Microsoft Windows 7: installazione e upgrade le fasi più critiche

Per gli utenti l'ugrade a Windows 7 e la fase di installazione sono quelle più problematiche. Il 95% degli utenti di Windows 7 ha acquistato un nuovo pc con sistema preinstallato
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Dicembre 2009, alle 09:40 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
A pochi mesi dal rilascio di Windows 7 da parte di Microsoft è stata condotta un'indagine su un campione di 100.000 utenti del nuovo sistema operativo al fine di determinare le problematiche più ricorrenti. Il lavoro è stato fatto da iYogi - società che si occupa di helpdesk - e i dettagli sono stati diffusi da Arstechnica.com.
Dall'indagine emerge che il 31% degli utenti ha rilevato problemi durante la fase di installazione del sistema operativo. Gli inconvenineti segnalati sono di varia natura, come ad esempio il mancato riconoscimento del drive DVD, errato riconoscimento del sistema video con conseguente disattivazione dell'interfaccia Aero e altri inconvenienti relativi a differenti funzionalità di Windows 7 rispetto a Windows Vista.
Nel nuovo sistema operativo sono assenti il client mail e una serie di altri applicativi da sempre a disposizione degli utenti. Con Windows 7 Microsoft ha deciso di mettere a disposizione tali strumenti come un pacchetto aggiuntivo, liberamente scaricabile e denominato Windows Live Essentials. Questa scelta si basa sulla consapevolezza - condivisibile - che molti strumenti presenti in passato sul sistema operativo venivano ignorati da alcune categorie di utenti.
Dai dati riportati da Arstechnica si evince anche un'alta percentuale di utenti che hanno rilevato problemi in fase di aggiornamento a Windows 7 da una precedente versione di sistema operativo Microsoft. Il valore rilevato è pari al 26% e gli utenti hanno segnalato confusione nel capire esattamente come il processo di aggiornamento e trasferimento dei dati sia stato completato.
Va comunque segnalato un importante valore relativo al numero di utenti che entrano in possesso di Windows 7 acquistando un nuovo PC: ben il 95%.
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi ci si lamenta se un hacker che attacca google riesce ad ottenere dati sensibili... se la gente imparasse ad essere solo un po' più prudente...
Dove tutto è gestito da exchange o altri software e relativa posta (proprio dominio) leviamo tutto ed utilizziamo la mail con google (o di altri provider) vero ?
Non c'è solo la gente che col pc ci gioca e ci fa 2 benchmark a crysis.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1305924
Il 36% ha avuto problemi non risolti, solo il 31% non ha avuto alcun problema.
Sono percentuali da tarare, spesso chi non ha problemi non scrive sui forum, non dovendo cercare soluzioni, in ogni caso non è stata una grande release.
Non lo scrivo per affermare "mal comune mezzo gaudio", del resto uso la 9.04 con soddisfazione, ma per prevenire i soliti commenti "MS, Windows schifo".
Anche ubuntu 9.10 è una gatta da pelare anche quello su alcune macchine da rogne infinite mah ...
speriamo risolvano entrambe ...
Il processo d'installazione è a prova di rincoglionito.
Se ti va d'avere sempre aperto un browser con tre tab per controllare le email... E se ti va di non potervi accedere se hai problemi di linea... Comodo, eh!
Thunderbird tutta la vita.
In definitiva sono davvero contento che ci sia live mail, non avrà features avanzate, ma per il mio uso è ottimo
Dove tutto è gestito da exchange o altri software e relativa posta (proprio dominio) leviamo tutto ed utilizziamo la mail con google (o di altri provider) vero ?
Non c'è solo la gente che col pc ci gioca e ci fa 2 benchmark a crysis.
Sì le aziende usano gmail per la posta. Non la versione gratuita ovviamente, ma quella riservata al business. L'azienda per la quale lavoro ha sempre usato webmail, da 8 anni questa parte, perchè abbiamo bisogno di avere accesso ai dati da qualsiasi parte del mondo. Certo che se lavori per il meccanico sotto casa non te ne fai niente di investire soldi per un servizio di mail, così come non ti serve un pc con w7
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".