Diffusione di Firefox al 24%. Oppure no?

Il browser web Firefox sarebbe sempre più gradito al pubblico europeo, stando a recenti statisctiche pubblicate da XiTi. Valori assolutamente attendibili o da prendere con una certa cautela?
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Marzo 2007, alle 11:41 nel canale SoftwareFirefoxMozilla
Clubic riporta una notizia secondo la quale il browser Firefox avrebbe raggiunto una diffusione del 24.1% sul territorio europeo, andando così ad aggiudicarsi il favore di quasi un quarto dei navigatori del Vecchio Continente. La percentuale è dedotta dai dati forniti da XiTi, sito web francese di raccolta statistiche in stile ShinyStat, che permette a chiunque di aggiungere un paio di righe di codice sul proprio sito, che garantirà la raccolta dei dati.
Il campione menzionato da XiTi parla di ben 91663 siti, monitorati nel periodo dal 5 all'11 marzo 2007. Non viene menzionata la percentuale di questi siti in base ai Paesi Europei di appartenenza. Il dato fornito è in ogni caso elevato, con una media europea di ben il 24,1%, con picchi che arrivano a oltre il 40% in diversi Stati, come da immagine seguente:
Emerge chiaramente un amore spassionato per Firefox da parte della Finlandia, 41,3%, secondo solo a quello delle Slovenia, che si assesta sul 44,5%. Germania e Polonia si aggirano sul 35% circa, mentre a fare da fanalino di coda troviamo Spagna, Italia ed Ucraina, con una percentuale del 15% circa. Grande successo dunque? Non è detto. Il mondo della statistica fornisce senza dubbio interessanti risultati, ma è molto vincolato alla base di campionamento.
Mancando dati sulla tipologia di siti analizzati, sulla loro distribuzione e soprattutto sugli argomenti trattati dai siti più visitati messi sotto esame, queste statistiche potrebbero non voler dire nulla. Un sito molto generalista, come può essere un quotidiano di informazione in stile Il Corriere, con buona probabilità potrebbe essere un buon indicatore della reale diffusione di un browser.
Meno per esempio Hardware Upgrade, che può contare sì su grandi numeri in termini di visite, ma il pubblico è decisamente più "tecnico" della media, per cui l'utilizzo di un browser alternativo può rientrare nelle abitudini del navigatore tipo della nostra testata. Un esempio? Prendiamo in esame la percentuale di diffusione dei browser su Hardware Upgrade nel mese di marzo 2007, anche se non ancora concluso:
Ebbene, la percentuale indicata parla chiara: il 35,5% degli utenti di Hardware Upgrade utilizza Firefox (lasciamo il dato dei sistemi operativi utilizzati a titolo di curiosità). Se dovessimo utilizzare il tool di XiTi, probabilmente porteremmo la percentuale della diffusione del browser Firefox dell'Italia più in alto, se si considera che una grandissima percentuale di siti a livello globale non va oltre la pagina amatoriale o risulta comunque ridotta in traffico. 10.000 dei siti menzionati come fonte quindi potrebbero fornire un contributo minimo, oppure "drogare" il risultato perché a tema.
Se ad integrare il codice XiTi fosse per esempio un sito dedicato a Firefox, come il forum tedesco http://www.firefox-browser.de/forum, appare chiaro che i dati inviati a XiTi da questo sito parlerebbero con buona probabilità di una percentuale di utilizzo di oltre il 90%. Stessa cosa può accadere ovviamente con altri browser o siti dedicati a sistemi operativi ad essi indirettamente connessi.
Con questo, sia chiaro, nessuno vuol togliere meriti a Firefox, che risulta essere un ottimo browser sempre più gradito dal pubblico. Quello che è certo però è che sarebbe sbagliato prendere per buone certe statistiche senza avere fonti certe e documentate, come per esempio in questo caso.
149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA proposito di privacy
Una curiosità: come fanno ad ottenere questi dati? In altre parole, i siti hanno concesso a XiTi i dati per formulare le statistiche?Posso capire che HWUpgrade aggiunga qualche riga di codice per effettuare statistiche legittime sui propri visitatori, ma è possibile - ad altri - carpire queste informazioni?
In tempi di spionaggio c'è da chiederselo...
Veramente i fanalini di coda sono Danimarca e Paesi Bassi con meno del 14%...
In quanto all'uso di firefox non posso che essere soddisfatto (sopratutto grazie ai plugins e ad una comunità enorme che li sviluppa) e consiglio a tutti di provarlo.
Certo che linux al 2.6% tra i lettori di hwup, mi sarei aspettato come minimo il doppio
Il browser invia lui stesso i dati riguardanti se stesso, e bastano effettivamente due righe in php per ottenere i dati lato server.
Se poi consideriamo che per esempio konqueror può farsi riconoscere come un altro browser...
Veramente è il tuo browser che invia i dati ai vari server, se ci dovesse essere qualche dubbio sulla privacy dovrebbe essere sul software che noi tutti usiamo per navigare e non per quello che i siti fanno (normalmente).
Veramente è il tuo browser che invia i dati ai vari server, se ci dovesse essere qualche dubbio sulla privacy dovrebbe essere sul software che noi tutti usiamo per navigare e non per quello che i siti fanno (normalmente).
Ecco grazie mi ero dimenticato
PS: qui in ufficio da me, tutti programmatori, usiamo in toto Firefox, non vedo più una schermata con IE da mesi. C'è da dire però che per testare le web app si usa ancora IE, preferibilmente il 6 dato che tutti hanno quello....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".