Mozilla vs Microsoft per Firefox su Windows 8: l'UE vigila

Mozilla vs Microsoft per Firefox su Windows 8: l'UE vigila

Nella vicenda che vede coinvolta Mozilla Foundation e Microsoft interviene il portavoce dell'antitrust europeo: c'è massima attenzione nel verificare che Microsoft rispetti quanto previsto, ma ciò rigurdarderebbe - forse - solo i PC

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Web
MicrosoftWindowsFirefoxMozilla
 
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zephyr8320 Maggio 2012, 19:15 #51
Originariamente inviato da: calabar
A me paiono pessime entrambe, in modi diversi.
Quella apple per lo meno non mette i concorrenti nella condizione di non poter fornire un browser all'altezza di quello integrato, ma allo stesso tempo impedisce ai concorrenti di offrire un'alternativa tale da far sentire l'esigenza di cambiare il browser integrato.

Ma chi l'ha detto che non si sente l'esigenza di cambiare browser? si sente eccome, opera mini o anche skyfire hanno raggiunto in pochi giorni milioni di download Inoltre diversi usano browser con interfaccia alternativa (tipo dolphin) ma non possono impostarlo come proprietario!
Anche su windows rt o windows phone 8 puoi realizzare qualsiasi browser sfruttando IE di serie! Con windows RT potrai anche realizzare un browser con motore proprio ma solo per la versione metro! Fra microsoft ed apple vedo più limitante la soluzione della casa di cupertino!
Giusto far causa a microsoft ma per coerenza bisognerebbe "rompere" pure ad apple che in ambito tablet detiene la maggior parte del mercato (anche se nn è in situazione di monopolio)
zephyr8320 Maggio 2012, 19:23 #52
Io ad esser sincerissimo così NERA la situazione non la vedo e un pochino microsoft la capisco! Vuol puntare tutto su winrt e abbandonare le win32 soltanto che nn può farlo in breve tempo e perdere la compatibilità con le vecchie applicazioni, sarebbe un suicidio! sn cose che richiedono tempo! Alla fine per l'utenza "normale" non sarà un gran problema e per lo più su tablet si useranno solo applicazioni metro! Dubito faranno veri pc cn cpu ARM e da quello che ho capito finora la versione arm sarà fornita solo agli oem, quindi non possiamo farci pc in casa da noi e installarci windows rt!
Però da una parte capisco anche quelli di mozilla e il problema lo vedo più che altro in ambito "lavorativo"! c'è chi avrà bisogno, anche su tablet, di browser completi e l'unica alternativa sarà utilizzare IE in versione classic. Già è stato durissimo liberarsi di internet explorer 6 per passare ad altri browser (soprattutto firefox), ora si riesca di dover usare solo e per forza IE10!
Però il problema rimane sempre circoscritto alla versione ARM, quindi penso che in ambito lavorativo saranno preferiti ancora una volta le cpu intel!!! A sto punto secondo me dovrebbe protestare più arm che mozilla
winebar20 Maggio 2012, 19:32 #53
Originariamente inviato da: zephyr83
Dubito faranno veri pc cn cpu ARM e da quello che ho capito finora la versione arm sarà fornita solo agli oem, quindi non possiamo farci pc in casa da noi e installarci windows rt!


I portatili con processori ARM sono previsti (gli analisti dicono che nel 2015 venderanno intorno al 35%, ovviamente come notebook generici, sempre se non ricordo male la cifra) mei prossimi anni. Anzi, credo che MS abbia portato la modalità Classic proprio per questo motivo, in modo che quando i produttori faranno notebook ARM l'OS sarà già pronto.
winebar20 Maggio 2012, 19:34 #54
Originariamente inviato da: zephyr83
A sto punto secondo me dovrebbe protestare più arm che mozilla


ARM produce comunque solo l'hardware (se guardiamo bene crea solo il progetto e lo da in licenza ai vari produttori). Anzi, ARM dovrebbe solo ringraziare la MS per aver iniziato a supportare proci diversi dagli X86.

Originariamente inviato da: zephyr83
Però da una parte capisco anche quelli di mozilla e il problema lo vedo più che altro in ambito "lavorativo"! c'è chi avrà bisogno, anche su tablet, di browser completi e l'unica alternativa sarà utilizzare IE in versione classic.


Il problema nel breve periodo sarà anche a tablet + dock. Ti ci voglio vedere ad utilizzare un'applicazione touch con il (già scomodo di suo) touchpad, che tra l'altro ha anche il mirroring, quando IE ti offrirà molto probabilmente prestazioni superiori e un'interfaccia molto più comoda.
Rimane comunque il problema della sicurezza e della velocità del browser. Molte routine Win32 non hanno ancora una controparte WinRT e vanno proprio ad inificiare ai 2 parametri sopra elencati.
s0nnyd3marco20 Maggio 2012, 20:57 #55
Originariamente inviato da: winebar
ARM produce comunque solo l'hardware (se guardiamo bene crea solo il progetto e lo da in licenza ai vari produttori). Anzi, ARM dovrebbe solo ringraziare la MS per aver iniziato a supportare proci diversi dagli X86.


Guarda, non credo proprio che ARM debba ringraziare MS per iniziare a supportare la loro piattaforma. Anzi è vero l'opposto: MS ha dovuto iniziare a supportare anche ARM altrimenti si sarebbe tagliata fuori dal mercato mobile.
zephyr8320 Maggio 2012, 21:09 #56
Originariamente inviato da: winebar
I portatili con processori ARM sono previsti (gli analisti dicono che nel 2015 venderanno intorno al 35%, ovviamente come notebook generici, sempre se non ricordo male la cifra) mei prossimi anni. Anzi, credo che MS abbia portato la modalità Classic proprio per questo motivo, in modo che quando i produttori faranno notebook ARM l'OS sarà già pronto.

ma volendo c'è anche adesso un netbook arm con android ma parliamo di gocce nell'oceano! penso che da qui al 2015 mi sa che pure IE sarà realizzato solo in modalità metro..........oppure microsoft avrà cambiato decisamente strada
winebar20 Maggio 2012, 22:37 #57
Originariamente inviato da: zephyr83
ma volendo c'è anche adesso un netbook arm con android ma parliamo di gocce nell'oceano!


Ovviamente intendo un portatile serio, dove puoi stare (ad esempio) su facebook o vedere un film senza diventare miope

Originariamente inviato da: zephyr83
penso che da qui al 2015 mi sa che pure IE sarà realizzato solo in modalità metro..........oppure microsoft avrà cambiato decisamente strada


Sinceramente per l'ergonomicità della Metro su desktop spero proprio che cambino strada (tant'è che sono uno di quelli che lo chiama WinME 3.0), per i tablet e gli smartphone non la trovo malvagia, anche se si tratta di un'interfaccia troppo scarna per poter convivere con me per 2 anni almeno.

Piccolo OT: da quanto si legge in rete la MS ha presentato un nuovo tema per le finestre, senza trasparenze. Sul suo blog MS non ha dichiarato se si tratta del nuovo tema aero lite o del nuovo tema aero (aumenta la semplicità del desktop ma da un colore quasi "pastelloso".
winebar21 Maggio 2012, 11:13 #58
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Guarda, non credo proprio che ARM debba ringraziare MS per iniziare a supportare la loro piattaforma. Anzi è vero l'opposto: MS ha dovuto iniziare a supportare anche ARM altrimenti si sarebbe tagliata fuori dal mercato mobile.


Sono vere entrambe le tesi: ciò che intendevo per ARM è per ciò che concerne i portatili a basso consumo, che dovrebbero essere venduti in massa entro pochi anni. E con un 4/6 core ARMv8 (che saranno a 64 bit) difficilmente l'utente sentirà la differenza tra un Pentium/Core i3 e un ARM.
ARM non so se l'abbia dichiarato ufficialmente, ma non sembra nascondere molto bene la volontà di entrare nel mercato dei mini server e dei portatili (non netbook).
Itacla21 Maggio 2012, 11:55 #59
io mi chiedo come cavolo si fa, da utenti, a difendere queste scelte?

A prescindere dal sistema operativo e dalle aziende di cui si parli.

Ma non capite che ci pendete voi e basta? Cosa vi viene in tasca a poter usare 1 solo browser decente invece che N??
pabloski21 Maggio 2012, 12:03 #60
Originariamente inviato da: Itacla
io mi chiedo come cavolo si fa, da utenti, a difendere queste scelte?

A prescindere dal sistema operativo e dalle aziende di cui si parli.

Ma non capite che ci pendete voi e basta? Cosa vi viene in tasca a poter usare 1 solo browser decente invece che N??


E ti meravigli di questo? Fatti un giro su PI e leggi le sparate di un noto fan della mela.

Noterai che cambia idea a seconda delle scelte dell'azienda ( fino ad ieri gli smartphone con schermi da 4 pollici erano sfigati ed inutilizzabili, oggi che Apple si appresta a fare altrettanto, gli schermi da 4 pollici sono una figata e una grandissima innovazione ).

Ovviamente il tutto è made in Apple. Ha avuto il coraggio di dire che l'appstore è un'invenzione Apple, come se i repository linux non fossero mai esistiti.

Si chiama fanboysmo

Le scelte di ms, se si riveleranno anticoncorrenziali, è giusto che vengano sanzionate e anche pesantemente. Non capisco perchè Standard Oil e AT&T furono smembrate e ms no!!!

La concorrenza è un requisito minimo fondamentale per evitare che il mercato segua un circolo vizioso e autodistruttivo. Se poi parliamo dell'informatica ( ovvero tutti i nostri dati, le nostre attività, le nostre centrali elettriche, ecc... ) la faccenda si fa serissima e tocca la sicurezza delle nazioni. Purtroppo moltissima gente crede ancora che l'informatica sia solo il "piccì"

Se io fossi il legislatore, imporrei allo Stato l'uso di tecnologie opensource, visto l'enorme potenziale spionistico racchiuso in quelle closed source. Come ho detto, è una questione di sicurezza nazionale e c'è ben poco da scherzarci sopra. Ma questo vale ovviamente per ms come per google, apple, samsung, motorola e qualunque altro. Il closed in settori critici è un pericolo costante, c'è ben poco da dire.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^