YouTube sceglie HTML5 di default, Flash non più l'opzione predefinita

Il video player predefinito di YouTube si basa da oggi sul codice HTML5, e sostituisce quello in Adobe Flash che rappresentava in precedenza la scelta di default
di Nino Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2015, alle 15:50 nel canale Web
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli HD o i full HD con questo pc nemmeno li provo
Se tengo un video a finestra ancora ancora può andare, ma a schermo intero scatta di brutto.
Ecco per esempio questo video qui l'avevo fatto e uppato su Youtube nel 2009. All'epoca andava perfettamente. Adesso lo stesso identico video di 6 anni fa che prima vedevo perfettamente sia a schermo intero che a finestra, con html5 a schermo intero mi va a scatti.
https://www.youtube.com/watch?v=mrOtoZBZwz4
Ti dirò che quel video invece di 30 usa il 15% del processore. Provato ora con un filmato flash da un altro sito e più o meno alla stessa qualità ha lo stesso carico sul processore, dal 15 al 20%.
A sto punto prova a cambiare un attimo browser e vedi se continua a scattare.
Veramente si puo eccome, ce una estemnsione per firefox che lo fa senza problemi, cercate "youtube flash player 1.2""
Ho appena provato vari video con il risultato:
Chrome -> usa player HTML5
FireFox 35.0.1 -> usa ancora flash player v16
I.Explorer 11 -> usa ancora flash player v16
Con il Mac Mini G4 PPC Tiger ero riuscito a trovare Flash 10, l'ultimo supporto di Adobe sufficiente per i siti che uso - occhio che bisogna scaricarlo a parte perché OSX scarica fino al 9, e usavo WEBKIT o TENFOURFOX browser uno dei quali cercava di bypassare Flash per fare girare i video di YT in Html5 appunto.
Ci sono parecchi vecchi computer da rispolverare, grazie YT
comunque per ora rimane meglio la versione flash dei video, ci sono risoluzioni piu alte e si vede meglio.
Non ho verificato il funzionamento su questo tipo di siti però io usavo google chromium quando necessitavo del supporto flash, magari potresti testarlo.
Su firefox nightly non ho mai attivato flash e youtube, quando era in beta, mancava di certe funzione e non funzionava bene, ora sembra funzionare meglio.
La prima riguarda la qualità del player, tempo fa avevo provato ma il player flash era più completo e funzionava meglio.
In firefox stable ho disabilitato il plugin per flash e mi pare che le cose funzionino.
A volte faccio confronti con google-chromium, dove invece è attivo flash, dato che stranamente certi video risultano supportati in modo incompleto al livello di risoluzioni disponibili, anche se la situazione risulta molto migliorata rispetto ai tempi della beta html5.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".