Lumma, attenzione al malware che resuscita i cookie di sessione Google scaduti
Ripristinare un cookie di sessione scaduto può consentire l'accesso non autorizzato e la compromissione dell'account
di Andrea Bai pubblicata il 22 Novembre 2023, alle 14:01 nel canale WebLummaC2, o più semplicemente Lumma, è il nome di un malware contraddistinto da una particolare funzionalità che offre agli aggressori la possibilità di ripristinare cookie Google scaduti, che a questo punto possono essere sfruttati per compromettere account Google.
I cookie di sessione vengono utilizzati normalmente per permettere ad una sessione di navigazione di accedere in automatico ai servizi di un sito web. Si tratta di cookie molto particolari, perché possono consentire a chiunque li possieda di accedere all'account del proprietario legittimo e proprio per questo motivo hanno normalmente una durata limitata nel tempo per evitare usi impropri.
Ripristinando un cookie di sessione scaduto potrebbe consentire ad un malintenzionato di accedere all'account del legittimo proprietario anche se questi ha effettuato il logout o se la sua sessione è scaduta. Lumma, come detto, prende di mira in maniera specifica i cookie di Google.
Il ripristino dei cookie viene fornito solo agli abbonati del livello più elevato di Lumma, proposto a 1000 dollari al mese. La funzionalità, individuata da Alon Gal, è al momento solo promossa dagli sviluppatori di Lumma, il cui scopo principale è la sottrazione di informazioni sensibili, nelle note accompagnatorie del rilascio di un aggiornamento lo scorso 14 novembre, e deve ancora essere verificata dal team di sicurezza di Google.
E' però opportuno prendere nota del fatto che di recente anche il malware Rhadamanthys è stato oggetto di un aggiornamento che introduce una funzionalità simile, il che fa supporre l'esistenza di una falla di sicurezza ancora non risolta e che, quindi, può essere sfruttata.
Al momento non è quindi chiaro quale sia la radice del problema. Del resto se esistesse effettivamente una vulnerabilità, e i malware riuscissero nel concreto a ripristinare cookie di sessione Google scaduti, gli utenti non possono fare molto per proteggere i propri account se non assumere un atteggiamento preventivo di riduzione del rischio, il che significa applicare le norme di sicurezza e buonsenso: evitare di scaricare file da fonti che non siano affidabili, evitare di visitare siti web di dubbia autenticità e ignorare i risultati frutto di inserzioni nella pagina di ricerca di Google.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".