Google rende open source il codec video VP8 e lancia WebM

Google rende open source il codec video VP8 e lancia WebM

Google ha rilasciato sotto licenza open source i sorgenti e le tecnologie del codec video VP8 ed ha lanciato l'ambizioso progetto WebM

di pubblicata il , alle 08:52 nel canale Web
Google
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
goldorak21 Maggio 2010, 12:52 #21
Originariamente inviato da: pabloski
oddio sono 15 anni che includono cose non standard in IE




no il punto è che MS è uno dei creatori di H264 e voleva insieme ad Apple ( altro coautore ) spennare i polli


Beh diciamo MS e' piuttosto agnostica su questo fronte. IE9 supportera' qualsiasi plugin video sia presente nel sistema. La verita' e' che le due aziende che si sono opposte alla standardizzazione di Theora sono Apple (ma che novita' :rolleyes e Nokia. Si spera ora che con VP8 almeno la reticenza di Nokia sia superata, per Apple sono c@zzi loro. Google ha gia' dimostrato di andare avanti con VP8, quindi se Apple vuole restare indietro si accomodi pure.
Gia' non vedono contenuti Flash su ipadelloni vari, in futuro non vedranno neanche Youtube e siti simili. Alla faccia dell'adottare tencologie aperte vero Steve Jobs ?

solo che Google ha tirato fuori il coniglio dal cilindro e siccome MS bada ai profitti e non le interessano le guerre morali e/o partitiche ha detto che supporterà VP8....è molto probabile che se le cose dovessero mettersi male per H264, MS correrebbe ad implementare il codec VP8 direttamente in windows


E irrilevante francamente visto come Flash supportera' VP8 e se non si vuole Flash ci sara' sempre il plugin per VP8. E idem su Os X.


del resto FFDSHOW ( che supporta VP8) è praticamente installato su tutti i pc windows perchè è quello che permette la visione di divx e xvid tra le altre cose...qualunque utilizzatore di pc windows ha ffdshow installato


Appunto, il supporto per VP8 in windows ci sara'. O integrato direttamente nel browser (semmai VP8 dovesse essere lo standard per il tag video) oppure supportato tramite plugin (Flash o dll direttamente).
Zererico21 Maggio 2010, 13:10 #22
VP8 non penso proprio sarà un problema per Apple, alla fin fine. Non gli cambia molto visto che comunque, anche avesse vinto H264, nei prossimi 5 anni (e anche dopo) non ci avrebbero guadagnato una lira. Visto che supportano HTML5 invece probabile che si adatteranno.
ragugo21 Maggio 2010, 13:57 #23
provata la nightbuild di chrome con supporto a VP8, provata pagina youtube con filmato in VP8... è pesante tanto quanto flash 10.1 (ed in HD pure peggio!).
Testato su core2duo SENZA accelerazione video, VP8 su 720p riesci ad andare a 115% di processore a 320 a 60% e Flash si attesta a volori poco più alti.

H.264 invece performa in maniera eccellente con una pesantezza computazionale di quasi la metà!

Ovvio che devono ottimizzare tutto ma il primo test non mi ha convinto per nulla!
raven5421 Maggio 2010, 13:58 #24
Originariamente inviato da: CaFFeiNe
eddie secondo me la filosofia google è nessuno, sta cercando infatti di integrare nel browser tutti i possibili plugin/motori.. essendo il browser gestito a sandabox, e tutto, il browser diviene una sorta di sistema operativo nel sistema operativo...

@raven se permetti si preferisce un formato aperto per due motivi...
il poterlo adattare facilmente a tutti i sistemi operativi...
evitare il fatto che un giorno qualcuno si svegli e decida di far pagare licenze etc....

ora... la filosofia attuale di google,è un misto tra open e proprietario... cerca di usare standard open, ma non rinuncia a software/plugin di terze parti...


Ma farle pagare a chi? All'utente? Non mi pare che nessuno dei browser piu utilizzati sia a pagamento.
Ripeto non capisco l'entusiasmo, per lo meno dal punto di vista degli utenti. Dubito ci sia un gran problema di adattamento di H.264 sui vari OS e browser visto che gia quasi tutti lo supportano.
Da parte chi eventualmente creera' contenuti magari si', questi puo' essere che in futuro debbano pagare... Pero' come citavo c'e' chi dice che al momento attuale vp8 stia attingendo a piene mani da H.264. Anche parti proprietarie. Poi non e detto che VP8 sia di qualita. Questo non lo sa quasi nessuno al momento, e gli annunci lasciano il tempo che trovano.
Anche la TV terrestre digitale HD e' basata su H.264. Ci sara' un motivo o sono tutti fessi?
demon7721 Maggio 2010, 14:10 #25
Originariamente inviato da: black-m01
@ScorpionGT

Nelle stesse ore è stata ufficializzata la versione 1.2 di Theora, decisamente ottima.

http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/theora/demo9.html

Per la 1.3 già si parla di encoder multithreaded.


scusami, non so un tubo di questo Theora.. mi dai qualche info in pillole?
E' un codec video alternativo ad h264?
Usa sempre il container Matroska?
Come se la cava a prestazioni?
mak7721 Maggio 2010, 14:37 #26
h.264 non conviene nemmeno a Microsoft o Apple, visto che detengono solo una parte dei brevetti, sono comunque tenuti a pagare le royalties, con uno sconto (Apple ha uno sconto del 10% mi pare).

Per il resto sarebbe una grande vittoria per gli utenti, basti ricordare cosa successe qualche anno fa con il brevetto sulla compressione usata nei file gif.
Se tra qualche anno qualcuno in MPEG LA decidesse di far fruttare i brevetti più di quanto si faccia ora, a pagarla in fin dei conti saremmo noi utenti, visto che alcuni servizi e software potrebbero rimuovere contenuti che usiamo. Qualcuno potrebbe anche acquistare una delle società facenti parte del gruppo e decidere di far pagare tutti gli altri per un mini brevetto detenuto da quella società.

Senza contare che in ogni caso in base alla normativa locale di ogni paese, lo stesso autore di un blog che realizza un video h.264 potrebbe essere considerato un fornitore di servizi televisivi, sottoposto a pagamento. Il fatto che MPEG LA non abbia concesso l'usufrutto gratuito per sempre, ma solo per qualche anno, dimostra che qualcosa è nell'aria.

In ogni caso nessuna persona sana di mente vorrebbe dare il Web in mano ad una società privata e tanto meno i formati che lo compongono. Questo è il punto cruciale.
Quantum Power21 Maggio 2010, 15:39 #27
Originariamente inviato da: CaFFeiNe
ora... la filosofia attuale di google,è un misto tra open e proprietario... cerca di usare standard open, ma non rinuncia a software/plugin di terze parti...


Dovrà pur guadagnarci Big G qualcosa o come credete vada avanti e investa in nuove tecnologie/risorse?
Kouta21 Maggio 2010, 16:14 #28
Se tra qualche anno qualcuno in MPEG LA decidesse di far fruttare i brevetti più di quanto si faccia ora, a pagarla in fin dei conti saremmo noi utenti, visto che alcuni servizi e software potrebbero rimuovere contenuti che usiamo. Qualcuno potrebbe anche acquistare una delle società facenti parte del gruppo e decidere di far pagare tutti gli altri per un mini brevetto detenuto da quella società.

dal 2011 tutti i siti che usano tecnologie aka algoritmi sotto brevetto mpeg-la dovranno pagare i diritti d'uso. Anche theora, benchè si dica sia patent-free sembrerebbe dover essere analizzato a fondo per averne la certezza. D'altro canto VP8 e theora 1.2 non reggono minimamente il confronto rispetto a h.264, soprattutto se prendiamo in considerazione la versione open x264.
questo imho è uno dei problemi per cui html5 non è ancora stato ratificato.

@ demon77 theora di suo dovrebbe usare ogv come container, oppure ogm nel caso di video+audio, è comunque possibile muxarlo in mkv, avi e credo anche in mp4; anche se non usare mkv non ha molto senso...
Gurzo200721 Maggio 2010, 16:22 #29
@ragugo

115% di precessore? c'è qualcosa che non quadra LOL
mak7721 Maggio 2010, 16:28 #30
@Kouta: non è corretto, vp8 regge il confronto con h.264, e lo vince sul profilo baseline, mentre perde sui profili alta definizione, che non sono parte del suo campo di applicazione dopotutto, per questioni di banda (Internet) o di capacità computazionale (device mobili).
Theora con la versione 1.2 è molto migliorato, è inferiore a h.264 e a VP8, ma è molto più semplice sia da codificare che da decodificare, quindi è ottimo in presenza di bassa capacità computazionale, ed ha comunque una qualità migliore del codec h.263 usato oggi su youtube.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^