Apple iPhone 6 e iPhone 6 Plus: la recensione completa

Abbiamo analizzato in profondità iPhone 6 e iPhone 6 Plus, riportando gli aspetti positivi e negativi della nuova Apple. I due smartphone rappresentano un netto distacco nei confronti di alcuni precetti del passato, con display rispettivamente da 4,7 e 5,5 pollici. Il cuore degli smartphone è ancora una volta un dual-core con 1GB che, nonostante le specifiche poco interessanti sulla carta, è in grado di sfoderare prestazioni ai vertici della categoria
di Davide Fasola , Nino Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 08 Ottobre 2014 nel canale AppleAppleiPhone
L'evoluzione degli smartphone iPhone
Nel 2007 Steve Jobs presentava iPhone, forte del successo che Apple aveva avuto con i prodotti della serie iPod. Il visionario dell'industria informatica proponeva a un pubblico ampio ed eterogeneo un prodotto che in precedenza veniva considerato solo per geek o professionisti. Col senno del poi è facile dare ragione all'ex-CEO e co-fondatore di Apple: il mercato degli smartphone è ancora oggi tra i più floridi nell'ambito tecnologico ed è uno dei pochi in costante ascesa nonostante la flessione di molti fra i settori informatici.
Amato, odiato e copiato, iPhone è uno dei prodotti più controversi della sua categoria, quello che forse più incarna l'essenza di Jobs in Apple. Proposto a prezzi nettamente superiori in relazione ai contenuti tecnici, Apple ha sempre voluto ritagliare per il suo smartphone un posto da “diverso” nel settore, spesso combattendo strenuamente in tribunale affinché ne venisse proclamata la paternità del concetto moderno di dispositivo mobile.
iPhone, line-up attuale
Ad Apple, secondo la società, dobbiamo l'uso del multitouch e delle gesture ad esso legate, l'introduzione di uno store specifico per lo smartphone, l'eliminazione dei tasti fisici a favore di un'interfaccia a pieno schermo gestibile attraverso il solo tocco delle dita. Tutti concetti già introdotti in vari mercati da altre società, ma racchiusi in un unico smartphone che avrebbe dettato i connotati dell'intero settore per gli anni a venire.
Ad oggi sono tanti gli smartphone che battono l'iPhone sul fronte delle caratteristiche tecniche, delle funzionalità offerte, della versatilità e dell'esperienza d'uso, ma iPhone è sempre lì, uguale a sé stesso, con le sue novità date al contagocce anno dopo anno. C'è chi parla di fanatismo per identificarne gli acquirenti, chi di smartphone per utenti non troppo legati al mondo tecnologico, ma questo è solo uno dei tanti paradossi del telefono di Steve Jobs: un telefono democratico, ad un costo assolutamente per pochi. Passiamo in rassegna le novità principali dei singoli modelli, mentre nella tabella riportata di seguito è possibile paragonarne le differenze hardware.
Specifiche tecniche di tutte le generazioni di iPhone | ||||||||
iPhone (2007) | iPhone 3G (2008) | iPhone 3GS (2009) | iPhone 4 (2010) | iPhone 4S (2011) | iPhone 5 (2012) | iPhone 5C (2013) | iPhone 5S (2013) | |
Presentazione | 9 Gennaio 2007 | 9 giugno 2008 | 30 ottobre 2009 | 7 giugno 2010 | 4 ottobre 2011 | 12 settembre 2012 | 10 settembre 2013 | |
OS nativo | iPhone OS 1.0 | iPhone OS 2.0 | iPhone OS 3.0 | iOS 4.0 | iOS 5.0 | iOS 6 | iOS 7 | |
Ultimo OS disponibile | iPhone OS 3.1.3 | iOS 4.2 | iOS 6.1.6 | iOS 7.1.2 | Attualmente supportato | |||
Processore | Samsung ARM11 Single-core, 412 MHz |
Samsung ARM Cortex A8 |
Apple A4 Single-core, 1 GHz GPU PowerVR SGX535 |
Apple A5 Dual-core, 800 MHz GPU PowerVR SGX543MP2 |
Apple A6 Dual-core, 1,3 GHz GPU PowerVR SGX543MP3 |
Apple A7 + M7 Dual-core, 1,3 GHz GPU PowerVR G6430 |
||
RAM | 128 MB | 256 MB | 512 MB | 512 MB | 1 GB | |||
Display | 3,5" | 4" | ||||||
Risoluzione | 320x480 px | 640x960 px | 640x1136 px | |||||
Densità di pixel | 163 PPI | 326 PPI | ||||||
Storage | 4, 8, 16 GB | 8, 16 GB | 16, 32 GB | 8, 16, 32 GB | 8, 16, 32, 64 GB | 16, 32, 64 GB | 8, 16, 32 GB | 16, 32, 64 GB |
Fotocamera Anteriore | - | - | 0,3 MP VGA | 1,2 MP HD | ||||
Fotocamera Posteriore | 2 MP | 3 MP | 5 MP BSI Flash LED 4 lenti |
8 MP BSI |
8 MP BSI Sony f/2.4 5 lenti |
8 MP BSI |
||
iPhone (2007) | iPhone 3G (2008) | iPhone 3GS (2009) | iPhone 4 (2010) | iPhone 4S (2011) | iPhone 5 (2012) | iPhone 5C (2013) | iPhone 5S (2013) | |
Rete cellulare | GSM | 2G / 3G | 2G / 3G / 4G LTE | |||||
Wi-Fi | 802.11 b/g | 802.11 b/g/n | ||||||
Bluetooth | 2.0 | 2.0+EDR | 2.1+EDR | 2.1+EDR | 4.0 | |||
Connettività | USB Cuffie 3,5mm |
USB Cuffie 3,5mm |
USB Cuffie 3,5mm |
USB Cuffie 3,5mm |
USB Lightning Cuffie 3,5mm |
|||
Sensori | Accelerometro Luce ambientale Prossimità |
Accelerometro Luce ambientale Prossimità Giroscopio |
Accelerometro Luce ambientale Prossimità Giroscopio Touch ID |
|||||
Batteria | Li-Ion 1150 mAh | Li-Ion 1220 mAh | Li-Ion 1420 mAh | Li-Ion 1430 mAh | Li-Ion 1440 mAh | Li-Ion 1510 mAh | Li-Ion 1560 mAh | |
Dimensioni | 115 x 61 x 11,6 mm | 115,5 x 62,1 x 12,3 mm | 115,2 x 58,6 x 9,3 mm | 123,8 x 58,6 x 7,6 mm | 124,4 x 59,2 x 8,97 mm | 123,8 x 58,6 x 7,6 mm | ||
Peso | 135 g | 133 g | 135 g | 137 g | 140 g | 112 g | 132 g | 112 g |
Geekbench | 2.0: 135 | 2.0: 135 | 2.0: 280 3.0 SC: 150 3.0 MC: 150 |
2.0: 378 3.0 SC: 206 3.0 MC: 206 |
2.0: 617 3.0 SC: 215 3.0 MC: 406 |
2.0: 1577 3.0 SC: 712 3.0 MC: 1279 |
2.0: 1637 3.0 SC: 700 3.0 MC: 1251 |
2.0: 2224 3.0 SC: 1399 3.0 MC: 2523 |
Con le parole “An iPod, a phone, and an internet communicator”, ripetute più volte, Steve Jobs introduceva la sua visione per il mercato degli smartphone. Il primo iPhone aveva mancanze decisamente gravi, motivo per cui catalizzava le attenzioni di molti detrattori: mancavano modulo dati 3G, applicazioni di terze parti e funzionalità basilari come il copia e incolla. Giudicare il primo iPhone per le sue mancanze non sarebbe corretto: è stato lo smartphone che ha dato inizio alla rivoluzione, ad un nuovo concetto di dispositivo mobile.
iPhone originale
Il secondo modello arriva a più di un anno di distanza dall'originale. Veniva abbandonato l'alluminio per il policarbonato, con un form factor leggermente diverso, mentre l'hardware sotto la scocca restava invariato. Con iPhone 3G viene introdotto App Store che permette l'installazione di app di terze parti. Una decisione voluta da Apple contro le prime perplessità mostrate da Jobs, che non voleva vedere snaturato il concetto della propria creatura con software realizzato in maniera grossolana.
Esteticamente uguale in tutto e per tutto al precedente modello, iPhone 3GS viene aggiornato con un processore più veloce ed una fotocamera più efficace. Lancia il trend degli aggiornamenti “minori” per gli iPhone, una mossa che ha giocato fortemente a favore del prodotto stesso. In questo modo, le versioni meno recenti soffrivano un deprezzamento estremamente inferiore nel mercato dell'usato rispetto ai modelli della concorrenza, dando un senso maggiore al prezzo sensibilmente più elevato richiesto da Apple. È stato il primo iPhone in grado di registrare video.
Con iPhone 4, Apple lancia un'altra moda. Quella dei display super-definiti su smartphone: il nuovo pannello aveva quattro volte il numero dei pixel rispetto alle precedenti generazioni. Per la prima volta dall'introduzione dell'originale, Apple adotta inoltre un design lineare con forme squadrate e "senza tempo". Le innovazioni del modello del 2010 erano molte: iPhone 4 aveva una fotocamera frontale per le videochiamate (rigorosamente su tecnologia proprietaria e chiusa), una fotocamera posteriore con flash LED e il supporto al multi-tasking. Aveva un difetto, se impugnato male il segnale di rete si indeboliva. E fu antenna-gate.
iPhone 4S
L'evoluzione del 2011 passa solamente dal sottoscocca: iPhone 4S è uguale al modello precedente, ma si innova con una piattaforma hardware più robusta e una fotocamera sensibilmente superiore. Lo stesso modello può essere utilizzato in tutto il mondo per via del supporto simultaneo delle reti CDMA e GSM, ma la novità ad avere il maggiore impatto nel settore è Siri. L'assistente virtuale di Cupertino, comprato in realtà da terzi, ha dettato l'evoluzione degli smartphone dal punto di vista software dei periodi successivi. Inizialmente sbeffeggiato dai concorrenti, adesso tutti ne hanno uno sul proprio smartphone.
Con iPhone 5, Apple deve ammettere che i 3,5” del display dei precedenti modelli sono insufficienti. Per dare un senso alle decisioni passate della società, si sceglie un display che cresce solamente in lunghezza, lasciando inalterate le misure per la larghezza. iPhone diventa quindi da 4”, con un design evoluto dal precedente modello. Viene abbandonato l'acciaio inossidabile per l'alluminio, che adesso ricopre gran parte della scocca unibody, con inserti in vetro. iPhone 5 supporta le nuove reti LTE, e la SIM diventa nano.
iPhone 5S
Nel 2013, lo storico “Slide to Unlock” viene abbandonato per un metodo più innovativo e sicuro per accedere ai dati dello smartphone, Touch ID. Il nuovo sensore biometrico per la scansione delle impronte digitali è la novità del modello “S” del 2013. Migliora leggermente la fotocamera, che utilizza un sensore più grande, e viene introdotto un nuovo colore, gold. Fa la sua apparizione sul mercato iPhone 5C, versione con scocca in policarbonato e diversi colori riprendendo la componentistica tecnica di iPhone 5, il top della precedente generazione.