Mozilla vs Microsoft per Firefox su Windows 8: l'UE vigila
Nella vicenda che vede coinvolta Mozilla Foundation e Microsoft interviene il portavoce dell'antitrust europeo: c'è massima attenzione nel verificare che Microsoft rispetti quanto previsto, ma ciò rigurdarderebbe - forse - solo i PC
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Maggio 2012, alle 08:01 nel canale WebMicrosoftWindowsFirefoxMozilla










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
BLUETTI, tante promozioni per il Black Friday e tre power station al prezzo più basso di sempre
Lo dicono anche i cinesi di DeepSeek: l'AI ruberà il lavoro agli umani, milioni di posti a rischio
SoftBank si è sbarazzata di NVIDIA: vendute tutte le quote per 5,83 miliardi di dollari
GlobalFoundries acquisisce da TSMC la tecnologia GaN per potenziare la produzione USA di chip di potenza
Prezzi in picchiata per 4 robot ECOVACS DEEBOT: si parte da soli 349€ per un 25000Pa, ecco le differenze tra T30C, T50, T80 e T50 MAX PRO
Telemarketing, dal 19 novembre addio anche ai numeri mobili fittizi: funzionerà?
Coupon -80€, la scopa elettrica più potente crolla a 89€: i big, alla finestra, possono solo sperare che finisca in fretta
Samsung Galaxy S26 e S26 Plus: il comparto fotografico sarà aggiornato con due nuovi sensori
Linux e i vecchi giochi Windows: arriva il progetto open source per la compatibilità con Direct3D 7
Continua il -15% Amazon Seconda Mano - Warehouse con nuovi arrivi: tanti affari di pezzi unici, molti come nuovi
Gli sviluppatori di S.T.A.L.K.E.R. 2 fanno rimuovere un gioco da Steam: abuso di potere?
Crolla il prezzo del TV 55" 4K Hisense Mini-LED 144Hz 2025: 381,42€ con sconto al checkout, ma anche 2 85'' QLED a prezzi bassissimi
Snapdragon 8 Gen 5 sta arrivando: tanta potenza ma un gradino sotto alla versione Elite









63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono un mischiaticcio (riscritto con vari copia/incolla) fra COM/.Net e quindi includono parti di Win32. Ma sono allo stesso livello delle vecchie Win32.
Le Win32 sono state ricompilate per Windows on ARM ma non sono utilizzabili da tutti, in quanto MS non vuole che vengano create APP al di fuori di Metro (in Windows on ARM), e non vuole che le APP Metro facciano chiamate dirette alle Win32 (che sono ancora lì per retrocompatibilità del desktop, che pensavo non ci fosse, e probabilmente per office, altrimenti i tablet on ARM non sarebbero completi rispetto a quelli x86).
Il problema è che le WinRT non permettono 2 funzionalità particolari che servono ai browser di funzionare velocemente, e che però renderebbero il sistema più insicuro (e forse instabile) se usate male.
L'app Metro di IE sfrutta quelle 2 chiamate alle Win32
Comunque qui è spiegato bene
Sono un mischiaticcio (riscritto con vari copia/incolla) fra COM/.Net e quindi includono parti di Win32. Ma sono allo stesso livello delle vecchie Win32.
Le Win32 sono state ricompilate per Windows on ARM ma non sono utilizzabili da tutti, in quanto MS non vuole che vengano create APP al di fuori di Metro (in Windows on ARM), e non vuole che le APP Metro facciano chiamate dirette alle Win32 (che sono ancora lì per retrocompatibilità del desktop, che pensavo non ci fosse, e probabilmente per office, altrimenti i tablet on ARM non sarebbero completi rispetto a quelli x86).
Il problema è che le WinRT non permettono 2 funzionalità particolari che servono ai browser di funzionare velocemente, e che però renderebbero il sistema più insicuro (e forse instabile) se usate male.
L'app Metro di IE sfrutta quelle 2 chiamate alle Win32
Comunque qui è spiegato bene
La Mozilla Foundation nello specifico parlava di Classic mode e maggiore velocità e sicurezza del browser con le routine usate da IE e impossibili da usare per gli altri.
Esatto, le win32 sono state compilate per arm, ma Microsoft non vuole che le app di terzi le utilizzino, dando pero' la possibilita' di farlo ad applicazioni che intende favorire, come Internet Explorer. Finalmente ci sei arrivato.
[U]L'app Metro di IE sfrutta quelle 2 chiamate alle Win32[/U]
Internet Explorer e' scritto quasi interamente usando le win32. Ne ha parlato uno sviluppatore di Mozilla: [I]IE 10 on Win8 is [U]mostly[/U] win32. They have a [U]minimal[/U] front end coded in winRT and to hook into Metro capabilities like contracts but all of the performance critical paths are running against win32.[/I]
Quello e' [U]un[/U] problema. L'altro problema e' che i browser di terze parti non possono funzionare in ambiente classic, a differenza di Internet Explorer.
Ad ogni modo il futuro non è per il "sistema Win dove bisogna garantire concorrenza fra browser" ma "diversi sistemi (iOS, Android, Win) dove ognuno porta la sua suite di programmi ottimizzati (fra cui il browser)" e l'utente sceglie fra questi.
Che la Mozilla Foundation si costruisse il suo sistema e la smetta di mangiare sugli altri.
Ad ogni modo il futuro non è per il "sistema Win dove bisogna garantire concorrenza fra browser" ma "diversi sistemi (iOS, Android, Win) dove ognuno porta la sua suite di programmi ottimizzati (fra cui il browser)" e l'utente sceglie fra questi.
Windows on ARM ti ricordo che verrà messo anche sui portatili con processore ARM (che entro il 2015 dovrebbero essere sul mercato in massa) e su tablet con dock (e in quel caso, la loro noninazione può tranquillamente passare da tablet a notebook).
La Mozilla Foundation si sta già facendo il suo sistema per smartphone (Boot2Gecko) ma questo non vuol dire che "mangia sugli altri" (che poi, cosa significa in questa circostanza, dato che è una fondazione e quindi vive di donazioni?). E poi, se permetti, l'avere un mio OS non significa che non devo sviluppare applicazioni per OS concorrenti. Le dimostrazioni sono Gmail e altre app Google su iOS, MS Office su OSX. Non credi che la MS si arrabberebbe non poco se la Apple un giorno le dice "Tu puoi sviluppare su OSX solo con un'interfaccia scomoda con il mouse, mentre una mia divisione fa quello che vuole"? Secondo me sì e avrebbe tutto il mio supporto.
bisognerà vedere, ovvero winrt è l'api di riferimento per tutte le future versioni di windows, mentre win32 andrà a morire
poi windows su arm è vago...windows su arm non significa necessariamente solo smartphone e pad, ma può anche significare pc, notebook, tablet, appliances varie
ad essere pignoli, anche il passato sarebbe dovuto essere così ma non è andata come si sperava
il punto è che, allo stato attuale delle cose, ms può sfruttare windows desktop per diffondere windows rt e proprio usando il trucchetto di castrare le applicazioni di terze parti
non dimentichiamo che ms ha in mente un'integrazione strettissima tra tutti i suoi prodotti ( tra cui rientra windows classico e quindi l'80% dei pc )
è quest'ultimo scenario che bisogna evitare a tutti i costi, altrimenti avremo un monopolio esteso anche al settore mobile
ed infatti ci stanno lavorando http://articles.businessinsider.com...b-mobile-market
ma se a ms verrà concesso di sfruttare il lockin, nel prossimo futuro potremmo ritornare all'odioso monopolio che ha minato l'evoluzione informatica dagli anni '80 fino alla fine anni '90
ora non mina più niente perchè la concorrenza c'è fra le diverse piattaforme dove già fanno a gara a chi è più veloce.
ora non mina più niente perchè la concorrenza c'è fra le diverse piattaforme dove già fanno a gara a chi è più veloce.
Fattene una ragione. Il rischio c'è, è già stato corso una volta e alla fine MS ne ha pagate le conseguenze, solo dopo aver costretto milioni di web developer a creare una pagina apposita con le ActiveX che, "giustamente", supportavano (e supportano) i soli browser MS.
Tolto ciò che ho scritto sopra (sul fatto di usare il motore di Safari così com'è
si ma anche se è opensource non puoi modificarlo a piacere e poi metterlo su un prodotto con ios! La limitazione c'è ed è maggiore di quella di cui parliamo qui per microsoft! Anche su windows RT (o già adesso windows phone) puoi realizzare browser alternativi che però si appoggiano a IE!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".