Next XL-011, una fuoriserie fatta a PC

Un sistema sviluppato per riuscire a garantire il massimo livello prestazionale, senza scendere ad alcun compromesso. È questa la mentalità con cui Next ha assemblato XL-011, un PC dedicato completamente ai gamer
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 10 Dicembre 2008 nel canale SistemiIntroduzione
Il mercato desktop vende meno del fratello minore notebook, ma rimane saldamente la soluzione migliore per tutti gli appassionati e i videogiocatori. Pensare di poter godere al massimo dai titoli di ultima generazione con un sistema portatile è indubbiamente fuori luogo e sbagliato; le grosse limitazioni di spazio e di conseguente dissipazione del calore ha sempre limitato i produttori nello sviluppo di soluzioni dalle performance ben al di sotto dei modelli desktop. Per questo motivo, se si parla di videogiochi per PC, viene subito in mente un sistema grosso, ingombrante, e pesante; questo binomio è, anche se in parte, vero. In questo contesto Next, introduce XL-011, un PC di fascia alta, dedicato a tutti gli utenti che pretendono il massimo livello prestazionale, senza badare al prezzo.
Ogni scelta, all'interno della configurazione è stata proprio portata avanti non tenendo in considerazione il costo finale: il produttore si è infatti concentrato per sviluppare un PC assemblato con i migliori componenti attualmente presenti sul mercato, offrendo così una soluzione che permetta di non scendere mai a compromessi, non importa quale risoluzione o quale gioco si stia utilizzando.
Le caratteristiche hardware con cui il produttore ha deciso di comporre questo sistema, dicevamo, sono di primo livello: non poteva mancare, in questo contesto, una nuova CPU Core i7 e un comparto video multi-GPU. La scelta di ogni componente non è stata lasciata al caso, così si passa da un Core i7 965 Extreme, il top di gamma al momento proposto da Intel, a due schede NVIDIA GeForce GTX 280 in SLI, il tutto montato su di una scheda madre MSI Eclipse, sviluppata su chipset X58. A corredo dei sopracitati elementi troviamo inoltre due dischi da 500GB Barracuda 7200.11 in raid 0.
Next ha optato per una soluzione mid-tower, sfruttando uno chassis Hiper Anubis; seguendo una linea che lascia presagire prestazioni massime con caratteristiche hardware estreme, la scelta sarebbe dovuta ricadere su di un più voluminoso tower, anche per migliorare l'aerazione di ogni componente. Durante la sessione di testing avremo modo di scendere nel dettaglio, scoprendo così le conseguenze, positive e negative che una simile decisione ha comportato.
Ecco, in tabella, una sintesi delle caratteristiche tecniche dell' XL- 011:
Next XL-011 |
|
CPU |
Intel Core i7 965 Extreme @ 3,2 GHz |
RAM |
3GB DDR3 Corsair XMS3-1600C9 |
Scheda Madre |
MSI Eclipse X58 |
Chipset |
Intel X58 |
Hard disk |
2 Seagate Barracuda 7200.11 500GB in RAID 0 |
Scheda video |
2 x GTX280 |
Scheda audio |
X-Fi Extreme Audio 7.1 |
Unità ottica |
Samsung DVDRW 20x |
Case |
Hiper Anubis mid-tower |
Sistema operativo |
Windows Vista Ultimate 64 bit |
Il produttore
Next è un marchio noto in buona parte dell'Italia, fondato nel 1996. Inizialmente semplice punto di rivendita di parti e costruzione su ordine di personal computer assemblati con proprio marchio, la società si è ampliata già a partire dal secondo anno di attività, sfruttando la forte crescita del business. Il 2000 rappresenta l'anno di svolta, e coincide con l'apertura della nuova sede con conseguente creazione di un magazzino logistico interno, un importante passo in avanti per riuscire a soddisfare in modo puntuale e preciso le richieste dei proprio clienti. A oggi Next è una realtà nazionale, conta 10 punti vendita a marchio proprio e un sito web di e-commerce con 100 mila visitatori unici al mese.