Notebook Acer con display 3D e netbook Android

Acer presenta Acer Aspire 5738D con tecnologia 3D e il nuovo netbook AspireOne D250 con Android. Ecco le nostre prime impressioni
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Ottobre 2009, alle 14:29 nel canale PortatiliAndroidAcer
Tra le più recenti novità di Acer abbiamo avuto modo di provare il nuovo Acer Aspire 5738D che viene presentato dal produttore taiwanese come una delle prime soluzioni in grado di offrire all'utente la percezione della terza dimensioni. La visualizzazione di immagini tridimensionali su un comune pannello TFT è una delle più recenti sfide in cui produttori sono impegnati e, ancor più interessante, è rendere tali opportunità accessibili anche con budget limitati.
La tecnologia Acer 3D CineReal prevista per questo Acer Aspire 5738D prevede l'applicazione di una particolare pellicola al pannello TFT e l'utilizzo di un paio di occhiali dotati di lenti polarizzate passivi. La tecnologia utilizzata non è una novità assoluta e si basa su un principio stereoscopico noto da decenni: l'immagine viene riprodotta con una particolare sfasatura orizzontale e osservando il pannello con un paio di occhiali con lenti polarizzate si ha la percezione della terza dimensione.
Per poter avere la percezione tridimensionale è necessario che immagini e video vengano processati con un software opportuno: TriDef Media Player fornito in bundle al portatile si occupa proprio di questo. Trovando una corretta posizione davanti al display è possibile apprezzare la tridimensionalità offerta da Acer 3D CineReal anche se le dimensioni del display da 16 pollici crea qualche limitazione d'uso.
Tralasciando occhialini e software dedicati Acer Aspire 5738D può essere utilizzato come un comune portatile: piattaforma Intel Centrino 2 con cpu Intel Core 2 Duo P7350, 4GB di memoria ram e sottosistema video sottosistema video ATI Mobility Radeon HD 4570 sono le principali caratteristiche hardware del portatile. Abbiamo realizzato questo breve video per offrire una panoramica generale sul prodotto e nei prossimi giorni offriremo un approfondimento dedicato.
Come ampiamente preannuciato da Acer è stato ufficialmente presentato anche sul mercato italiano il nuovo netbook Aspire One D250 con sistema operativo Android. Abbiamo avuto a disposizione il prodotto e offriamo qui di seguito una sintesi delle impressioni riscontrate lasciando spazio nelle prossime settimane per un successivo approfondimento.
Acer ha scelto una configurazione dual-boot che mette a disposizione Android o Microsoft Windows 7. A questa scelta Acer è giunta con l'intento di offrire una soluzione "instant on" (Android) a cui affiancare un sistema operativo per impieghi più generici. In effetti la versione 1.5 - cupcake - preinstallata sul D250 offre la possibilità di accedere al web con un browser, mette a disposizione un instant messenger, un visualizzatore di contenuti multimediali e poco più.
Utilizzando il netbook per alcune ore abbiamo avuto la percezione che l'immagine software sia ancora acerba e i riferimenti alle funzionalità telefoniche possono disorientare i meno esperti. Va comunque rilevato come la semplicità generale e la reattività offerta da Android su un hardware basato su Intel Atom N280 e chipset Intel 945GSE sia sconcertante.
Nessuna novità da segnalare in merito all'utilizzo di Windows 7: il sistema operativo che verrà presentato da Microsoft pare essere ben a suo agio anche su una piattaforma hardware dalle performance limitate. Qui di seguito è disponibile una breve gallery di immagini dedicate al prodotto.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn oltre come fa il software per la conversione dei filmati a percepire la corretta profondità di campo per poi rendere un effetto sensato?
Commento # 2 di: CountDown_0
________________
Ho avuto a disposizione il D250 per pochissimo tempo e ti confermo che non siamo riusciti a installare praticamente nessun componente aggiuntivo. Solo questione di tempo però
Spero che la compatibilità ci sia... D'altra parte, da quel che ho capito Android usa di fatto Java, e Java è sinonimo di portabilità, quindi sarebbe strano se non funzionassero le applicazioni fatte per i cellulari... A parte eventuali problemi di incompatibilità dovuti alla risoluzione differente, alla mancanza del touchscreen, ecc.
la mossa di marketing era l'HD ready, strumentale risoluzione di passaggio nè carne nè pesce, non il full HD diventato standard assoluto e onnipresente.
http://www.repubblica.it/supplement...38primmopi.html
http://notebookitalia.it/acer-aspir...cossa-6755.html
http://www.youtube.com/watch?v=fRvIDacP5OQ
http://video.f1cd.ru/view/eab8a4626...6bee23b223985b/
EDIT Pare che la verità stia nel mezzo, il notebook 3D è solo un modello Aspire 5738DG, forse con varianti minori e il prezzo è tra 700-800€ in Europa e sotto gli 800$ (550€
Amazon US
http://www.amazon.com/Acer-AS5738DG...5686404-9899050
Pixmania CH, FR...
http://www.pixmania.com/ch/it/35553...g-664g50mn.html
http://www.pixmania.com/fr/fr/35553...g-664g50mn.html
Vedremo da noi...
http://www.android-x86.org/
Ps io non ho ancora tentato ma a quanto sembra gli eeepc sono quasi tutti supportati.
MiK
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".