Intel supera la soglia di 5 GHz di clock, ma non con una CPU desktop

Intel supera la soglia di 5 GHz di clock, ma non con una CPU desktop

Per il modello Xeon E5-2602 V4 si prevedono specifiche da record: architettura quad core, clock di 5,1 GHz e TDP pari a ben 165 Watt. Un processore molto potente, ma destinato solo a particolare sistemi server

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Processori
IntelXeonAMDFX
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo15 Gennaio 2016, 13:21 #11
Mi sorge spontanea una domanda, se questo sta a 5ghz di default, pur pezzo selezionato quanto vuoi, perchè i K non ci arrivano neanche in OC? Anche quelli un po' selezionati dovrebbero essere... O Intel ci ha preso in giro finora, tanto non ha concorrenza in quella fascia...?
coschizza15 Gennaio 2016, 13:27 #12
Originariamente inviato da: sbaffo
Mi sorge spontanea una domanda, se questo sta a 5ghz di default, pur pezzo selezionato quanto vuoi, perchè i K non ci arrivano neanche in OC? Anche quelli un po' selezionati dovrebbero essere... O Intel ci ha preso in giro finora, tanto non ha concorrenza in quella fascia...?


1 parliamo di xeon che derivano sa un die diverso da quelli usati per il mercato consumer
2 le cpu consumer sbloccate non hanno un tdp cosi elevato quindi alla fine la cpu arriva al limite teemico imposto e piu di li ha problemi.
MatteoP7715 Gennaio 2016, 13:29 #13
Sarebbe utile per le stazioni CAD, sporautto parametrici, in cui la rigenerazione del modeĺlo è single core.
illidan200015 Gennaio 2016, 13:59 #14
Originariamente inviato da: coschizza
1 parliamo di xeon che derivano sa un die diverso da quelli usati per il mercato consumer
2 le cpu consumer sbloccate non hanno un tdp cosi elevato quindi alla fine la cpu arriva al limite teemico imposto e piu di li ha problemi.


però se di default hai 5.1ghz, almeno a 5.5ghz arriva in OC... (senza problemi particolari)
AceGranger15 Gennaio 2016, 15:24 #15
Originariamente inviato da: gridracedriver
nel senso che non a tutti importa di avere l'efficienza, ma piuttosto clock più alto per pochi thread anche se il TDP si alza, compromessi...
già, fa parte della glassa, per cui silicio superiore a quello destinato al consumer, e di sicuro sarà selezionato, ma io ce li vedrei bene dei skylake i5 i7 mainstream "bloccati" sui 4.5ghz def e ~5ghz turbo in 125watt, tu no?


ahh ok in quel senso si; ma anceh perchè di alternative non ce ne sono, purtroppo oltre una certa frequenza l'architettura core lavora male.
illidan200015 Gennaio 2016, 15:42 #16
Originariamente inviato da: gridracedriver
così, a spanne?

beh, difficile che rilascino una componente tirata al limite, senza alcun margine.
400mhz su 5.1 è meno del 10%. Se proprio non va, si mette un po' di volt in più ovviamente, e a 5.5 dovresti arrivare sempre e comunque

se tu avessi in mano questo bel pezzo di silicio, non avresti la tentazione di cloccarlo? eheh
cdimauro15 Gennaio 2016, 16:38 #17
Originariamente inviato da: AceGranger
ahh ok in quel senso si; ma anceh perchè di alternative non ce ne sono, purtroppo oltre una certa frequenza l'architettura core lavora male.

Il problema è che più si sale in frequenza, più aumentano mostruosamente i consumi. E non vale solo per i Core, ma per qualunque processore.
tuttodigitale16 Gennaio 2016, 18:47 #18
Originariamente inviato da: illidan2000
beh, difficile che rilascino una componente tirata al limite, senza alcun margine.

Più un chip è selezionato più i parametri di funzionamento sono stringenti (se ci pensi è una relazione biunivoca).
In fondo, potrebbe capitare benissimo, che un i7 mainstream abbia le stesse qualità dello XEON in oggetto.

Il vero problema degli i7, resta la pasta-(poco)conduttiva, che rende difficile lo smaltimento del calore, problemi amplificati dalla maggior integrazione dei 14nm. 165W concentrati in pochi mmq, sono praticamente impossibilii da dissipare con la presenza di uno strato di "isolante" tra IHS e il die.

Vuoi vedere che uscirà una revisione di slylake, dove il vero miglioramento sta tutto nell'interfaccia die/IHS?
AceGranger17 Gennaio 2016, 02:18 #19
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Più un chip è selezionato più i parametri di funzionamento sono stringenti (se ci pensi è una relazione biunivoca).
In fondo, potrebbe capitare benissimo, che un i7 mainstream abbia le stesse qualità dello XEON in oggetto.

Il vero problema degli i7, resta la pasta-(poco)conduttiva, che rende difficile lo smaltimento del calore, problemi amplificati dalla maggior integrazione dei 14nm. 165W concentrati in pochi mmq, sono praticamente impossibilii da dissipare con la presenza di uno strato di "isolante" tra IHS e il die.

Vuoi vedere che uscirà una revisione di slylake, dove il vero miglioramento sta tutto nell'interfaccia die/IHS?


in realta il problema è di 2 su 5, che fra poco diventeranno 2 su 6...

lo Xeon dell'articolo è saldato, come tutti gli Xeon 26xx e superiori e come tutti gli i7 2011-3.
pierpox18 Gennaio 2016, 07:16 #20

FPGA

Si sa qualcosa invece sul debutto degli XEON con FPGA integrati...che sono una cosa più interessante?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^