Intel Haswell: al debutto le versioni dual core

In concomitanza con il proprio keynote al Computex 2013 di Taipei Intel presenta le CPU Core i7 e Core i5 con architettura dual core basate sulla nuova architettura Haswell. Grande attenzione per i modelli destinati all'utilizzo in piattaforme Ultrabook, caratterizzati da TDP sempre più contenuti
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Giugno 2013 nel canale ProcessoriIntelUltrabook
Dopo aver anticipato le caratteristiche tecniche e prestazionali delle proprie CPU della famiglia Haswell dotate di architettura quad core, Intel presenta quest'oggi la propria completa gamma di soluzioni includendo anche le proposte dual core. L'ambito di riferimento è quello dei sistemi notebook: per i processori desktop infatti troviamo al momento attuale una sola CPU dual core, il modello Core i5 4570T caratterizzato da una frequenza di clock di 2,9 GHz (3,6 GHz quale massimo con tecnologia Turbo Boost), cache L3 da 4 Mbytes, GPU HD4600 e TDP contenuto in 35 Watt.
Per Intel il mercato dei processori dual core è strettamente legato allo sviluppo delle soluzioni Ultrabook, famiglia di CPU che l'azienda americana ha introdotto proprio 2 anni fa in occasione del Computex. In occasione dell'edizione 2013 della fiera taiwanese ci si attende da Intel come dai partner produttori di soluzioni mobile la presentazione di numerose novità in questo settore, con design che si spingano ben oltre rispetto a quanto mostrato fino ad ora e sfruttando al meglio il contenimento dei TDP che Intel ha ottenuto con le CPU Haswell.
In questa prima tabella abbiamo riassunto le specifiche delle versioni di processore Core i7, Core i5 e Core i3 della serie M, caratterizzate da un TDP pari a 37 Watt e quindi sviluppate per un utilizzo in tradizionali sistemi notebook.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | GPU | Prezzo | TDP |
Core i7-4600M | 2 | 4 | 2,9GHz | 3,6GHz | 4MB | HD4600 | - | 37W |
Core i5-4330M | 2 | 4 | 2,8GHz | 3,5GHz | 3MB | HD4600 | - | 37W |
Core i5-4300M | 2 | 4 | 2,6GHz | 3,3GHz | 3MB | HD4600 | - | 37W |
Core i5-4200M | 2 | 4 | 2,5GHz | 3,1GHz | 3MB | HD4600 | - | 37W |
Core i3-4100M | 2 | 4 | 2,5 GHz | - | 3MB | HD4600 | - | 37W |
Core i3-4000M | 2 | 4 | 2,4 GHz | - | 3MB | HD4600 | - | 37W |
Le caratteristiche tecniche alla base sono molto simili, con la sola CPU Core i7-4600M a integrare cache L3 in quantitativo di 4 Mbytes contro i 3 Mbytes delle altre versioni. Per tutte troviamo GPU HD4600, mentre la tecnologia Turbo Boost è implementata nelle sole versioni Core i5 e Core i7 come del resto già visto anche con le precedenti generazioni di processori Intel della serie Core. Per queste CPU non è attualmente indicato un prezzo di listino: Intel ne ha infatti anticipato le specifiche ma il debutto commerciale è previsto nel corso della seconda metà dell'anno.
I processori Intel per sistemi Ultrabook basati su architettura Ivy Bridge, attualmente presenti in commercio, vantano un TDP pari a 17 Watt: questo valore non include il contributo in termini di consumo del chipset, componente che è invece integrato nelle versioni basate su architettura Haswell e che quindi viene inserito nel computo del TDP complessivo. Per questo motivo è ancor più da segnalare il brillante risultato raggiunto da Intel con queste CPU, capaci nelle declinazioni U di limitare il TDP in 15 Watt.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | GPU | Prezzo | TDP |
Core i7-4650U | 2 | 4 | 1,7GHz | 3,3GHz | 4MB | HD5000 | $454 | 15W |
Core i7-4550U | 2 | 4 | 1,5GHz | 3GHz | 4MB | HD5000 | - | 15W |
Core i7-4500U | 2 | 4 | 1,8GHz | 3GHz | 4MB | HD4400 | - | 15W |
Core i5-4350U | 2 | 4 | 1,4GHz | 2,9GHz | 3MB | HD5000 | $342 | 15W |
Core i5-4250U | 2 | 4 | 1,3GHz | 2,6GHz | 3MB | HD5000 | - | 15W |
Core i5-4200U | 2 | 4 | 1,6GHz | 2,6GHz | 3MB | HD4400 | - | 15W |
Core i3-4100U | 2 | 4 | 1,8GHz | - | 3MB | HD4400 | - | 15W |
Core i3-4010U | 2 | 4 | 1,7GHz | - | 3MB | HD4400 | - | 15W |
I modelli della serie U sono quelli destinati all'utilizzo con piattaforme Ultrabook: in questo caso diminuiscono sensibilmente le frequenze di clock di default pur restando alte quelle massime raggiungibili con tecnologia Turbo Boost. La GPU adottata è quella HD5000 in quasi tutti i modelli, con in alcuni casi la versione HD4400 che è stata preferita così da creare una differente segmentazione del mercato. Notiamo che a parità di TDP l'utilizzo di GPU HD5000 implichi una diminuzione nelle frequenze di clock dei default della CPU: questo è ben visibile osservando le specifiche dei modelli Core i5-4250U e Core i5-4200U.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | GPU | Prezzo | TDP |
Core i5-4200Y | 2 | 4 | 1,4GHz | 1,9GHz | 3MB | HD4400 | - | 11,5W |
Core i3-4010Y | 2 | 4 | 1,3GHz | - | 3MB | HD4200 | - | 11,5W |
A chiudere la gamma troviamo due modelli di processore della serie Y, entrambi ancora senza indicazione di prezzo in quanto il debutto è previsto in un secondo tempo. Queste CPU vantano un TDP contenuto in 11,5 Watt, integrano due core con tecnologia HyperThreading e cache L3 pari a 3 Mbytes con differenti scelte in termini di GPU integrata che rimane in ogni caso della famiglia GT2
Accanto al TDP Intel introduce una nuova metrica per valutare il livello di consumo delle proprie soluzioni Haswell destinate ai sistemi di più ridotte dimensioni. Parliamo dello Scenario Design Power o SPD, riferimento di consumo tipico del sistema in uno scenario di utilizzo che è quello tradizionale di un utente che interagisca con il sistema attraverso un display touch. Per i processori della serie Y il TDP è pari a 11,5 Watt ma questo valore si riduce a soli 6 Watt prendendo quale metrica di riferimento lo Scenario Design Power: è evidente come Intel voglia proporre queste CPU in sistemi tablet, sia standalone sia collegati ad una tastiera che possa venir staccata ed utilizzata a seconda delle necessità. E' facile prevedere come vedremo presto al debutto varie nuove soluzioni che utilizzeranno questi processori, abbinando la potenza di calcolo dell'architettura Haswell a form factor che ne sfruttino il consumo contenuto.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoci credo che il Macbook AIR mi costa 1000 euro di base... con la CPU che ne costa 342... o peggio ancora 454.... 1/3 del PC...
ci credo che il Macbook AIR mi costa 1000 euro di base... con la CPU che ne costa 342... o peggio ancora 454.... 1/3 del PC...
La CPU che mettono nel MacAir Base e' la i5 base, non certo la i7 top, che paghi come optional fino all'ultimo cent.
Detto questo non mi pare niente di sbalorditivo, aspetto di vedere i vari bench e performance ma mi aspettavo di piu' sinceramente, dato tutto l'hype che era stato fatto su questa haswell...
Specialmente per quanto riguarda la memoria di Cache...
PS: sono uscite le specifiche anche degli MQ, potreste inserirle!
ma queste non avranno la eDram on-board.
fra l'altro le 2 CPU Y credo che potrebbero essere raffreddate passivamente.
Detto questo non mi pare niente di sbalorditivo, aspetto di vedere i vari bench e performance ma mi aspettavo di piu' sinceramente, dato tutto l'hype che era stato fatto su questa haswell...
Specialmente per quanto riguarda la memoria di Cache...
PS: sono uscite le specifiche anche degli MQ, potreste inserirle!
Le CPU dei MBA sono esattamente quelle da 342 e 454$, perciò niente i5 base. Poi non ho mai capito chi paga quella cifra per 100Mhz
Qualcuno sa quando ci saranno i primi test della 5000?
In Ivy Bridge tutte le i5 costano uguale, 225 $ (lotto da 1000, quindi non il prezzo dei grandi e grandissimi seller), quindi non ha proprio senso parlare di "base" in effetti.
Il MBA 11" ha la i5-3317U che e' la i5 senza cTDP up, il MBA 13" l'altra versione i5 lanciata nel 2012, la i5-3427U, che e' un po' piu' cloccata e permette la cTDP up.
Le due versioni da 342 e 454 di haswell sono invece una i5 e la i7 (che attualmente e' configurabile solo sul modello con taglio di memoria maggiore e con un sovrapprezzo, la base sono 1280 per l' 11"
Cosa montera' lo vedremo poi, c'e' molta piu' gamma e le versioni con HD5000 sono decisamente piu' alte nei prezzi (la i7 ULV viene 346$)...
PS: la differenza fra i5 e i7 non e' solo nella frequenza (comunque e' 0.3 MHz, circa il 20% in piu', poco non e'), ma in 1 MB in piu' di Cache (cambia molto) e nelle opzioni di data handling e virtualizzazione che sono molto utili...
Il MBA 11" ha la i5-3317U che e' la i5 senza cTDP up, il MBA 13" l'altra versione i5 lanciata nel 2012, la i5-3427U, che e' un po' piu' cloccata e permette la cTDP up.
Le due versioni da 342 e 454 di haswell sono invece una i5 e la i7 (che attualmente e' configurabile solo sul modello con taglio di memoria maggiore e con un sovrapprezzo, la base sono 1280 per l' 11"
Cosa montera' lo vedremo poi, c'e' molta piu' gamma e le versioni con HD5000 sono decisamente piu' alte nei prezzi (la i7 ULV viene 346$)...
PS: la differenza fra i5 e i7 non e' solo nella frequenza (comunque e' 0.3 MHz, circa il 20% in piu', poco non e'), ma in 1 MB in piu' di Cache (cambia molto) e nelle opzioni di data handling e virtualizzazione che sono molto utili...
Sfido chiunque a notare la differenza tra i5 e i7 nel MBA. Se mi dicessi che in un MBP c'è differenza allora sono d'accordo con te, visto che vengono usati per ambiti lavorativi. Il MBA ha un altro target e credo che sua scontato che ci montino la CPU con la 5000 altrimenti è inutile rinnovarlo.
TDP che non rispecchieranno mai la realtà.Se così fosse,invece,grazie agli avanzati speed step etc, saranno poco competitive a livello prestazionale.
Le reali prestazioni di GPU + CPU,che nessuno mette in dubbio la straordinarietà,saranno inversamente proporzionali al risparmio energetico. Che batterie occorreranno?Quanto costerà tutto?
Turbo??? e chi lo sa...puro marketing.Con il solo uso di 1-2 therads a cosa serve un multicore, parzialmente a riposo, non so.
Perchè non un Atom più avanzato? L'i7 suona meglio??
A questo punto sfornare CPU+GPU dai grandi muscoli, per farle poi riposare, ha poco senso.
Ovviamente IMHO.
TDP che non rispecchieranno mai la realtà.Se così fosse,invece,grazie agli avanzati speed step etc, saranno poco competitive a livello prestazionale.
Le reali prestazioni di GPU + CPU,che nessuno mette in dubbio la straordinarietà,saranno inversamente proporzionali al risparmio energetico. Che batterie occorreranno?Quanto costerà tutto?
Turbo??? e chi lo sa...puro marketing.Con il solo uso di 1-2 therads a cosa serve un multicore, parzialmente a riposo, non so.
Perchè non un Atom più avanzato? L'i7 suona meglio??
A questo punto sfornare CPU+GPU dai grandi muscoli, per farle poi riposare, ha poco senso.
Ovviamente IMHO.
fino ad ora ad ogni passaggio, pur mantenendo lo stesso TDP sono aumentate le prestazioni e diminuiti i consumi.
il mio vecchio i5 470UM da 17 Watt di TDP consumava di piu e andava meno degli i5 ULV Sandy Bridge; gli ULV IB vanno di piu e consumano meno degli ULV SB, non vedo perchè questi Haswell non possano consumare meno.
A questo punto sfornare CPU+GPU dai grandi muscoli, per farle poi riposare, ha poco senso.
Ovviamente IMHO.
è solo una questione di tempistica i nuovi atom che saranno i diretti concorrenti del nuovo core amd jaguar sono in uscita fra circa 6 mesi quindi nel frattempo per la categoria di cpu con tdp sotto i 15W intel deve trovare momentaneamente questo compromesso visto che gli atom attuali andrebbero bene come consumi ma hanno prestazioni troppo basse per quel tipo di prodotto come target.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".