 233 Mhz  
utilizzando motherboard con bus a 100 Mhz
360 Mhz @ 3.5 x 103 Mhz 350 Mhz @ 3.5 x 100 Mhz 336 Mhz @ 3 x 112 Mhz 309 Mhz @ 3 x 103 Mhz
Pentium II 266 Mhz 
 
332 Mhz @ 4 x 83 Mhz 300 Mhz @ 4 x 75 Mhz    
Pentium II 266 Mhz 
utilizzando motherboard con bus a 100 Mhz
360 Mhz @ 3.5 x 103 Mhz 350 Mhz @ 3.5 x 100 Mhz 336 Mhz @ 3 x 112 Mhz 309 Mhz @ 3 x 103 Mhz
Pentium II 300 Mhz 373.5 Mhz @ 4.5 x 83 Mhz 337.5 Mhz @ 4.5 x 75 Mhz 332 Mhz @ 4 x 83 Mhz 300 Mhz @ 4 x 75 Mhz
Pentium II 300 Mhz 
utilizzando motherboard con bus a 100 Mhz
360 Mhz @ 3.5 x 103 Mhz 350 Mhz @ 3.5 x 100 Mhz 336 Mhz @ 3 x 112 Mhz 309 Mhz @ 3 x 103 Mhz
Pentium II 333 Mhz 416 Mhz @ 5 x 83 Mhz 375 Mhz @ 5 x 75 Mhz    
Pentium II 333 Mhz 
utilizzando motherboard con bus a 100 Mhz
448 Mhz @ 4 x 112 Mhz 412 Mhz @ 4 x 103 Mhz 399 Mhz @ 3 x 133 Mhz 400 Mhz @ 4x 100 Mhz
Pentium II 350 Mhz 465.5 Mhz @ 3.5 x 133 Mhz 400 Mhz @ 3 x 133 Mhz 392 Mhz @ 3.5 x 112 Mhz 360 Mhz @ 3.5 x 103 Mhz
Pentium II 400 Mhz 465.5 Mhz @ 3.5 x 133 Mhz 448 Mhz @ 4 x 112 Mhz 412 Mhz @ 4 x 103 Mhz 400 Mhz @ 3 x 133 Mhz
Pentium II 450 Mhz 558 Mhz @ 4.5 x 124 Mhz 504 Mhz @ 4.5 x 112 Mhz 462.5 Mhz @ 4.5 x 103 Mhz  

I Pentium II aumentano le prestazioni quando viene aumentata la frequenza di bus, ma in misura decisamente inferiore a quanto accade con le cpu Socket 7; questo accade in quanto la cache di 2° livello del Pentium II opera non alla frequenza di bus ma a metà della frequenza di clock, pertanto non è legata direttamente a quella di bus. Per questo motivo è sempre preferibile aumentare la frequenza di clock piuttosto che quella di bus. A partire dalla versione a 333 Mhz il processo produttivo utilizzato è a 0.25 micron e la temperatura di esercizio è notevolmente più bassa.

I Pentium II sino alla frequenza di 333 Mhz utilizzano il bus a 66 Mhz, mentre dalla versione a 350 Mhz in poi si servono del bus a 100 Mhz. Lo stato del piedino B21 della cpu indica alla motherboard se la cpu Pentium II montata debba utilizzare la frequenza di bus di 66 Mhz oppure quella di 100 Mhz; alcune motherboard non effettuano questo controllo, pertanto permettono di forzare l'impiego del bus a 100 Mhz anche con le cpu basate sul bus a 66 Mhz; altre motherboard, invece, non permettono questa forzatura, pertanto con esse è necessario coprire manualmente il pin B21 della cpu, così da "ingannarle" e far credere alla motherboard che è montata una cpu con bus a 100 Mhz di default. Per cambiare lo stato del pin B21 è sufficiente coprirlo con un pezzo di nastro adesivo, come illustrato nell'immagine sottostante:

b21.jpg (2516 byte)
Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Il Pin B21 è l'undicesimo Pin in basso, partendo da destra, nella parte posteriore della cpu.

Sempre intervenendo sui piedini della cpu è possibile variare il voltaggio di alimentazione Core, rispetto ai 2.8V di default sulle versioni Klamath a 0.35 micron e ai 2.0V delle versioni Deshutes a 0.25 micron. Per le versioni basate su Core Deshutes è necessario intervenire sui seguenti piedini:

Pin A119

Pin A120

Pin A121

Pin B119

Voltaggio Core

Coprire

Non coprire

Coprire

Coprire

2.2V

Non coprire

Coprire

Coprire

Coprire

2.4V

Non coprire

Non coprire

Coprire

Coprire

2.6V

Coprire

Coprire

Coprire

Non coprire

2.8V

I piedini da ricoprire sono indicati nelle immagini seguenti:

celeron_front.jpg (22349 byte) celeron_back.jpg (16364 byte)

Come si può facilmente notare, è possibile intervenire solo a passi di 0.2V alla volta, in quanto per valori di 0.1V è necessario saldare alcuni piedini, operazione irreversibile e pertanto sconsigliata.
Passando alle cpu con Core Klamath a 0.35 micron, è possibile aumentare il voltaggio oltre i 2.8V di default ma questo richiede di saldare qualche piedino della SECC, operazione vivamente sconsigliata.

Tutte le cpu Pentium II prodotte a partire da metà Agosto 1998 hanno moltiplicatore bloccato sia verso l'alto che verso il basso, proprio come accade con le cpu Celeron; alla luce di ciò, l'unica via attraverso la quale poter overcloccare queste cpu rimane quella di intervenire sulla frequenza di bus, secondo questo schema: 

Cpu / frequenza di bus

75 Mhz

83 Mhz

100 Mhz

103 Mhz

112 Mhz

124 Mhz

133 Mhz

266 Mhz

300 Mhz

333 Mhz

400 Mhz

412 Mhz

448 Mhz

496 Mhz 532 Mhz

300 Mhz

337.5 Mhz

375 Mhz

450 Mhz

462.5 Mhz

496 Mhz

558 Mhz 600 Mhz

333 Mhz

375 Mhz

415 Mhz

500 Mhz

512 Mhz

560 Mhz

620 Mhz 665 Mhz

350 Mhz

-

-

350 Mhz

362,5 Mhz

392 Mhz

434 Mhz 465 Mhz

400 Mhz

-

-

400 Mhz

412 Mhz

448 Mhz

496 Mhz 532 Mhz

450 Mhz

-

-

450 Mhz

462.5 Mhz

504 Mhz

558 Mhz 600 Mhz

Le cpu Pentium II 350 e 400 Mhz prodotte prima della fine del mese di Agosto 1998 hanno moltiplicatore bloccato verso l'alto rispettivamente a 3.5x e 4x; è possibile intervenire ad abilitare i moltiplicatori superiori fino a 4.5x semplicemente coprendo il piedino B21; le motherboard Abit dotate di menù Soft Menu e Soft Menu II permettono di effettuare questa operazione via bios. Questo non vale per la cpu Pentium II 450 Mhz, che ha moltiplicatore bloccato verso l'alto e verso il basso a 4.5x.

Sempre a partire dall'estate 1998 sono uscite di produzione le cpu Klamath, in quanto Intel ha deciso di continuare la produzione delle sole cpu Deshutes; a motivo della continua richiesta di cpu a 266 e 300 Mhz, Intel ha messo sul mercato delle cpu a 266 e 300 Mhz di clock con Core Deshutes, pertanto particolarmente overcloccabili: il loro moltiplicatore è bloccato rispettivamente a 4x e 4.5x, a prescindere da come venga impostato sulla motherboard, proprio come per le cpu Celeron, ed è pertanto possibile overcloccarle solo agendo sulla frequenza di bus, come poco sopra spiegato. Non esiste un modo con il quale sbloccare il moltiplicatore, con nessun tipo di cpu.

 
^