Mozilla vs Microsoft per Firefox su Windows 8: l'UE vigila

Nella vicenda che vede coinvolta Mozilla Foundation e Microsoft interviene il portavoce dell'antitrust europeo: c'è massima attenzione nel verificare che Microsoft rispetti quanto previsto, ma ciò rigurdarderebbe - forse - solo i PC
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Maggio 2012, alle 08:01 nel canale WebMicrosoftWindowsFirefoxMozilla
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè altrimenti è impossibile che usi le Win32 in quanto le Win32 non andrebbero su ARM.
Mi sono perso qualcosa?
Ti sei perso che non c'e' alcuna differenza tra Windows ARM 8 (ebbasta chiamarlo WinRT, gli hanno cambiato nome da un pezzo) e Windows 8, se non il fatto che il codice e' stato compilato per architetture diverse e che su ARM hanno volutamente ristretto l'accesso alle Win32. Il sistema operativo e' lo stesso.
Windows ARM 8 supporta le Win32 tanto quanto le supporta Windows 8, solo che nel primo caso l'accesso alle Win32 viene negato ad applicazioni di terze parti ma viene concesso solo ad applicazioni privilegiate come Internet Explorer.
Ma non era il contrario? Ossia che si chiamava Windows on Arm in fase di sviluppo ed è poi stato chiamato Windows RT?
Linko una fonte del mese scorso a riguardo.
Tra l'altro avevo letto che la discontinuità del nome rispetto alle versioni Desktop era voluta, proprio per segnare una netta linea di demarcazione con le versioni desktop, e probabilmente non dover sottostare alle limitazioni imposte a queste dalle autorità.
Linko una fonte del mese scorso a riguardo.
Tra l'altro avevo letto che la discontinuità del nome rispetto alle versioni Desktop era voluta, proprio per segnare una netta linea di demarcazione con le versioni desktop, e probabilmente non dover sottostare alle limitazioni imposte a queste dalle autorità.
Hai ragione, il nome e' stato cambiato da Windows on Arm in Windows RT e non viceversa. Cio' non toglie che il sistema operativo sia lo stesso e Windows RT supporti le Win32, ma queste sono rese inaccessibili a software di terze parti.
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox), volendo Google potrebbe fare Chrome per iOS (Motore WebKit + V8 per javascript) e Apple lo dovrebbe accettare seduta stante.
Che quindi è come dire, puoi fare un browser su piattaforma Microsoft, purché usi il motore di IE (perché fornito con il sistema)... francamente mi sembra un po' debole come difesa...
Le prime non sono scritte in modo da fare chiamate API Win32.
Inoltre le Win32 NON sono ricompilate per girare su ARM, difatti l'ambiente desktop di Windows on Arm (che non è Win RT)
NON gira su ARM (proprio perchè usa le Win32)
Quindi i vostri stupidi presupposti per dare "ragione" all'altra software house non sono validi. Ce ne saranno sicuramente altri ma non questi
Sinceramente non lo sapevo, a questo punto spero che tolgano (leggasi: costringano) questa insulsa limitazione. è pur sempre vero che comunque la limitazione avviene a livello di store e non di librerie.
Tolto ciò che ho scritto sopra (sul fatto di usare il motore di Safari così com'è
Su questo siamo perfettamente d'accordo. Anche se MS sta proprio cercando di farlo passare come un sistema differente.
A me paiono pessime entrambe, in modi diversi.
Quella apple per lo meno non mette i concorrenti nella condizione di non poter fornire un browser all'altezza di quello integrato, ma allo stesso tempo impedisce ai concorrenti di offrire un'alternativa tale da far sentire l'esigenza di cambiare il browser integrato.
A quanto pare Windows RT (da non confondere con WinRT, che sono le API) supporta una modalità "Classica" che permette di fare cose altrimenti non possibile con le sole WinRT.
Questa modalità però non è accessibile se non agli sviluppatori Microsoft, e in questo caso a quelli di IE.
Quel che si contesta è che in questo modo IE avrà un vantaggio notevole nei confronti dei browser concorrenti.
Le prime non sono scritte in modo da fare chiamate API Win32.
Inoltre [U]le Win32 NON sono ricompilate per girare su ARM[/U], difatti l'ambiente desktop di Windows on Arm (che non è Win RT)
NON gira su ARM (proprio perchè usa le Win32)
Quindi i vostri stupidi presupposti per dare "ragione" all'altra software house non sono validi. Ce ne saranno sicuramente altri ma non questi
Ma cosa vai dicendo? La differenza tra Windows 8 e Windows RT non e' la stessa differenza che c'e' tra Debian e Android, e' piuttosto la stessa differenza che c'e' tra Debian x86 e Debian armel. Windows 8 e Windows RT sono lo stesso sistema operativo, la codebase e' la stessa. Le win32 sono state ricompilate per girare su arm, qui trovi una foto della pre-pre-pre-alpha di Windows RT, quando internamente come stringa di versione aveva ancora "Windows 7". Una volta fatto il porting su arm di Windows 7, incluse win32 e applicazioni che vi si appoggiano (dal taskmanager, alla tastiera virtuale, al gioco del solitario e il resto dell'ambiente desktop), hanno creato sia per x86 che per arm le winrt, che non sono api completamente diverse ma sono un wrapper attorno alle win32. Poi nella versione per arm hanno bloccato l'accesso diretto alle applicazioni di terze parti, ma le win32 sono ancora li e applicazioni "favorite" come Internet Explorer le utilizzano.
Il wrapper è necessario perchè le WinRT sono tutt'altro che complete, infatti da Windows 9 (se saranno complete) le Win32 saranno flaggate come obsolete anche se molto probabilmente saranno presenti per garantire retrocompatibilità.
Che si tratti di un wrapper mi giunge nuova, hai per caso qualche fonte ufficiale che lo affermi? Non ho trovato altro materiale a riguardo, e una singola opinione a riguardo non mi convince a sufficienza.
Non escludo che alcune parti possano essere wrapper, in attesa magari di essere sostituite in seguito, ma che l'intera winRT lo sia si contraddice con alcune cose che ho letto in passato.
Non sono mai andato in fondo alla questione, per ora mi sono limitato semplicemente a leggere qualcosa a riguardo, quindi potrei aver capito male, ma in ogni caso rimango dubbioso a riguardo.
EDIT: vedo che winebar la pensa come me...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".