Mozilla vs Microsoft per Firefox su Windows 8: l'UE vigila

Nella vicenda che vede coinvolta Mozilla Foundation e Microsoft interviene il portavoce dell'antitrust europeo: c'è massima attenzione nel verificare che Microsoft rispetti quanto previsto, ma ciò rigurdarderebbe - forse - solo i PC
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Maggio 2012, alle 08:01 nel canale WebMicrosoftWindowsFirefoxMozilla
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAntitrust
L'Antitrust si muove solo contro un Trust cioè un monopolio di fatto.Ad oggi non esiste più monopolio. Principalmente in campo Mobile dove la quota di MS è praticamente Zero. Questo al di là di ogni considerazione personale a cui la Legge non fà e non deve fare mai riferimento.
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox),
Se parli dei browser desktop, anche Opera ha il suo motore! Per la versione Mini su iOS ha dovuto, invece, usare Webkit, come da regole apple!
Ad oggi non esiste più monopolio. Principalmente in campo Mobile dove la quota di MS è praticamente Zero. Questo al di là di ogni considerazione personale a cui la Legge non fà e non deve fare mai riferimento.
Ma infatti l'articolo spiega proprio questo, ovvero se windows rt va considerato in ambito mobile o anche pc. E soprattutto se si può veramente fare una distinzione tra mobile e pc.
Immagina una situazione in cui ms sfrutta quelle api per veicolare un browser completo ( l'unico ) in grado di sfruttare servizi server basati su activex e altre tecnologie proprietarie. Il tutto in ambito aziendale ovviamente.
Questa sarebbe una palese violazione di tutti gli accordi che ms ha stipulato con l'antitrust.
Per questo motivo l'articolo lascia il punto di domanda alla fine e chiarisce che bisognerà vedere come l'antitrust interpreterà la cosa.
Il discorso apple ( che molti fanno ) ovviamente, alla luce di queste valutazioni, non è minimamente comparabile.
Come minimo devi metterti il casco...
"Cos'è che definisce un PC, come categoria merceologica?"
Deve avere mouse, tastiera, monitor non touch?
Deve essere basato su CPU x86?
Deve poter fare delle operazioni specifiche?
NON deve avere dei componenti hardware (di telefonia per esempio) specifici?
Deve avere un display di più di 12''?
Questo non lo sappiamo, forse non lo sa nemmeno l'Antitrust e immagino che ci siano fior fiori di tecnici e di avvocati all'opera in questo momento.
Una cosa è certa, la versione di Windows on ARM, girerà appunto su processori arm. Driver permettendo su qualsiasi cosa con processori ARM che abbia abbastanza potenza da farlo girare.
Vallora a capire cosa è mobile e cosa no in questo caso.
Certo è che Windows ha monopolio proprio in ambiente x86, potrebbero attaccarsi al cavillo che su archietetture diverse loro non hanno posiozione dominante. E potrebbero avere in parte ragione. In parte no.
Come minimo devi metterti il casco...
Se intendi la navigazione in incognito è presente (uso nightly, quindi ho FF in inglese, però premendo il pulsante firefox è il secondo sulla sinistra).
Se invece intendi la sandbox:
La Mozilla Foundation ha spiegato più volte che non è necessaria perchè molto codice è scritto in javascript (i più usati rimangono C/C++) che è intrinsecamente più sicuro di un programma in C++ puro, anche se leggermente più lento in esecuzione.
Inoltre vorrei far notare che la sandbox è spesso sovrastimata in quanto molti credono che sia una certezza assoluta di sicurezza e non un plus. La dimostrazione che ciò non è vero arriva dall'ultimo Pwn2Own, dove la sandbox in Chrome è stata completamente aggirata, il che è ancora più grave di un "semplice" cracking.
Cavolo è vero, mi ero dimenticato dell'ottimo Presto engine (anche se Opera è molto snobbato dall'utenza, forse anche perchè poco sponsorizzato).
Ad oggi non esiste più monopolio. Principalmente in campo Mobile dove la quota di MS è praticamente Zero. Questo al di là di ogni considerazione personale a cui la Legge non fà e non deve fare mai riferimento.
Se l'antitrust considera le parole di MS allora WinRT verrà considerato per desktop. E comunque ormai è chiaro che Win8 sarà di transizione per Win9 come librerie in quanto la libreria WinRT verrà completata e renderà obsoleta Win32, e quindi si passerà completamente per quelle API tra tre anni (il tempo di implemtentare in WinRT ciò che manca e si elimina Win32).
Comunque io sono d'accordo con MS per quel che riguarda i tablet, solo che penso che anche uno smartphone sia un PC. Per quanto possa sembrare estremista come cosa, cos'è uno smartphone se non un PC con un modulo telefonico? Per chiarezza: dalla mia idea di PC sono esclusi i feature phone e quelli con OS proprietario su cui puoi usare solo Java.
perchè altrimenti è impossibile che usi le Win32 in quanto le Win32 non andrebbero su ARM.
Mi sono perso qualcosa?
Mi sono perso qualche pezzo ?
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox), volendo Google potrebbe fare Chrome per iOS (Motore WebKit + V8 per javascript) e Apple lo dovrebbe accettare seduta stante.
E poi si, Ballmer ha sempre detto "Per noi il tablet è un PC rimpicciolito, non uno smartphone ingigantito", quindi l'UE farà delle decisioni anche contando quella che la posizione dell'azienda.
Per i browser su iPad vedi sopra.
Allora vallo a dire a MS, dato che prima dichiara che NESSUNO deve utilizzare l'interfaccia desktop dato che è inutile su tablet e poi la tiene solo per se, tra l'altro per le 2 app che contano di più.
Ah, se non ti è chiaro il concetto di nessuno te lo spiego meglio: situazione in cui non c'è possibilità alcuna di eseguire certe azioni e, se non meglio specificato, non lascia spazio a esclusività.
Poi pensala pure come ti pare, ma se un giorno vorrai sviluppare e ti renderai conto che una divisione interna di MS ha più privilegi della tua ti gireranno e non poco, soprattutto considerando come ha sfruttato cose di questo tipo in passato per includere supporto esclusivo a ActiveX (che costringeva a scrivere due volte le pagine web, 1 per IE e 1 per tutti gli altri browser). E, fino a prova contraria, una divisione interna di un'azienda ha già abbastanza privilegi (più tempo per provare le librerie e sfruttarle a dovere, non dover pagare licenze ecc.) e non si sente il bisogno di privilegiarla con funzionalità aggiuntive.
nn è vero che su ios puoi sviluppare il browser che ti pare, devi usare il webkit "di serie", google nn potrebbe realizzare un browser nuovo integrando il proprio webkit! inoltre mi risulta nn si possano impostare altri browser come predefiniti e a me pare una bella limitazione! giuste le lamentele di Mozilla nei confronti di microsoft ma si dovrebbero fare a sto punto anche nei confronti di apple per coerenza e la casa di Cupertino detiene una bella fetta nel mondo tablet, la più consistente!
decisamente no, opera mini nn ha alcun "motore" proprio, fa tutto in remoto, per questo l'hanno accettato ed è per questo che è così veloce ma più limitato!!
in ogni caso sta "regola" apple a me pare ben peggiore e più limitante di quella microsoft!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".