Prime memorie NAND Flash a 4 bit per cella
Le ha introdotte sul mercato SanDisk con tagli da 8 e 16 GB
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Ottobre 2009, alle 09:48 nel canale StorageSandisk
SanDisk ha raggiunto un nuovo traguardo tecnico immettendo sul mercato le prime memorie NAND Flash realizzate con chip di memoria a 4 bit per cella. Le precedenti generazioni di memorie Flash, attualmente disponibili sul mercato, sono generalmente prodotte impiegando chip da uno a tre bit per cella.
Grazie alle nuove memorie, realizzate con processo a 43 nanometri, è possibile disporre di ben 64 gigabit su singolo chip, il che rende possibile la realizzazione di memorie da 16 GB con due chip presenti su una singola scheda. Le rinnovate capacità di miniaturizzazione daranno in futuro la possibilità di disporre di memorie Flash da 64 GB e anche più capienti.
La nuova tecnologia, inoltre, potrebbe avere implicazioni nella produzione di dispositivi di storage a stato solido e di altri dispositivi che si poggiano sulle soluzioni di memoria di tipo multi-level cell. Rispetto ad una memoria con celle a singolo bit, infatti, in questo modo si ottiene una capacità di storage nettamente superiore a parità di ingombri.
Per il momento non sono noti i prezzi al pubblico delle nuove soluzioni, ma è verosimile supporre che i nuovi prodotti vengano proposti ad un livello comparabile alle attuali soluzioni, ovvero di 45-89 dollari per le schede in formato SDHC e di 66 e 112 dollari in formato Memory Stick Pro Duo, a seconda della capienza di 8GB o 16GB.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2) 45$ per una sdhc da 8GB? ma se le vendono dappertutto a meno di 20€...
IMHO il bit in piu' portera' maggiore lentezza(o comunque maggiore complessita'): per scrivere un singolo bit dovranno essere riscritti e verificati tutti e 4. Non a caso le celle piu' veloci sono le SLC.
Non è verissimo...magari 20 euro per quelle scarse, ma per quelle veloci di ultimissima generazione il prezzo è maggiore.
Forse quelle scarse le trovi anche a di meno di 20 euro.
la velocita' ho scrittura sara' 4 volte inferiore a cella piena ma negli ssd con il garbage collection o altri sistemi non sara' un grosso problema. L'importante e' che si abbassino i prezzi.
Come gia' detto un bit in piu' aumenta la capacita' e diminuisce la velocita'. Ma tutto gira intorno al controller, metti un chip JMicron (scusate e' l'odio) o un altro cinese su un Intel X25-M e le prestazioni vanno a cozze...
La cosa pero' piu' importante e' questa: nuova tecnologia (+1bit a cella), nuovi dischi piu' capaci a parita' di dimensioni ma soprattutto i vecchi dischi a 1-2-3 bit diventeranno vecchia tecnologia e sara' venduta a prezzo ribassato
O almeno cosi' si spera... Io un SSD con un transfer rate 150 (lettura) / 100 (scrittura) MB/s da 128GB a 50 euro non lo disprezzerei mica anzi...
La cosa pero' piu' importante e' questa: nuova tecnologia (+1bit a cella), nuovi dischi piu' capaci a parita' di dimensioni ma soprattutto i vecchi dischi a 1-2-3 bit diventeranno vecchia tecnologia e sara' venduta a prezzo ribassato
O almeno cosi' si spera... Io un SSD con un transfer rate 150 (lettura) / 100 (scrittura) MB/s da 128GB a 50 euro non lo disprezzerei mica anzi...
meno bit piu' costano, per cui 1bit alias slc sara' sempre molto caro, 4bit mlc il piu' economico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".