I.B.M. DDRS-34560 4.5 Gbyte Ultra-Wide SCSI

Analisi prestazionale dell' I.B.M. DDRS-34560 4.5 Gbyte Ultra-Wide SCSI
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Novembre 1998 nel canale StorageIndex
Caratteristiche
tecniche
L'IBM DDRS-34560 è un
hard disk SCSI da 4.5 Gbyte appartenente alla linea Ultrastar 9ES, della quale fa parte
anche un modello da 9.1 Gbyte; i dischi di questa serie sono caratterizzati da soluzioni
tecniche di prim'ordine: la velocità di rotazione è di 7.200 rpm, regime che è
raggiunto soltanto da pochissimi dischi EIDE (all'aumentare della velocità di rotazione
si ha una crescita delle prestazioni del disco); il buffer è di 512K, dei quali gli
ultimi 128K sono destinati al firmware del disco; i piatti di lettura sono 3 (5 per il
modello da 9.1 Gbyte) e 5 le testine (10 per il modello da 9.1 Gbyte); la densità massima
di memorizzazione dei dati è pari a 1.56 Gbyte per pollice quadrato.
Oltre alla velocità di rotazione, una delle caratteristiche più importanti
da osservare in un hard disk è la densità massima di memorizzazione dei dati, in quanto
maggiore è tale valore, più dati verranno letti dalla testina a parità di superficie
percorsa, pertanto a parità di caratteristiche meccaniche sarà maggiore il flusso dei
dati che dall'hard disk andranno al controller e da qui alla memoria di sistema. Il
DDRS-34560 ha interfaccia Ultra-SCSI a 68pin; sul pannello superiore, come caratteristico
di tutti gli hard disk IBM, è posta un etichetta riportante le principali caratteristiche
meccaniche del disco, la data di produzione e il luogo di fabbricazione; lungo il pannello
posteriore sono posizionati il connettore Ultra Wide a 68 pin e il connettore di
alimentazione, mentre i pin per la selezione del numero dell'unità e della terminazione
della catena sono posti lungo la superficie inferiore, dotati di una chiara serigrafia e
di 4 jumper molto pratici. Date le sue caratteristiche tecniche, il DDRS-34560 è
particolarmente indicato per l'impiego in workstation, magari in configurazione Raid 0 o
1, in particolare se dotate del sistema operativo Windows NT 4 o altro sistema operativo
multitasking, grazie al quale emergono con maggiore evidenza le qualità dello standard
SCSI rispetto a quello EIDE.
Prestazioni
Configurazione testata |
|
Motherboard |
Abit LX6 |
Processore |
Pentium II 333 Mhz |
Versione Bios |
Award |
Ram |
1x64 mbyte SDRAM 7ns LGS |
Scheda video |
Diamond Viper 330 AGP |
Driver scheda video |
Windows 95: 1.26a Windows NT: 2.23 |
Controller |
Adaptec 2940 UW |
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato il sistema operativo
di volta in volta utilizzato;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato il
sistema operativo, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità
operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard
disk deframmentato (utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95 e in Windows
98, mentre con Windows NT4 è stato utilizzato Speed Disk contenuto nelle Norton
Utilities).
- I sistemi operativi utilizzati sono stati:
- Windows 95 OSR 2 4.00.950B;
- Windows NT4 + Service Pack 3.
|
Windows 95 OSR 2 (FAT 32 bit) |
Windows NT (NTFS) |
Winbench 98 Disk Winmark Business | 1630 Mbyte/sec |
1690 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Winmark High-End | 4460 Mbyte/sec |
4530 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Read Random Access | 10 ms |
8.64 ms |
Winbench 98 Disk Read Transfer Rate: beginning | 13100 Mbyte/sec |
13200 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Read Transfer Rate: end | 12200 Mbyte/sec |
12200 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Read Cpu Utilization | 9.78% |
6.65% |
Qbench Data Access Time | 5.1 ms |
- |
Qbench Transfer Rate | 10500 Kb/sec |
- |
Adaptec Threadmark Transfer Rate | 4.12 Mbyte/sec |
7.23 Mbyte/sec |
Adaptec Threadmark % occupazione cpu | 24.35% |
10% |
Le prestazioni del DDRS-34560 risentono in particolar modo dell'elevata velocità di
rotazione dei piatti, pari a 7.200 rpm: sia con Windows 95 (FAT 32bit) che con Windows NT4
(NTFS) le performance sono di prim'ordine; analizzando in dettaglio i risultati ottenuti
si nota come il tempo d'accesso sia particolarmente basso (merito proprio dell'elevata
velocità di rotazione) e la percentuale di occupazione della cpu rimanga su valori
inavvicinabili dai dischi EIDE: è proprio questo il grande pregio della tecnologia SCSI,
cioè quello di essere uno standard molto poco dipendente dalle risorse della cpu
utilizzata. Il transfer rate massimo che viene raggiunto supera i 13 Mbyte al secondo, un
valore molto lontano al massimo teorico dell'interfaccia Ultra-Wide SCSI (pari a 40 Mbyte
al secondo) ma decisamente elevato se confrontato agli hard disk SCSI ed EIDE a 5.400
rpm.
Conclusioni
Se i dischi da 5.400 rpm EIDE rapresentano un limite alle performance del proprio
computer, la scelta di passare ad un sistema SCSI basato su dischi da 7.200 rpm pùo
permettere di ottenere un notevole passo in avanti in termini di prestazioni; la
tecnologia SCSI è sicuramente più costosa di quella EIDE ma, soprattutto in contesto di
multitasking, permette di fare un vero e proprio salto in avanti, senza parlare della
superiore espandibilità (possibilità di connettere al controller scanner, lettori ZIP,
masterizzatori, lettori CD-Rom, ecc..) . L'hard disk IBM DDRS-34560 coniuga ottime
prestazioni a buona silenziosità di funzionamento, caratteristiche di costruzione di
prim'ordine e qualità del marchio IBM.
Contatti
I.B.M. IBM DDRS-34560 4.5 Gbyte Ultra-Wide SCSI
http://www.ibm.com
L'esemplare utilizzato per la prova è stato gentilmente fornito da Next Hardware &
Software http://www.nexths.it
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".