Symbian sui netbook con piattaforma Intel Atom

Un esperimento del gruppo di lavoro S60 on Symbian Customer Operations porta Symbian su piattaforma netbook
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Aprile 2009, alle 12:21 nel canale PortatiliIntelAtomSymbian
Netbook e sistemi operativi fanno un'accoppiata strana. Già, infatti, mentre i primi netbook era quasi esclusivamente equipaggiati con distribuzioni linux più o meno ottimizzate per tale scopo le attuali soluzioni in commercio sono quasi totalmente basate su Microsoft Windows XP.
Le cose potrebbero però cambiare: di recente alcune indiscrezioni rivelano come il progetto Android potrebbe presto essere esteso ai netbook; a ciò si aggiunga l'annuncio di pochi giorni fa relativo al porting di Symbian S60 su un sistema x86 e al funzionamento di tale codice su una piattaforma Intel Atom. Siamo ancora ad una fase embrionale e di puro test: gli stessi sviluppatori dell' S60 on Symbian Customer Operations affermano come al momento l'interfaccia grafica sia molto poco curata e come non vi sia supporto ai moduli wireless.
Considerando però la vicinanza da Symbian e Nokia la notizia è degna di importanza. Il tutto, probabilmente, va osservato con lungimiranza e anche con un minimo di fantasia cercando di immaginare i dispositivi mobile del futuro ben diversi dagli attuali netbook da 8,9 pollici e superiori.
Potrebbero, forse e finalmente, assumere un significato importante le proposte MID - tanto annunciate ma ben poco presenti sul mercato - anche se un vero putno di svolta potrebbe ancora una volta arrivare da Intel con la piattaforma Moorestown.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun po' come dire che windows 98 (che peraltro si riesce a far funzionare) su un n95 "va bene"... va e basta, è solo per l'appunto - come dice l'articolo stesso - così per provare
stesso discorso vale per windows mobile eh, nessuno si sogna di usarlo su un pc full
Rimanendo coerenti all'idea iniziale, la via da seguire rimane secondo me l'adozione di sistemi Linux in componenti di questa categoria. Mettendo da parte le guerre fra SO che si fanno solitamente in thread come questo, la flessibilità e la modularità di SO Linux permettono di ottimizzare molto e di rendere perfettamente utilizzabile il dispositivo in questione. Basti vedere che aziende come Qualcomm, infatti, puntano addirittura sull'accoppiata ARM + Linux e che ci sono anche le intenzioni di utilizzare Android, che per l'appunto è SO base Linux.
Poi nessuno vieta di sperimentare possibili alternative, come il Symbian, ma secondo me rimane Linux il più avvantaggiato, almeno fino all'uscita di una eventuale versione Seven per sistemi MID/netbook.
Ma a dir la verità io sarei più curioso di vedere come se la caverebbe su netbook il nuovo WebOS di Palm, che se non sbaglio è sempre Linux based e supporta senza alcun problema il multitasking, senza parlare dell'ottima interfaccia grafica, bella e facile da usare...
Ma che dici
Chi ha bisogno di Symbian?
Immagino volessi dire "con linux".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".