7 differenti versioni per processori Nehalem

Da 2 sino a un massimo di 8 core per processore nella famiglia di cpu Intel Nehalem, al debutto con i primi modelli per la fine del 2008
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Dicembre 2007, alle 11:10 nel canale ProcessoriIntel
Questo articolo, pubblicato sul sito giapponese PC Watch Impress, ha permesso di evidenziare quelle che dovrebbero essere molte caratteristiche tecniche e architetturali delle differenti versioni di processore della famiglia Nehalem che Intel immetterà in commercio a partire dalla fine del prossimo anno.
Con il nome in codice di Nehalem vengono indicati i processori, con tecnologia produttiva a 45 nanometri, che prenderanno il posto delle cpu della serie Core 2. Queste cpu utilizzeranno un'architettura completamente nuova rispetto a quella adottata da Intel per le soluzioni Core 2, rappresentando quindi un cambiamento rivoluzionario e non evoluzionario nei processori del produttore americano.
Di seguito quelle che dovrebbero essere le differenti versioni di processore Nehalem che Intel immetterà in commercio tra fine 2008 e 2009. Iniziamo da Beckton, il nome in codice con il quale viene indicata la cpu Nehalem-EX, proposta top di gamma per sistemi server dotata di architettura a 8 core e capace di elaborare 16 thread contemporaneamente grazie ad una particolare tecnologia che ricorda, per implementazione, quella HyperThreading vista con i processori Pentium 4. Ogni coppia di Core integrerà una cache condivisa, con un ulteriore livello di cache di terzo livello in quantitativo sino a 24 Mbytes. Troveremo in questi processori la tecnologia QPI, Quick Path Interconnect, oltre ad un memory controller quad channel per moduli FB-Dimm2.
Gainestown è il nome della soluzione Nehalem-EP, architettura quad core destinata ai sistemi dual Socket. Per questo processore troveremo controller memoria DDR3 a tre canali e cache da 8 Mbytes; queste cpu utilizzeranno Socket a 1366 pin per collegarsi con la scheda madre, contro il Socket-LS a 1567 pin utilizzato per i processori Beckton;
Bloomfield è il nome scelto per le soluzioni quad core top di gamma per sistemi a singolo Socket; ritroveremo le stesse caratteristiche tecniche delle soluzioni Gainestown e lo stesso Socket, ma un solo link QPI in quanto un numero maggiore non verrebbe sfruttato trattandosi di processori per schede madri a singolo Socket.
I processori Nehalem di fascia mainstream, con architettura quad core, prenderanno i nomi di Lynnfield e Clarkfield. Queste cpu saranno quelle maggiormente commercializzate sul mercato, anche in versioni destinate specificamente ai sistemi notebook con quindi valori di TDP ridotti. Per questi processori troveremo memory controller DDR3 integrato del tipo dual channel, senza link QPI ma con controller PCI Express 2.0 16x integrato e un collegamento DMI diretto con il south bridge, responsabile della gestione delle periferiche di Input Output collegate al sistema. per questi processori verrà utilizzato il Socket LGA 1160.
Havendale e Auburndale sono i nom i in codice delle soluzioni Nehalem dual core, destinate al segmento di fascia entry level del mercato. Queste cpu avranno sempre la possibilità di processare 4 thread contemporaneamente e integreranno 4 Mbytes di cache; il memory controller DDR3 sarà integrato e nel die troveremo anche una componente di GPU, in collegamento diretto con il processore via Quick Path Interconnect. Il Socket di connessione resterà quello a 1160 pin già adottato per i processori quad core Lynnfield e Clarkfield.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD,fatti sentire................
Si spera nella concorrenza,non nel monopolio....
e comunque : solo un anno ancora prima di vederli all'opera.
cmq sbavosi
però se amd non si sveglia mi sa che c'è li teniamo per molto tempo..
Penso che sia esatto, ma tieni conto che Bloomfield probabilmente è destinato ai server, visto che mantiene lo stesso socket LGA 1366 di Gainestown; la fascia mainstream - desktop utilizzerà il socket LGA 1160.
Comunque è un po' presto per definire meglio la faccenda, vedremo gli sviluppi.
però se amd non si sveglia mi sa che c'è li teniamo per molto tempo..
Quoto
Comunque è un po' presto per definire meglio la faccenda, vedremo gli sviluppi.
aah ecco... sarà un server monosocket diciamo...
ma perché lo considerano fascia alta? casomai sarà fascia alta il migliore procio per socket 1160... non capisco molto sta cosa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".