IDF Spring 2005: Day 1

Dual Core è la tecnologia chiave del primo IDF del 2005, durante il quale sono state mostrate tutte le evoluzioni delle cpu Intel attese al debutto nei prossimi 12 mesi. NVIDIA, nel frattempo, mostra in anteprima il proprio chipset nForce per cpu Pentium
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Marzo 2005 nel canale ProcessoriNVIDIAIntel
Introduzione
Nella splendida cornice di San Francisco si è aperto quest'oggi il primo dei due IDF del 2005; la sede è nuovamente il Moscone Center, struttura situata in prossimità del centro finanziario della città.
Lo scorso mese di Settembre l'edizione Fall 2004 dell'Intel Developer Forum era stata caratterizzata da numerosi temi dominanti. Lo spostamento verso un approccio legato alle piattaforme, più che alle singole tecnologie, era proseguito a partire dalla prima vera piattaforma introdotta da Intel negli ultimi anni, quella Centrino per sistemi mobile. In quella sede era stato possibile assistere alle prime dimostrazioni pubbliche di architetture Dual Core, sia per sistemi Pentium 4 desktop che per quelli Itanium. In particolare, aveva stupito quest'ultima demo, effettuata con processori dotati di Core Itanium Dual Core in configurazione a 4 vie, per un totale di ben 16 processori logici operanti allo stesso momento grazie alla tecnologia HyperThreading.
demo Itanium Montecito: uno degli hilights dell'IDF Fall 2004
L'IDF Fall 2004 era stata occasione per Intel di discutere a lungo del concetto di Digital Home. Anche questo tema s'inserisce nel trend verso la "Platformization", termine a onor del vero abbastanza terribile che indica la progressiva migrazione verso piattaforme che possano essere utilizzati in specifici contesti applicativi. Il Digital Home è quella piattaforma, per Intel, che concentra tutte le attività informatiche all'interno delle mura domestiche: navigazione web, gaming, home cinema, applicazioni multimediali sono solo alcuni dei contesti concreti nei quali la piattaforma Digital Home può essere utilizzata.
Il PC, in ambiente domestico, deve inoltre diventare sempre più quello strumento che permette a vari dispositivi, di estrazione informatica o più legati all'elettronica di consumo, di condividere tra di loro dati scritti in formato differente. Si pensi ad esempio ad un utente domestico dotato di un portable media center: questo componente dovrà essere collegato al sistema domestico e da questo poter prelevare i dati da utilizzare.
I processori Dual Core, secondo l'approccio di Intel, forniranno a partire da quest'anno quella potenza di elaborazione necessaria per far si che la piattaforma Digital Home sia efficace in tutti gli ambiti applicativi domestici. E' sufficiente pensare ad utilizzi domestici del PC che prevedano, ad esempio, la registrazione di un programma televisivo conremporaneo alla riproduzione di un film DVD, con il PC che allo stesso tempo opera una conversione di un filmato MPEG2 in formato DivX per capire come la disponibilità di due processori possa garantire un funzionamento fluido e senza inceppamenti.
Vediamo ora cosa ha riservato il primo giorno dell'IDF, con i due interventi di Craig Barrett e Pat Gelsinger.