Apple: iPod nano con multitouch e iPod touch con retina display

Le novità 2010 di Apple per il mondo dell'intrattenimento digitale passano da una versione riprogettata di iPod nano, da un iPod touch che assomiglia ad iPhone 4 e dalle nuove edizioni di iTunes 10 e Apple TV
di Andrea Bai pubblicato il 02 Settembre 2010 nel canale AppleAppleiPhoneiPod
iTunes ed iOS
Nel corso della serata di ieri Apple ha tenuto il consueto evento annuale di presentazione delle novità legate al mondo dell'intrattenimento digitale. Come d'abitudine il mese di settembre vede così l'arrivo sul mercato di nuovi modelli di iPod e, contemporaneamente, il rilascio di una nuova versione di iTunes. Apple rinnova completamente anche Apple TV ed i servizi ad essa correlati, che tuttavia non saranno disponibili in tutti i mercati.
Segnaliamo che la presentazione Apple di ieri è stata la prima ad essere trasmessa in streaming live. Coloro i quali non hanno potuto assistere in diretta alla presentazione, possono visionarne la registrazione a partire da questo indirizzo.
iTunes 10
Come accaduto spesso in concomitanza con il lancio dei nuovi iPod, Apple ha rilasciato ieri la nuova versione di iTunes, che arriva alla 10ma edizione. La principale novità di iTunes 10 è l'introduzione di Ping, un nuovo social network "music-centrico" che Steve Jobs definisce una sorta di ibrido tra Facebook e Twitter ma interamente dedicato, appunto, al mondo della musica e dei suoi artisti.
Gli utenti hanno la possibilità di seguire i loro artisti preferiti, guardare le foto e i video che hanno pubblicato, consultare le date del loro tour e leggere commenti su altri artisti e brani che ascoltano. Si può inoltre creare un profilo su iTunes per comunicare agli amici quale artista si sta seguendo, quali brani si stanno ascoltando e a quali concerti si intende partecipare. Le funzionalità di Ping saranno integrate anche in iPhone ed iPod touch, in maniera che sia possibile accedere al servizio anche in completa mobilità.

iTunes 10 mettre inoltre a disposizione dell'utente la riproduzione audio wireless AirPlay per diffondere la musica su altoparlanti in remoto tramite la base AirPort Express di Apple oppure anche con altoparlanti, ricevitori e impianti stereo da aziende quali Bowers & Wilkins, JBL, Denon e iHome dotati di connesioni WiFi senza la necessità di usare AirPort Express.
Inoltre, nei mercati dove il servizio sarà disponibile (e per ora si tratta solo di quello statunitense), sarà possibile noleggiare trasmissioni televisive in alta definizione trasmesse da ABC, ABC Family, Fox, Disney Channel e BBC America a 99 centesimi di dollaro per episodio. L'utente, una volta noleggiato il contenuto, ha 30 giorni di tempo per iniziare la visione e 48 ore di tempo per concluderla una volta avviata.
iOS 4.1 e anteprima iOS 4.2
Sempre sul versante software, Apple annuncia la versione 4.1 di iOS, che sarà resa disponibile sottoforma di download gratuito nel corso della prossima settimana e destinata ad iPhone ed iPod touch. Con iOS 4.1 vengono risolti alcuni bug non meglio precisati e vengono introdotte alcune funzionalità: fotografie in HDR, il supporto al noleggio delle trasmissioni televisive, il supporto a Ping ed il caricamento via WiFi di video in alta definizione su YouTube e MobileMe. Viene inoltre introdotto GameCenter, il servizio di social gaming, del quale Apple aveva già parlato in occasione dell'anteprima di iOS nel mese di aprile e che non era stato ancora introdotto nel sistema operativo.
iOS 4 permette ai dispositivi da tasca della Mela dotati di fotocamera di scattare fotografie e di elaborarle mediante la tecnica chiamata High Dynamic Range. Come ben sapranno i lettori appassionati del mondo della fotografia digitale, questa tecnica prevede la fusione di tre fotografie scattate con esposizioni differenti, in maniera tale da poter conservare i dettagli delle ombre e delle alte luci contemporaneamente, impossibile da fare con un solo scatto. Con il nuovo iOS 4 sarà il dispositivo ad occuparsi di scattare tre foto differenti (bracketing) e di "fonderle" assieme per restituire un'immagine in HDR.
Game Center, invece, è una piattaforma di social-gaming che permette all'utente -per le applicazioni che lo supporteranno- di invitare amici a giocare, iniziare un gioco in multiplayer, di registrare i successi raggiunti e di confrontare i migliori punteggi in una classifica, similmente a quanto avviene con servizi come, ad esempio Xbox Live. Nel caso tra i nostri contatti non vi siano amici in possesso di un iPhone o di un iPod touch, sarà Game Center ad occuparsi di effettuare l'operazione di matching tra giocatori.
Durante l'evento Apple offre inoltre una piccola anticipazione di iOS 4.2, che si concentrerà prevalentemente su iPad, portando su questo dispositivo due nuove funzionalità: la stampa diretta tramite WiFi e il supporto alla funzionalità di streaming AirPlay già citata in precedenza quando abbiamo parlato di iTunes 10. Con iOS 4.2 (che sarà reso disponibile a novembre) anche iPad potrà disporre delle funzionalità introdotte con l'attuale versione di iOS 4.1.