Intel supera la soglia di 5 GHz di clock, ma non con una CPU desktop

Per il modello Xeon E5-2602 V4 si prevedono specifiche da record: architettura quad core, clock di 5,1 GHz e TDP pari a ben 165 Watt. Un processore molto potente, ma destinato solo a particolare sistemi server
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Gennaio 2016, alle 11:31 nel canale ProcessoriIntelXeonAMDFX
Alcune indiscrezioni riportano come atteso al debutto un processore della famiglia Xeon E5 capace di una frequenza di clock di default di 5,1 GHz, abbinato a 4 core con tecnologia HyperThreading. Si tratterebbe di un risultato mai raggiunto in precedenza da modelli sviluppati da Intel, soluzione pensata specificamente per quegli ambiti di utilizzo dove le prestazioni non scalano in modo così efficiente aumentando il numero di core a disposizione così come invece avviene quando cresce la frequenza di clock.
Questo nuovo processore è indicato come Xeon E5-2602 V4, caratterizzato da un TDP che raggiungerà ben 165 Watt. I 4 core con clock di 5,1 GHz saranno abbinati a cache L3 da 10 Mbytes. Il valore di TDP riportato è quello più elevato tra i processori Xeon della famiglia E5 ed è giustificato proprio dalla frequenza di clock di default: all'aumentare della frequenza, infatti, i processori richiedono tipicamente tensioni di alimentazione crescenti e questo ha un'incidenza esponenziale sul consumo complessivo.
Un processore di questo tipo verrà proposto da Intel esclusivamente ad alcuni partner OEM e non disponibile nei tradizionali canali di vendita per utenti finali. Molto difficilmente, quindi, vedremo una di queste CPU in un sistema desktop pensato per appassionati o videogiocatori. Una frequenza di clock di default di 5,1 GHz supera il precedente record detenuto dalla CPU AMD FX-9590, modello con architettura a 8 core: per questo processore la frequenza di clock di default è pari a 4,7 GHz, con la possibilità di spingersi sino a 5 GHz via tecnologia Turbo a fronte di un TDP dichiarato pari a 220 Watt.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi parla di DEFAULT
facessero sti processori non sbloccati anche per il desktop, chi non sa nulla di OC e si fa fare un sistema deve optare per forza per i K e farselo fare da qualcun'altro...
a me ha sempre fatto ridere vedere GPU da >250 watt abbinate a processori da 65-85 watt o meno... mega discussioni e guerre sul consumo della cpu casalinghe manco fossero 8 ore al giorno in full quando ci sono GPU da 150~250 watt e passa, ed anche li manco stessero tutto il giorno a ciucciare corrente...
con tutti i sistemi di turbo si potrebbe benissmo fare cpu (e gpu alle dovute frequenze) di questo tipo che in idle non consumano nulla e quando serve arrivano a 5ghz facili... eh invece...
5 GHz siamo tipo al doppio della frequenza "ottimale" dell'architettura core che sta intorno ai 2,5 GHz ( frequenza alla quale si ha l'efficienza migliore e difatti è piu o meno il range degli Xeon con molti core ).
gia sopra i 3-3,2 GHz il TDP inizia a slire piu velocemnte a discapito di poca frequenza.
mmm qui non ho capito cosa vuoi dire
presumo che vengano fatti con silicio "selezionato", in campo consumer li vedo abbastanza inutili; con quei giochi che potrebbero sfruttarli credo che gia girano a tipo 150 fps con le CPU attuali.
spero che esca a inizio Q2 cosi da prenderlo per l'estate con il prezzo stabilizzato e cosi ho anche il tempo di montare tutto.
NON è per il mercato CONSUMER.. è per alcuni OEM e costerà una follia.. non è per smanettoni ma per lavori specifici..
state tranquilli che questo mostro da 2 mila o più euro non lo vedrete in negozio
si parla di DEFAULT
Eh, mi pare ovvio !
Si, c'è scritto !
Ma che sia venduto al pubblico o no, nulla mi cambia, non ho certo intenzione di acquistarlo !
Si parla di ironia
Il problema semmai è il prezzo, minimo 2000 euro (il doppio di un EX-2637 v3).
Non sarebbe male anche single socket da vendere a meno di 1000 euro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".