|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Ricarica cartucce Canon PG-40 e CL-41 (stampante MP150-MP170-MP450-Pixma1600)
Brutta notizia, la mia multifunzione MP110 ha tirato e cuoia, per due volte l'ho mandata in assistenza e alla fine mi hanno detto che non c'è più nulla da fare.
Mi ha dato tante soddisfazioni, veloce, economica e buone stampe fotografiche. RIP Buona notizia: essendo in garanzia mi hanno dato in sostituzione una MP150 nuova di pacca. Ordunque, questa al contrario della mp110, ha la testina di stampa sulla cartuccia stessa. DOMANDE: - ragionevolmente quante volte si possono ricaricare le cartucce originali mantenendo una buona qualità di stampa? - mi conviene fare i fori di ricarica della cartuccia già prima di utilizzarla la prima volta (per evitare di metterci troppo tempo e di finire di seccare la testina)? - non ho ben capito se i fori di ricarica vanno o meno otturati ermeticamente. Il mio dubbio è se, visto che la stampante è nuova imballata, tenerla e ricaricarla e venderla e andare su una stampante multifunzione con testina di stampa separata. Finirei quindi su Epson (con tutte le problematiche di ugelli che si otturano se non la si usa) o Canon ma modelli più costosi (MP500) e con le nuove cartucce con chip. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Caserta
Messaggi: 1851
|
Quote:
la scelta di andare un una multifunzione canon con cartuccia seperate mi sembra molto buona. quando avevo la ip1600, che ha dato a mio cugino, ho ricaricato la cartuccia 6 o 7 volte, senza avere problemi, utillizando un kit di ricarica che comprai, in caso ti dovesse servire come ho fatto con un altro utente ti spiego la procedura allora il kit che uso io comprende istruzioni guanti siringhe flaconi con inchiosto. io poi utillizzo i bastoncini cotonati (quelli per pulire le orecchie) per assorbire eventuale inchiostro che potrebbe uscire dalla cartuccia. nastro adesivo. allora io faccio cosi: 1) mi metto i guanti 2) la cartuccia ha dei buchi superiori per la ricarica con una piccollissa punta di trapano, ma proprio piccola, inserita in un cacciavite, effettuo un foro sl buco 3) riempio la siringha di inchiostro 4) inserisco l'ago della siringa nel foro effettuato senza infilarla troppo per non danneggiare la testina 5) quanto comincia a uscire l'inchiostro sfilo l'ago dalla cartuccia e assorbo l'eventuale inchiostro con il bastoncino in caso di fuori uscita. 6) metto un po di nastro adesivo sul foro 7) lascio riposare la cartuccia per qualche minuto 8) inserisco la cartuccia nella stampante e effetto qualche stampa di prova, come il controllo degli ugelli fino a quando le stampa viene effettuata corretamente. finito tutto questo io lo faccio in circa 10 minuti se non ho fretta. ora anchio ho la mp150, comprata da poco, ma mio cugino sta usando il mio kit per ricaricare le cartuccie e fino ad ora non ha problemi. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 21
|
ciao
Ma le cartucce pg 40 e cl 41 non hanno il cip? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Quote:
Hai notato un decadimento nella qualità di stampa manmano che ricaricavi? Quote:
Quote:
Perchè non penso che un pezzettino di scotch possa assicurare la chiusura "stagna". Thanks Ultima modifica di quicker : 18-09-2006 alle 22:17. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Caserta
Messaggi: 1851
|
Quote:
allora: 1) 6 o 7 volte e poi hai dovuto cambiare la cartuccia? Hai notato un decadimento nella qualità di stampa manmano che ricaricavi? le cartucce somo sempre le stesss, ho regalato la stampante a mio cugino perchè mi sono preso una multifunzione, dopo che mi sono venduto lo scanner. 2)Se si lascia uscire l'inchiostro dalla testina non si rischia la contaminazione con glialtri due colori? intendevo dire la fuoriuscita di inchiostro sulla parte superiore della cartuccia, quindi dai fori praticati per inserire l'inchiostro. 3)Lo scopo qual'è? Quello di sigillare? Perchè non penso che un pezzettino di scotch possa assicurare la chiusura "stagna". come mi ha spiegato il centro dove ho preso il kit, l'aria non deve entrata direttamente, ma deve incalarsi, negli spazi che stanno sulla cartuccia, sotto l'adesivo della stessa. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
|
ma è proprio necessario trapanare la cartuccia?
i buchi superiori non possono essere aperti in altro modo?
__________________
Lo scienziato ChaChaCha ![]() Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili ![]() Canon A610 ( ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Qualcuno di voi sa il russo?
Questa dovrebbe essere la sequenza per resettare il serbatoio di recupero dell'inchiostro. CANON PIXMA MP150 Сброс кода ошибки переполнения отстойника - "памперса" 1. При выключенном принтере нажмите кнопку STOP/RESET и включите принтер кнопкуо POWER. 2. Не отпуская POWER когда загориться индикатор питания нажмите 2 раза кнопку STOP/RESET 3. Отпустите кнопку питания, а затем вторую кнопку - вы попали в сервисный режим. 4. Индикатор засветится зеленым светом. Нажмите кнопку STOP/RESET 4 раза. 5. Выключите питание принтера. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 618
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1182050 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Caserta
Messaggi: 1851
|
Quote:
la punta che uso è molto sottile, ma molto sottile, e pratica un piccolo foro. si può fare con la punta di una forbice o un altro oggetto appuntito. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1
|
Per forare la cartuccia trovo molto comodo utilizzare una clips di acciaio (quelle utilizzate per unire più fogli) aperta ad una estremità, che viene arroventata alcuni istanti con un comune accendino. Con tale punta si fora con grande facilità la plastica della cartuccia e si evita anche la caduta di piccoli trucioli di plastica all'interno della cartuccia e che potrebbero danneggiare gli ugelli della testina di stampa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 89
|
Mi pare che qualcuno abbia già fatto questa domanda, ma comunque:
Dopo aver ricaricato la cartuccia (forandola, facendola asciugare, ecc.) c'è il problema che cmq la MP150 mi dice che la cartuccia è vuota (e suppongo che sia dovuto al chip), come si può fare a resettare il livello di inchiostro? (SE si può fare) Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Quote:
Il livello di inchiostro probabilmente si pu resettare entrando nel service menù, tutto sta individuare la sequenza di tasti per accedervi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 16
|
CANON PIXMA MP500
Salve io ho un multifunzione Canon PIXMA MP500 con cartucce separate e chip.... sapete se è possibile ricaricarle? Mi darò sempre inchiostro esaurito? Che metodo posso usare? GRazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: La ridente cittadina un tempo nota per le moto Gilera e ora....
Messaggi: 435
|
Qualcuno può suggerire un buon kit di ricarica per le due cartucce in oggetto? almeno la marca, per il negozio online dove acquistarle ho visto che ci sono diversi suggerimenti nella sezione.
Grazie! Ultima modifica di Hcube : 22-09-2006 alle 13:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Quote:
Motore di stampa della 4200, leggi il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1016441 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: La ridente cittadina un tempo nota per le moto Gilera e ora....
Messaggi: 435
|
Quote:
nessuno si sbilancia? daiiii non fate i gelosoni! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 844
|
Con le refill che io sappia non dovresti avere prb..
__________________
Centurion 532 silver - Tagan 580 u15 - Dfi Lanparty Ultra-D - Opty 165@4800+ in progress - OCZ EL DDR PC4000 Gold GX XTC 2GB PC4000@274mhz cas 3438 in progress Nvidia 7800gt - WD 250Sata2 16mb - Samsung 850 evo 250Gb 2.5" Sata III - Nec 4551A@Fw:I-O Data 1.22 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Domenica ho instllato la MP150 sul Mac, prime impressioni d'uso a confronto della mp110:
- scanner mmmoolllto più veloce sia nell'anteprima che nella scansione - più rumorosa della mp110, rumore di sferragliamento e plastichetta, la precedente era più discreta - più veloce a stampare, anche la 110 si comportava bene. - la stampa in qualità bozza non mi sembra eccelsa, sia con il drive della canon che con printfab (una specie di inksaver che stmpa in rip), imho forse la 110 era meglio speriamo di siuscire a ricaricare le cartucce, per la 110 trovavo le compatibili a poco più di 1 euro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: La ridente cittadina un tempo nota per le moto Gilera e ora....
Messaggi: 435
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 844
|
Sì refill e' la marca del kit di ricarica comprensivo di inchiostri e siringa:
http://www.cartucce.com/kit_ricarica.htm Per effettuare la ricarica ti consiglio i link che trovi in questa pagina: http://www.inchiostri.it/news.asp?id=129
__________________
Centurion 532 silver - Tagan 580 u15 - Dfi Lanparty Ultra-D - Opty 165@4800+ in progress - OCZ EL DDR PC4000 Gold GX XTC 2GB PC4000@274mhz cas 3438 in progress Nvidia 7800gt - WD 250Sata2 16mb - Samsung 850 evo 250Gb 2.5" Sata III - Nec 4551A@Fw:I-O Data 1.22 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.