Team Group Xtreem: DDR2 a 1310MHz di clock
Certificate per operare stabilmente a 1.200 MHz di clock, in abbinamento a timings 5-5-5-15, le memorie Team Group Xtreem DDR2 rappresentano una soluzione ideale per l'utente appassionato di overclock che non voglia passare alla tecnologia DDR3, e cerchi memorie appaganti anche alla vista
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Giugno 2007 nel canale MemorieIntroduzione
Intel ha ufficialmente presentato le proprie piattaforme chipset della serie Bearlake in concomitanza con il Computex 2007, evento tenutosi la scorsa settimana a Taipei; l'attenzione di tutti i produttori di memorie è stata quindi per il nuovo standard DDR3, per la prima volta supportato ufficialmente proprio da alcuni di questi nuovi chipset per processori Intel Socket 775 LGA.
Abbiamo analizzato, con due articoli pubblicati nelle scorse settimane, le prestazioni velocistiche di cui sono capaci le differenti versioni di memorie DDR3 attualmente disponibili in commercio. La combinazione di frequenze di clock elevate con timings decisamente non conservativi, almeno per i modelli che sono stati presentati dai produttori sino ad ora, non rende questo nuovo standard preferibile alle soluzioni DDR2, sia quelle standard sino a versione DDR2-800 che parlando delle proposte specificamente orientate al mercato dell'overclocking.
In considerazione dell'elevato costo complessivo delle memorie DDR3 rispetto a quelle DDR2 di pari caratteristiche, e al pressoché nullo vantaggio prestazionale attualmente a disposizione degli utenti che volessero dotarsi di un sistema DDR3, resta ancora alto l'interesse verso le memorie DDR2. Come sempre accade per tecnologie che sono mature, vari produttori hanno sviluppato moduli DDR2 che si spingono a frequenze di funzionamento ben superiori a quelle indicate dalle specifiche definite dal JEDEC: per questo motivo a partire da moduli DDR2-800 si è giunti a soluzioni che possono operare stabilmente, in particolari configurazioni, sino a 1.200 MHz di clock se non oltre.
E' questo il caso delle memorie Team Group Xtreem DDR2 1200MHz CL 5-5-5-15, soluzione che come il nome lascia facilmente intendere a fronte di timings di accesso particolarmente conservativi assicurano un incremento di clock del 50% rispetto a quello delle specifiche DDR2-800. Come è possibile ottenere frequenze di clock certificate così elevate? Attraverso una accurata selezione dei chip memoria utilizzati dai moduli, oltre che abbinando a questi un sistema di raffreddamento che sia il più efficiente possibile: per garantire queste specifiche infatti i moduli devono essere portati ad operare con voltaggi di alimentazione ben superiori a quelli di specifica: parliamo di un valore tra 2,35V e 2,45V indicato da Team group, contro gli 1,8V indicati dal JEDEC per i moduli DDR2-800.
Team Group ha studiato per queste memorie un particolare sistema di raffreddamento, sviluppato dalla taiwanese Thermalright: sul modulo vengono montate due placche a contatto con i chip memoria, collegate attraverso due heatpipe a radiatori che sono posizionati sopra il modulo. Questo permette di trasportare il calore lontano dai chip memoria verso i radiatori, anche se l'ingombro complessivo è tale da impedire il montaggio di 4 moduli memoria con sistemi di raffreddamento su una scheda madre.


Se le specifiche di default indicate da Team Group indicano una frequenza di clock di 600 MHz (1.200 MHz effettivi) per questi moduli memoria, il chip SPD è stato programmato con due differenti tipologie di timings: 3-4-3-9 alla frequenza di clock di 400 MHz (800 MHz effettivi), e 5-5-5-15 a quella di 533 MHz (1.066 MHz effettivi). Le memorie vengono ovviamente riconosciute dall'utility CPU-Z come del tipo PC2-6400, cioè DDR2-800: il JEDEC non ha mai ratificato delle specifiche ufficiali per i moduli capaci di operare stabilmente a frequenze superiori a quelle dello standard DDR2-800, pertanto standard come PC2-9600, al quale corrisponde una frequenza di clock di 1.200 MHz per le memorie DDR2, sono stati coniati dai produttori di memorie ma di fatto non esistono.








OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Donald Trump e Xi Jinping si sono incontrati: passi avanti su commercio e materie prime, rimane il nodo NVIDIA
OPPO Reno12 F 5G in offerta super: fotocamera stabilizzata e grandangolo, 8GB/256GB e ricarica 45W sotto i 190€
ECOVACS GOAT O800 RTK: il robot tagliaerba che 'vede' con il LiDAR e taglia anche dove gli altri si fermano
SUSE Linux Enterprise Server 16: il primo Linux con AI integrata
Universal Music Group e Udio fanno pace e uniscono le forze sulla musica generata da intelligenza artificiale
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti alle stelle e chip HBM4 in arrivo
Zuckerberg: meglio investire troppo che troppo poco nell'intelligenza artificiale
Xbox in caduta libera: vendite in calo del 29%, ma Microsoft sorride lo stesso
Le immagini nell'occhio dell'uragano Melissa catturate da una Canon EOS R5 e da un iPhone 16 Pro Max
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: una startup americana promette un'alternativa migliore di ASML per la produzione di chip
TikTok: i content creator guadagneranno di più con i nuovi strumenti basati sull'IA
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma stavolta è solo un rebrand
Emissioni globali per la prima volta in calo secondo l'ONU, ma l'obiettivo è ancora troppo distante
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin bancaria italiana conforme a MiCAR








