Memorie DDR3 Patriot Black Edition per cpu AMD

4 kit memoria DDR3 specificamente sviluppati dall'americana Patriot per l'abbinamento con processori AMD Phenom II della serie Black Edition
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Giugno 2009, alle 17:50 nel canale MemorieAMDPatriot
Con le cpu Phenom II costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri, appartenenti all famiglia Black Edition, AMD è stata capace di riconquistare l'interesse da parte degli utenti più appassionati di tweaking e overclocking. Il buon connubio tra prestazioni velocistiche, tolleranza all'overclock e costo d'acquisto hanno infatti permesso al produttore americano di realizzare buone vendite di questi processori, spinte in questo proprio dall'interesse degli utenti enthusiast.
Non sorprende quindi vedere come l'americana Patriot, azienda specializzata nella produzione di memoria per sistemi desktop, abbia scelto di sviluppare una serie di moduli DDR3 specificamente sviluppati per l'abbinamento con i processori AMD Phenom II della serie Black Edition, capaci di un buon abbinamento tra frequenza di clock e timings di accesso.
Queste le 4 differenti versioni di memoria Patriot AMD Black Edition Ready G Series disponibili in commercio:
- PGS34G1333LLKA - 4GB | 1333 MHz | 7-7-7-20 (timings) | 1.7V (voltage)
- PGS34G1333ELKA - 4GB | 1333 MHz | 9-9-9-24 | 1.5V
- PGS34G1600LLKA - 4GB | 1600 MHz | 7-7-7-20 | 1.9V
- PGS34G1600ELKA - 4GB | 1600 MHz | 9-9-9-24 | 1.8V
Le memorie utilizzano un sistema di raffreddamento standard per prodotti di questo tipo, con alette poste nella parte superiore. La tensione di alimentazione varia da 1.5V a 1.9V a seconda del tipo di modelli; è evidente, confrontando queste memorie con quelle sviluppate per processori Intel Core i7, come le tensioni vadano oltre il valore di 1.65V che viene consigliato come massimo per i moduli DDR3 da abbinare ai processori Intel dotati di memory controller integrato.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe c'hanno di particolare?
inoltre.. sono veramente scadenti. sia lato timings sia lato voltaggi
..ma se i Phenom BE hanno il molti sbloccato e di conseguenza possono salire mantenendo l'FSB (HT) alla frequenza di default, quindi senza aver bisogno di memorie particolari, anzi
phoenix voodoo
sai non mi risulta che amd utilizzi il front side bus (fsb)..........Hypertransport Technology
Infatti lui ha scritto:
..ma se i Phenom BE hanno il molti sbloccato e di conseguenza possono salire mantenendo l'FSB (HT) alla frequenza di default, quindi senza aver bisogno di memorie particolari, anzi
però mi sa che l'FSB non centra nulla...
---edit:
tanto che ci siete scatenate una flame-war, così finalmente spiegate pure le differenze tra i due...
...scherzo è!...
quello che confonde è il fatto che vi siano molte tecnologie in campo, così disposte:
Il Front Side Bus (chiamato anche solo Bus Speed) moltiplicato per il moltiplicatore del processore permette di determinare la frequenza di clock della CPU (esempio: 16 x 200 = 3.20Ghz)
In secondo luogo abbiamo l'HT (HyperTransport) che è il canale di comunicazione sviluppato da AMD che mette in relazione processore e chipset. Questo a sua volta è dato dal FSB (che quindi gioca un duplice ruolo, se vogliamo) ed un cosidetto HT Multiplier, variabile da 1x a 5x (esempio 5 x 200 = 1000Mhz)
saluti
Che c'hanno di particolare?
Di particolare gli AMD hanno che non condividono la tensione di alimentazione della CPU con quella della memoria, quindi le due cose sono indipendenti, mentre in teoria con Intel è più "pericoloso" salire troppo con le tensioni, in quanto si rischia di danneggiare la parte relativa all'alimentazione sia della cpu che della memoria....
O qualcosa del genere
Boh...e vada per il marketing, ma questo è veramente SELVAGGIO...
Boh...e vada per il marketing, ma questo è veramente SELVAGGIO...
più che "ottimizzate per amd" queste ram mi sembrano "pessimizzate per intel" XD
questione di punti di vista :P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".