IDC, la domanda di sistemi netbook comincia a calare
IDC analizza il fenomeno netbook, in calo nei primi mesi dell'anno in corso. La ripresa economica una delle possibili cause
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 28 Aprile 2010, alle 10:59 nel canale PortatiliSecondo quanto riportato da IDC, nota società di ricerca sul mercato IT, l'interesse per i sistemi netbook è drasticamente rallentato nei primi mesi del 2010. Il numero di mini-PC spediti in questo primo periodo dell'anno è cresciuto meno del 20 percento ed è stato accompagnato da una perdita di interesse generale nei confronti dei processori Atom su cui sono sviluppati.
Le consegne di CPU Atom sono scese dal 24 al 20 percento, sempre con riferimento al primo trimestre dell'anno, e i ricavi da Atom sono scesi al 19%. I sistemi netbook sono ancora molto popolari sul mercato nord-americano, dove continuano a far registrare incessanti crescite mese dopo mese, ma è in Europa e Giappone che l'interesse continua invece a scendere.
Il mercato di queste soluzioni è ovviamente ancora molto lontano dal finire; opinione degli analisti è che la ripresa economica a livello globale abbia sicuramene influito sul calo di interesse che il mercato ha dimostrato di avere negli ultimi tempi nei confronti dei netbook. Con più soldi in mano gli utenti si sono trovati di fronte alla possiblità di scegliere anche soluzioni sviluppate su piattaforme CULV, più performanti ma comunque a ottimi prezzo. L'avvento inoltre sul mercato di iPad può rappresentare in ottica futura un ulteriore scoglio per la diffusione dei sistemi netbook.
Dopo aver invaso il mercato con soluzioni proposte a costi irrisori e caratterizzate da prestazioni appena sufficienti a garantire un utilizzo basico del PC, le soluzioni netbook potrebbero così cominciare a conoscere una lenta e progressiva discesa, che ridimensionerà questo "fenomeno" che ha colpito il mercato nel corso degli ultimi anni.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura









65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsatto. Poi basta provarne uno e li hai provati tutti. sempre la solita configurazione con atom +gma; se non introducono novità serie entro breve il fenomeno netbook finirà in modo tragico!
quoto in pieno, non e possibile che arrivino a costa quasi 400 euro, il loro punto forte era essere economici, lo hanno perso gia da un bel po
Quindi si vendono meno netbook...
... oppure il mercato dei netbook ha smesso di crescere del 20%???
Quando si dice che si rallenta, significa che si diminuisce la velocità non l'accelerazione, almeno
Rispetto a cosa? edit: questo (e prima quanto erano?) c'è scritto
Nel senso del bicarbonato di sodio?
la tua descrizione è ampiamente condivisibile. Nei contesti da te elencati (video, reattività, tempo di attesa, apertura programmi) li iPad è nettamente superiore alle soluzioni atom-windows e non di poco, se guardate qualche video recensione confronto.
Io ho l'EEEpc 700 (il primo netbook) (è della mia ragazza) con celeron 600. Con Easy Peasy 1.5 per cose tipo gaim, Skype, Film, Navigare ECC è meraviglioso. Veloce e reattivo perfino con effetti grafici su normale.
Ovviamente pagato 200 euro nel 2008. Sopra i 250 i netbook con atom perdono di significato...
p.s.Con WinXP era terribile. Provato e tolto. Per non parlare della Xandros che c'era in origine...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".