Sul memory controller delle memorie Core i7

Intel sembra intenzionata a sbloccare i moltiplicatori del memory controller delle cpu Nehalem, permettendo quindi di spingersi oltre lo standard DDR3-1066
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Settembre 2008, alle 10:15 nel canale ProcessoriIntel
Stando alle informazioni riportate dal sito expreview a questo indirizzo, Intel avrebbe deciso di modificare in parte la propria politica di gestione del memory controller integrato all'interno delle proprie cpu Core i7, meglio note con il nome in codice di Nehalem.
Come abbiamo evidenziato in questa precedente notizia, Intel presenterà al debutto 3 differenti versioni di processore Core i7, destinati a 3 segmenti di mercato:
- Core i7 Extreme 965: frequenza di clock di 3,2 GHz; bus QuickPath a 6,4 GT/sec; prezzo di 999 dollari USA;
- Core i7 940: frequenza di clock di 2,93 GHz; bus QuickPath a 4,8 GT/sec; prezzo di 562 dollari USA;
- Core i7 920: frequenza di clock di 2,66 GHz; bus QuickPath a 4,8 GT/sec; prezzo di 284 dollari USA.
Il primo processore appartiene alla serie di cpu Extreme, pertanto è dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato e della possibilità di gestire in modo flessibile la frequenza di clock della memoria introducendo il controllo diretto dei moltiplicatori di frequenza per questo parametro.
Inizialmente le due altre versioni di processore Core i7, modelli 940 e 920, avrebbero dovuto utilizzare un moltiplicatore di frequenza fisso per la memora DDR3, garantendo compatibilità con i soli moduli DDR3-800 e DDR3-1066:
Intel sembra indirizzata a cambiare l'approccio per questi due processori, unificandolo con quello adottato per le cpu Core i7 Extreme 965: il moltiplicatore di frequenza della memora DDR3 verrà pertanto lasciato libero, così da poter utilizzare memorie DDR3 di frequenza superiore a 1.066 MHz. Lo sblocco di questo parametro permetterà inoltre anche di incrementare la frequenza di clock del bus QPI, benché questo non sembri portare a incrementi tangibili delle prestazioni velocistiche.
Questa manovra permetterà, tra le altre cose, anche di beneficiare della presenza di memorie DDR3 compatibili con la tecnologia XMP, Extreme Memory Profile, che sono state sviluppate da alcuni produttori per operare congiuntamente con le schede madri basate su chipset Intel X38 e Intel X48 dedicate all'utenza enthusiast.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'incremento del bus QPI si intende solo per le memorie e non per la cpu?
Si OC solo le memorie e non il processore? Non mi è chiaro
delle ddr3 fino a 1066Mhz? e allora che le fanno a fare le 1333 1600 1800 e ultimamente 2000?
...se le notizie le leggessi meglio....il moltiplicatore di frequenza della memoria DDR3 verrà pertanto lasciato libero, così da poter utilizzare memorie DDR3 di frequenza superiore a 1.066....
Si OC solo le memorie e non il processore? Non mi è chiaro
L'interfaccia QPI interconnette (in architettura singlesocket) la cpu al northbridge (hub PCI-Express), quindi non esiste un QPI per cpu o per la memoria
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".