È più forte dell'acciaio e arriva dal legno: Superwood è il materiale che cambierà tutto?

È più forte dell'acciaio e arriva dal legno: Superwood è il materiale che cambierà tutto?

InventWood si prepara a lanciare sul mercato Superwood, un materiale a base di legno più resistente dell'acciaio e con un impatto ambientale drasticamente ridotto. L'adozione su larga scala dipenderà dalla fiducia che riuscirà a guadagnarsi tra architetti e ingegneri.

di pubblicata il , alle 06:25 nel canale Scienza e tecnologia
 

InventWood, startup statunitense nata all'interno dell'Università del Maryland, ha annunciato l'imminente avvio della produzione commerciale di Superwood, un materiale ingegnerizzato a base di legno che, secondo l'azienda, possiede una resistenza alla trazione superiore del 50% rispetto all'acciaio, pur risultando più leggero e con un impatto ambientale inferiore.

Il materiale è il risultato di un processo brevettato sviluppato nel 2018 dal professore di scienza dei materiali Liangbing Hu. La tecnica consiste in un trattamento chimico - basato su composti già utilizzati nell'industria alimentare e che prevede la bollitura del legno in una miscela di liscivia e solfito di sodio - in grado di rimuovere selettivamente alcune componenti del legno naturale e rafforzarne le fibre di cellulosa, aumentando i legami molecolari. Secondo l'azienda, il risultato è un materiale fino a 12 volte più resistente e 10 volte più duro rispetto al legno originale.

L'azienda ha dichiarato che la produzione inizierà nel terzo trimestre del 2025 presso un impianto situato a Frederick, nel Maryland. La prima fase sarà dedicata alla realizzazione di materiali per facciate di edifici commerciali e residenziali di fascia alta. L'obiettivo a lungo termine è estendere l'utilizzo del prodotto anche a componenti strutturali.

Superwood è resistente a fuoco, acqua, marcescenza e infestazioni, e mantiene l'aspetto naturale del legno. Può essere ulteriormente trattato con polimeri per applicazioni esterne come rivestimenti, tetti e pavimentazioni. L'azienda sostiene che il materiale, se impiegato su larga scala, potrebbe sostituire fino all'80% dell'acciaio oggi utilizzato nel settore edilizio e contribuire a ridurre le emissioni globali di anidride carbonica di oltre due miliardi di tonnellate.

Finora InventWood ha raccolto oltre 50 milioni di dollari in finanziamenti, inclusi 15 milioni in un recente round di Serie A. Il progetto ha ottenuto il supporto di enti pubblici, tra cui il Dipartimento dell'Energia e il Dipartimento della Difesa statunitensi, oltre a investitori privati orientati alla sostenibilità ambientale.

Nonostante le potenzialità dichiarate, l'adozione di nuovi materiali da costruzione richiede tempi lunghi, soprattutto nel caso di componenti strutturali. Il settore edile tende ad agire con cautela di fronte a materiali innovativi, anche alla luce di precedenti problematici nell'adozione di legno strutturale ingegnerizzato, come il crollo avvenuto alla Peavy Hall dell'Oregon State University.

Attualmente, la strategia di InventWood si concentra su impieghi non strutturali. Secondo il CEO Alex Lau, l'azienda punta a guadagnare progressivamente la fiducia del settore edile, con l'obiettivo di espandere in futuro l'uso del materiale anche agli elementi portanti degli edifici.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium19 Maggio 2025, 09:07 #1
beh il legno è da sempre un ottimo materiale da costruzione, se non riusciti a conferirgli caratteristiche utili all'edilizia odierna, tanto meglio
bonzoxxx19 Maggio 2025, 09:28 #2
Questa notizia è rivoluzionaria!!!
aqua8419 Maggio 2025, 09:54 #3
potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?
cignox119 Maggio 2025, 09:57 #4
>>potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?

Ci sono anche in europa giá edifici e progetti che usano il legno. Qua vicino a me dovrebbe (il condizionale é d'obbligo) un edificio di 9 piani costruito in gran parte in legno.
Se hanno dato al legno una resistenza simile, tale che possa essere usata ancora piú estensivamente nell'edilizia, sarebbe sarebbe una bella notizia.
demon7719 Maggio 2025, 10:22 #5
Originariamente inviato da: aqua84
potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?


Volendo è possibile.
C'è da capire se è economicamente conveniente rispetto ai tradizionali materiali.

Tieni presente che se si parla di strutture portandi di edifici non importa a nessuno che siano leggere.
Ripper8919 Maggio 2025, 10:27 #6
E come al solito non si dice la parte più importante, ossia un idea dei costi, che immagino siano la nota dolente in questa soluzione e che probabilmente non vedremmo mai diffondersi su larga scala.
The FoX19 Maggio 2025, 11:11 #7

Il problema è...

l'acciaio è "facile" e veloce da produrre... ma la sua produzione genera CO2.
Il legno così trattato non sappiamo quanto incida in CO2... e nemmeno quanto richieda in tempi di produzione in quantitativi.
Quantitativi che cmq partono dal legno naturale... che è già una risorsa scarsa e richiede molto tempo per rigenerarsi (mentre l'acciaio è facilmente riciclabile).
Bella cosa... ma ho i miei dubbi.
Penso finirà a fare finiture di pregio nelle case VIP... e poco altro.
bonzoxxx19 Maggio 2025, 11:13 #8
Originariamente inviato da: aqua84
potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?


Assolutamente.
Già ci sono case di legno in Europa e hanno anche una buona durata: con questo materiale si ampliano i campi di applicazione del legno a facciate ed altri elementi.
Bisogna vedere i costi, infatti nella notizia fa capire che non costa poco, ma credo che come tutte le cose basterà aspettare
Sakurambo19 Maggio 2025, 11:44 #9
Nell'articolo si dichiara proprio che, per ora, non è considerato come materiale strutturale; la durezza rispetto l'acciaio in relazione all'uso dichiarato è abbastanza generalista come informazione.

Il fatto che venga utilizzato per facciate e che abbia una buona risposta al fuoco lo renderà sicuramente utile per le finiture.

Trovare soluzioni realizzative strutturali alternative a quelle già esistenti è molto più complicato del previsto; inoltre le strutture in legno sono conosciute, usate e diffuse (magari non eccessivamente) anche in Italia; cito velocemente: il legno lamellare per strutture tradizionali, quali travi e pilastri; l'utilizzo della tecnologia Xlam per lo sfruttamento del lamellare in setti portanti.

Non confondiamo però queste case in legno con quelle che vengono diffuse dai media come tipologia americana...
Mparlav19 Maggio 2025, 12:00 #10
Le travi in legno lamellare sono molto diffuse, per un discorso estetico, ma non solo.
Le usano per i tetti delle abitazioni, ma anche per strutture ben più grandi (ponti e passerelle, oppure palazzetti dello sport)
Se riescono a tenere il prezzo competitivo, c'è tanto mercato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^