HyperOS 2.2 debutta in Europa: ecco i primi smartphone Xiaomi, Redmi e POCO che ricevono l'aggiornamento

Xiaomi avvia il rollout europeo di HyperOS 2.2, l’aggiornamento che porta una raffica di ottimizzazioni, nuove funzioni e un’interfaccia più fluida e moderna su una selezione di smartphone e tablet Xiaomi, Redmi e POCO.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 25 Giugno 2025, alle 09:39 nel canale TelefoniaXiaomiPOCORedmi
L’aggiornamento, già distribuito in Cina nelle scorse settimane, è ora in fase di rilascio progressivo anche in Europa e raggiungerà via via un numero crescente di utenti nelle prossime settimane e mesi.
I primi dispositivi aggiornati
L’update HyperOS 2.2 è attualmente disponibile per un gruppo selezionato di device, tra cui:
-
Redmi Note 13 Pro+ 5G
-
Redmi Note 14 Pro 5G
-
POCO X7 Pro
-
Xiaomi 14T Pro
-
Xiaomi 15
-
Xiaomi 15 Ultra
-
Redmi Note 13
-
Redmi 13 / POCO M6
-
Redmi Pad Pro 5G
Questa prima ondata coinvolge i modelli più recenti e popolari, ma Xiaomi ha già annunciato che il rollout si estenderà a ulteriori mercati e dispositivi nel prossimo futuro, coinvolgendo anche modelli di fascia media e tablet.
Novità principali: prestazioni, grafica e accessibilità
HyperOS 2.2 punta tutto sull’ottimizzazione e sulla rifinitura dell’esperienza utente. Le animazioni sono ora più fluide e reattive, con una gestione migliorata della memoria che garantisce maggiore stabilità anche con molte app aperte in background. Xiaomi ha lavorato per eliminare i fastidiosi fenomeni di sfarfallio dello schermo e i bug visivi che potevano verificarsi durante l’apertura o la chiusura delle applicazioni.
Anche la modalità orizzontale nelle app è stata rivista, offrendo ora un’esperienza più coerente e priva di glitch. I controlli gestuali sono stati resi più precisi, con tempi di risposta più rapidi e un’interazione più naturale in tutto il sistema.
Sul fronte grafico, HyperOS 2.2 introduce una rinnovata app Fotocamera con interfaccia più moderna, menù ottimizzati e la possibilità di personalizzare la posizione della filigrana sulle foto. Le icone della schermata principale sono ora più leggibili grazie a nuove ombre, mentre gli sfondi beneficiano di effetti di sfocatura avanzati e animazioni dinamiche per la schermata di blocco.
Un altro punto di forza dell’aggiornamento è l’attenzione all’accessibilità. La funzione TalkBack, pensata per utenti ipovedenti, è stata aggiornata per offrire feedback più chiari e indicazioni di navigazione più efficaci, rendendo l’utilizzo dei dispositivi Xiaomi ancora più inclusivo.
Gli utenti europei possono quindi aspettarsi un sistema più maturo, stabile e piacevole da utilizzare, in attesa che il rollout raggiunga anche i modelli ancora esclusi da questa prima fase.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".