Linus Torvalds parla di Microsoft Windows Vista e Mac OS X

Mac OS X un buon prodotto ma il file system è "una schifezza", lo dice Linus Torvalds
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Febbraio 2008, alle 08:34 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsMac OS X
In occasione della Linux.conf.au, Linus Torvalds ha rilasciato un'interessante intervista al giornale Sydney Morning Herald in cui delinea il proprio punto di vista nei confronti di Mac OS X e Microsoft Windows Vista. Il guru del community Linux afferma inoltre che la conferenza australiana è puramente un'occasione di incontro e non un momento produttivo: Torvalds dice di lavorare coi propri collaboratori via email e ritiene gli incontri o le riunioni dei momenti improduttivi.
Tornando alle pure tematiche informatiche, Torvalds non riserva pesanti commenti ai prodotti della concorrenza: Mac OS X e Microsoft Windows Vista. In un primo momento considera Mac OS X un buon prodotto, sicuramente superiore a alla più recente proposta di Redmond. Poco dopo però cala una vera e propria bordata nei confronti di Apple con la frase: "Their file system is complete and utter crap, which is scary" e considerando che la più ottimistica traduzione di crap e "schifezza" è lecito attendersi polemiche e discussioni.
In realtà l'intervista riserva ben altri punti di interesse, infatti, secondo Torvalds Microsoft e Apple strumentalizzano le presentazioni dei propri sistemi operativi al fine di indurre l'utenza in successivi aggiornamenti software e hardware. Per Linux, però, si stanno aprendo nuove e interessanti prospettive legate ad esempio al mobile computing e alla soluzioni a basso costo.
Linus Torvalds cita ad esempio il progetto Eee PC di Asus mentre in merito alla discussa iniziativa OLPC invita alla cautela e non pare particolarmente coinvolto. A questo indirizzo è disponibile l'intervento completo.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...
Per dire, l'unico file sysstem che accomuna i due per lo scambio di dati, è il fat32. Entrambi leggono e scrivono in quel file system con tutti i limiti dello stesso. MacOSX legge ma non scrive su partizioni NTFS, e Windows proprio non legge le partizioni HFS. Direi che Apple da sto punto di vista è più compatibile e digerisce tutto senza danni...
Poi non discutiamo sulle compatibilità dei due file system con linux! Che mi sa MacOSX abbia la meglio...
è da intendersi come pieno di cose inutili o come pieno di cose necessarie ma implementate male?
Da tempo di parla dell'adozione di ZFS da parte di apple, sarà graduale ma ci sarà di sicuro.
Sull'aggiornamento dei sistemi invece ha scoperto l'acqua calda: ovvio che microsoft e apple ti spingono a comprare l'ultimo OS, ci campano con le vendite!
Potevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...
Ma perche' non e' vero?, ha detto solo che OSX e' il sistema migliore, ma proprio per questo, potrebbero apportare delle migliorie al loro FS, sai dirmi quali evoluzioni ha fatto di pari passo con il SO?
Ciao, se vuoi è possibile utilizzare il driver NTFS-3g (http://www.ntfs-3g.org/) insieme a MACFuse (http://code.google.com/p/macfuse/)per scrivere su partizioni NTFS da OSX.
Tutto il progetto è open source.
io lo uso senza problemi.
Ciao.
Almus, scusa sai...Ma non e' che esistono solo i pc Desktop, esistono anche i server, e quando lavori con tera di dati che si muovo tra filesystem di diversi sistemi, le caratteristiche di un filesystem contano.....eccome contano!!
E dove lavoro io c'e Linux e Windows...OSX neanche uno...e i server sono quasi un migliaio...
Potevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...
Ma perche' non e' vero?, ha detto solo che OSX e' il sistema migliore, ma proprio per questo, potrebbero apportare delle migliorie al loro FS, sai dirmi quali evoluzioni ha fatto di pari passo con il SO?
Se ti interessa ne parla approfonditamente arstechnica nelle loro recensioni (link alla 10.5) di Mac OS X, se ti interessa cerca le review per la 10.1, 10.2 ecc.. e troverai tutte le novità
In breve(da Wikipedia):
Con il rilascio dell'aggiornamento di Mac OS X alla versione 10.2.2 dell'11 novembre 2002, Apple aggiunse le prestazioni di journaling ad HFS Plus per migliorare l'affidabilità dei dati. Tali prestazioni erano facilmente accessibili in Mac OS X Server, ma solo da linea di comando. Con Mac OS X 10.3 tutti i volumi HFS Plus su tutti i Mac furono posti come journaled per default. Nel sistema tali volumi sono identificati come HFSJ.
Mac OS X 10.3 introdusse anche un'altra versione di HFS Plus chiamata HFSX. I volumi HFSX sono quasi identici a quelli HFS Plus tranne per il fatto che non sono mai circondati dal HFS Wrapper e supportano la sensibilità alle maiuscole per i nomi dei file e delle cartelle. I volumi HFSX possono essere riconosciuti da due indici nella testata del volume, un valore di HX nel campo signature e 5 nel campo versione.
Con Mac OS X 10.4, Apple ha aggiunto il supporto per i record Inline Attribute Data, che avevano fatto parte di HFS Plus sin da Mac OS X 10.0, ma erano sempre stati contrassegnati come "riservati per usi futuri". Fino al rilascio di Mac OS X Server 10.4, HFS Plus ha supportato il sistema di privilegi standard di Unix, questa versione ha introdotto il supporto per il controllo di sicurezza basato su lista di controllo degli accessi (ACL), progettato per essere pienamente compatibile con il sistema di permessi usato da Windows XP e Windows Server 2003.
ah ah ah ah
Torvalds è un figo non c'è dubbio! ma dove vive quest'uomo ?Forse nella luna!
Come si fa a non rendersi conto che nessun prodotto può essere diffuso senza una adeguata azione pubblicitaria e di marketing.
Neanche poco tempo fa la comunity opensource si è seduta attorno ad un tavolo per capire come mai la maggior parte delle aziende che lavorano Open non stanno andando avanti e chiudono. Come mai molte non riescono a sviluppare software a livello dei patners commerciali?
La domanda pare scontata...mancano soldi. Anche se la comunity open ha molte più menti geniali, senza soldi .......no party!
Linux è un prodotto fantastico, indubbiamente all'avanguardia, anzi troppo, alcune cose come appunto il file system come il kernel sono fantastiche ma quando un utente comune prova ad installare un programma.....disinstalla linux!!!
Sparare su Vista è come sparare sulla crocerossa, purtroppo MS ha toppato e sta mettondosi ai ripari con patch e contro pathc però ricordiamoci una cosa, se hai una macchina con 1gb di ram puoi installare Vista a prescindere quasi dal tuo hardware ed ottenere una macchina discretamente produttiva. Lo stesso vale ancheper linux?
(io penso valga il contrario, linux fa diventare produttivi i pentium 75!!)
Su osX, secondo me dovrebbe lavarsi la bocca prima di pronunciare anche il nome. Ha un kernel Darwin pauroso una interfaccia grafica incredibile, il kernel è open ma l'interfaccia no. Il filesystem va benissimo. ZFS è sicurametne superiore ma è altrettanto stabile?
Il punto è che ora come ora implementare quel filesystem darebbe più grande che vantaggi.
Insomma torvalds tira l'acqua al suo mulino tanto quanto lo fanno apple e MS solo che i secondi hanno un sistema molto più user friendly cosa che conta più di tutte le innovazioni possibili
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".