Intel Developer Forum Spring 2008: Day 1

Il giorno di apertura dell'IDF Spring 2008 di Shanghai è caratterizzato dal lancio ufficiale delle piattaforme Centrino Atom: alla base i processori Atom, noti anche con il nome di Silverthorne, dal bassissimo consumo. Nuove informazioni sulle cpu server di Intel, oltre ai primi dettagli sulle frequenze di clock delle cpu Nehalem
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Aprile 2008 nel canale ProcessoriIntelAtom
Qual è la frequenza di clock di Nehalem?
Una delle domande più gettonate all'IDF riguarda le frequenze di clock alle quali verranno commercializzati i processori Intel della serie Nehalem; da Intel nessuna risposta ufficiale, in quanto si tratta di informazioni che non sono ancora state rilasciate pubblicamente e che non lo saranno prima del debutto ufficiale dei processori sul mercato.
Stante il gran numero di sistemi basati su processori Nehalem esposti come demo station, abbiamo deciso di verificare di persona ottenendo informazioni piuttosto interessanti. Quello che qui riportiamo è qualcosa che Intel non voleva far trapelare tra la stampa e gli addetti ai lavori, ma che con un po' di esperienza siamo riusciti in ogni caso ad ottenere.
Questa schermata è stata presa da un sistema Nehalem dual Socket, con due processori quad core ciascuno capace di 8 thread contemporaneamente per un totale quindi di 16 core di processore disponibili per il sistema. La workstation è impegnata in una simulazione di fluidodinamica, occupando tutti e 16 i core di processore al massimo delle loro possibilità.
Il pannello di controllo di Windows riporta una frequenza di clock di 2,13 GHz per i processori Nehalem; le informazioni contenute nel microcode del processore non sono riconosciute correttamente dal sistema, pertanto non appare correttamente il nome del processore: si tratta del resto di una cosa normale trattandosi di un engineering sample di architettura non ancora presentata sul mercato. La frequenza di clock riportata è pari a 2,53 GHz così come dovrebbe essere marcata all'interno del processore, mentre come segnalato il sistema operativo evidenzia un valore di 2,13 GHz.
Una frequenza di 2,13 GHz è ottenuta abbinando un bus a 1.066 MHz con moltiplicatore di frequenza pari a 8x, mentre quello di 2,53 GHz è ottenuto con la stessa frequenza ma utilizzando moltiplicatore pari a 9,5x: non sappiamo come la tecnologia QuickPath Interconnect venga riconosciuta dal sistema e questa contribuisca alla generazione della frequenza di clock finale del processore, pertanto queste nostre deduzioni sul rapporto tra frequenza di bus e moltiplicatore potrebbero essere non corrette.
Una frequenza di clock di 2,13 GHz per un processore atteso al debutto non prima di 6 mesi, attualmente ancora in fase di prototipo e basato su un'architettura completamente nuova per Intel, è un notevole risultato: ci aspettavamo sicuramente valori più bassi per un processore ancora lontano dalla data di lancio ufficiale, soprattutto considerando come i processori Core 2 Quad attualmente non vadano oltre una frequenza di clock massima ufficiale di 3,2 GHz con il modello Core 2 Extreme QX9770.