ARM arriverà sul mercato Netbook e MID

In un segmento attualmente dominato da un solo produttore di CPU, la possibilità di un antagonista si fa sempre più lontana, ci prova ARM
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 14 Novembre 2008, alle 08:32 nel canale ProcessoriARM
Il fenomeno del momento è indubbiamente rappresentato dai netbook: sistemi ultra portatili a basso costo, sviluppati con caratteristiche hardware in grado di soddisfare le richieste di un utente comune. Nella maggior parte dei casi, salvo eccezioni, i produttori si affidano a CPU Intel Atom per la realizzazione delle proprie soluzioni. Il colosso americano ha, fino ad ora, avuto gioco facile vista la reale assenza di un rivale in questo tipo di segmento, Atom rappresenta al momento l'unica soluzione disponibile per lo sviluppo di un netbook.
A "mettere il bastone tra le ruote" ci prova ARM, con il proprio chip ARMv7; grazie ad una partnership con Canonical è infatti prossimo (Aprile 2009) lo sviluppo di un Ubuntu dedicato, ottimizzato per il funzionamento su sistemi netbook basati su processori ARM Cortex-A8 e A9.
Secondo quanto riportato da Engadget un sistema sviluppato su una simile piattaforma sarebbe in grado di garantire un'autonomia di funzionamento "all-day", superiore quindi alle canoniche 8 ore lavorative.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoti stai confondendo... ARMv7 é una architettura, ARM11 é una famiglia di processori oramai obsoleti con architettura ARMv7. sono cose diverse. anche le nuove famiglie di processori Cortex A8 e A9 sono ARMv7 (difatto se ne parla nella notizia) e non sfigurano di certo di fronte ad atom.
secondo il mio modesto parere i processori ARM saranno una manna dal cielo nell'ambito netbook. si avrá finalmente un'autonomia degna di questo nome, 8+ ore con il processore a piena potenza.
ma debian non lo supporta già ARM?
e ubuntu non è basato su debian?cmq l' idea mi piace un sacco. Atom mi sta un po' qui.. se comprerò un netbook sarà uno di questi
cmq l' idea mi piace un sacco. Atom mi sta un po' qui.. se comprerò un netbook sarà uno di questi
Vero infatti Canonical prenderà un kernel debian, faranno delle modifiche, immagino per ottimizzare il tutto per questa singola architettura (si possono ottenere incrementi di prestazioni notevoli come avviente con il l'adam kernel x gli asus EEE) e ci faranno girare sopra la loro distro.
Questo è quello che oggi chiede il mercato, e c'è poco da fare
Dal resto buona parte degli utenti è soddisfatta da 3 ore di autonomia effettiva (che con lo standbye vuol grossomodo dire mezza giornata di lavoro), vuole un grosso posteggio per i propri divx da poter guardare durante la pausa pranzo e vuole windows perchè non sà usare linux. Inoltre probabilmente qualcuno ha scoperto che gli asus 1000h e 904h (o equivalenti) sono parecchio buoni per essere tenuti tutta la notte accesi a a scaricare pornazzi dal mulo senza dover pagare 250 euro a bimestre per via del loro fichissimo desktop con il triple sli
Se a tutto questo aggiungiamo il fatto che, gli hdd ssd saranno fichi, ma non sono il miglior posto del mondo per installarci windows, oltre che sostituibili a solo con difficoltà e soprattutto costi più alti e che difficilmente qualcuno si porterà dietro il suo fido netbook mentre sta facendo alpinismo, si arriva anche a capire i motivi per cui la massa mira ai netbok con monitor e hard disk tradizionali ma grassocci.
Tutto il resto sono solo speculazioni tecniche, che come tali interessano poco al pubblico.
quindi non fate sogni strani, gli ARM stracciano Atom praticamente in qualsiasi benchmark e consumano meno
infine tramite ARM è possibile realizzare SoC ( Tegra vi dice niente? ) con accelerazione hardware per la grafica, video, suono, ecc....
da che mondo è mondo ARM non teme certo il giocattolino chiamato Atom
Ebbasta!
La PSP è un MIPS, mentre la console portatile più potente ad oggi è un ARM Cortex A8 con chip grafico PowerVR SGX, si chiama Pandora (http://openpandora.org).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".