Sicurezza informatica, un mercato in continua crescita
Nel corso del 2007 il mercato delle soluzioni dedicate alla sicurezza informatica ha fatto registrare un aumento del 19,8%, confermando la tendenza crescente registrata nel corso degli ultimi anni
di Fabio Gozzo pubblicata il 20 Giugno 2008, alle 10:20 nel canale SicurezzaDa uno studio recentemente pubblicato da Gartner emerge che nel corso del 2007 il mercato delle soluzioni dedicate alla sicurezza informatica ha raggiunto un fatturato complessivo di 10,4 miliardi di dollari, facendo segnare un tasso di crescita rispetto l'anno precedente pari al 19,8%.
Tra i principali fornitori di prodotti e servizi, Symantec rafforza ulteriormente la propria posizione di leader del settore facendo registrare una crescita dell'8%, grazie ad un fatturato di 2,76 miliardi di dollari ed una fetta di mercato del 26,6%. Molto bene anche McAfee, che con una crescita anno su anno del 14,2%, ha fatto registrare un fatturato di 1,22 miliardi ed uno share del 11,8%.
Nelle posizioni successive della classifica troviamo Trend Micro, con un fatturato di 809,6 milioni di dollari, IBM con 697,9 milioni di dollari, Computer Associates a quota 419 milioni di dollari, ed infine EMC, che nonostante il modesto fatturato di 414,6 milioni di dollari, ha fatto registrare un tasso di crescita anno su anno del 240,5%.
Interessante notare inoltre come il restante 40% del mercato, corrispondente ad un giro d'affari di circa 4,17 miliardi di dollari, sia controllato da un elevato numero di compagnie; tra queste compare anche Microsoft, che con le proprie soluzioni dedicate sia al mondo enterprise, sia agli ambienti domestici e SoHo, si sta facendo strada in questo delicato settore.
Un altro dato decisamente interessante riportato nello studio riguarda le tipologie di prodotto che hanno ottenuto una maggiore diffusione: frenano gli antivirus aziendali in favore di soluzioni stand alone, da installare sulle singole postazioni, mentre crescono i servizi di e-mail security e i sistemi di security information and event management, rispettivamente con un tasso di crescita del 45,4 e del 32,1%.










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
La missione con equipaggio Shenzhou-21 ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancora in sviluppo e sarà ancora più sottile: parte il progetto 'More Slim'
Google riaccenderà una centrale nucleare per alimentare i data center dedicati all'intelligenza artificiale
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% di traffico dopo i nuovi controlli sull'età. Ma è davvero così?
La Germania accende il suo cannone laser: test superati, debutto nel 2029
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira aria di Black Friday, sconti sugli sconti e altre piacevoli anomalie
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il prezzo di T80 OMNI: 18.000 Pa, lavaggio con acqua calda a 75 °C, spazzola per angoli, 499€
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio brevetti giapponese boccia le accuse contro Palworld
Scope elettriche al minimo storico su Amazon: potenza, autonomia e intelligenza dai marchi più richiesti e Tineco
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI per ottimizzare sicurezza e produttività nei centri logistici Amazon
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra venduto e spedito da Amazon: l'AI-phone top di gamma ora costa molto meno
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazon: il microfono da streamer più amato ora costa quasi la metà
Netflix sta preparando un'offerta per Warner Bros. Discovery
Prezzo impossibile, è sceso ancora: portatile Acer con 32GB di RAM, 1TB SSD e Ryzen 5 crolla a 549€, un tuttofare definitivo









21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa stessa cosa potrei dirtela per Vista o XP, ma sarebbe una osservazione sterile.
Come è arrivata la Microsoft a farsi preinstallare windows su tutti i pc ?
Con una strategia iniziale rischiosa e vincente.
Come ha fatto Symantec ?
Non puoi assolutamente negare che chi compra un pc o portatile con XP o Vista (a volte fanno i downgrade) sia raro che lo elimini a favore di linux o di un altro os (al massimo ci fanno il dual boot), mentre di solito disinstallare norton è la prima cosa che fanno
Non puoi assolutamente negare che chi compra un pc o portatile con XP o Vista (a volte fanno i downgrade) sia raro che lo elimini a favore di linux o di un altro os (al massimo ci fanno il dual boot), mentre di solito disinstallare norton è la prima cosa che fanno
Il perchè mi è comprensibile: togliendo Norton si hanno alternative valide e gratuite che sostituiscono in tutto (o quasi) Norton, senza dover pagare il balzello annuale alla symantec.
Togliendo windows si perde la compatibilità con i programmi e i giochi sopratutto, questo è IMHO il motivo per cui la maggior parte delle persone che conosce linux tiene windows sul suo pc. Poi c'è una enorme massa che non conosce e non si interessa minimamente a Linux, tanto ai suoi occhi windows è gratis, e non vede neanche il motivo per cui dovrebbe uscire dal mondo che tutti i suoi colleghi/amici/parenti conoscono.
Certamente c'è anche quello, ma il mercato della sicurezza non è fatto solo di quello, e personalmente non penso nemmeno che quello dei prodotti di fascia bassa e stand-alone rappresenti la fetta più consistente...
Come per tutte le grandi società, anche di Symantec si può dire tutto e il contrario di tutto, quello che è certo è che ha saputo costruirsi una fama notevole e un'aura di affidabilità sulle soluzioni enterprise, cosa che in un mercato come questo credo valga molto di più della bonta dei prodotti stessi.
Onestamente mi stupisco un po' del fatto che Trend Micro sopravviva cmq ai vertici, visto che negli ultimi anni le sue soluzioni hanno subito un tracollo verticale, sia dal punto di vista qualitativo che del supporto... probabilmente resiste solo per i prezzi particolarmente aggressivi
P.S. Mi rendo conto che potrebbero esserci notevoli sovrapposizioni (una macchina può avere un antivirus di un produttore e far parte di una lan protetta da un certo firewall e monitorata da un certo nids), però una qualche stima mi interesserebbe lo stesso
Non saranno paragonabili ad Antivir o Kaspersky, ma cmq sia i prodotti domestici Symantec si difendono più che egregiamente.
Che poi siano invasivi o assetati di risorse non ci piove (del resto lo sono più o meno anche i prodotti concorrenti, e considerando il costo e la potenza delle risorse hw odierne direi che la cosa ormai ha una importanza relativa...), ma da qui al dire che sono i più scarsi ce ne passa...
Personalmente preferisco spendere (e far spendere ai miei clienti) 20 € l'anno per Antivir, ma c'è cmq da dire che i prodotti Symantec sono certamente i più semplici e usabili per l'utente generico.
Non puoi assolutamente negare che chi compra un pc o portatile con XP o Vista (a volte fanno i downgrade) sia raro che lo elimini a favore di linux o di un altro os (al massimo ci fanno il dual boot), mentre di solito disinstallare norton è la prima cosa che fanno
purtroppo invece i datii sono quantomeno verosimili. Per un botto di gente Norton è sinonimo di antivirus. Che poi sia la cosa peggiore che si possa fare ad un computer senza rigargli l'hard disk con il cacciavite è un altro paio di maniche
Come mai tutto questo astio verso Norton? non capisco perchè si devono raccontare delle "balle" su un antivirus...Norton in tutte le recensioni è sempre tra i migliori.....ha due difetti è pensante ed invasivo ma da questo a dire che è la cosa peggiore che si possa fare ad un pc ce ne passa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".