Google rende open source il codec video VP8 e lancia WebM

Google ha rilasciato sotto licenza open source i sorgenti e le tecnologie del codec video VP8 ed ha lanciato l'ambizioso progetto WebM
di Fabio Gozzo pubblicata il 21 Maggio 2010, alle 08:52 nel canale Web
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@ Gurzo
non so se è il caso, ma può anche significare che servirebbe il 115% della potenza di quel processore per riprodurre il filmato senza scatti ed interruzioni.Testato su core2duo SENZA accelerazione video, VP8 su 720p riesci ad andare a 115% di processore a 320 a 60% e Flash si attesta a volori poco più alti.
H.264 invece performa in maniera eccellente con una pesantezza computazionale di quasi la metà!
Ovvio che devono ottimizzare tutto ma il primo test non mi ha convinto per nulla!
Stesso dubbio mio.
Il codec video è da riscrivere in toto. Com'è ora non arriva ne alla qualità ne alla leggerezza dell'h264.
se parli di core allora ok...se parli di cpu a casa mia che sia dual o quad core sempre 100% è, per questo avevo frainteso
@elevul
dagli tempo è uscito solo ora e nella sua priam versione....anke l'h264 ha varie declinazioni di dubbia qualità...è fa pena rispetto all'x264, per cui che si fa? si riscrive il codec da zero?
Ce la faranno ? Ai posteri l'ardua sentenza.
Testato su core2duo SENZA accelerazione video, VP8 su 720p riesci ad andare a 115% di processore a 320 a 60% e Flash si attesta a volori poco più alti.
H.264 invece performa in maniera eccellente con una pesantezza computazionale di quasi la metà!
Ovvio che devono ottimizzare tutto ma il primo test non mi ha convinto per nulla!
E' normale che FLash vada meglio dato che è dotato di accelerazione Hardware via GPU, appena i browser introdurranno l'accelerazione per VP8 avremo tutt'altre prestazioni.
Pubblicità e servizi alle aziende.
trovo solo AVC1 in MP4 sui video HD.
nei "prediction" e' decisamente piu' performante degli altri:
http://wiki.multimedia.cx/index.php....264_Prediction
sicuramente sara' pesante da far girare con abilitati prediction O/V ed il truemotion, ma c'e' anche da dire che un file generato cosi' potrebbe pesare considerevolmente meno, non decadendo in qualita', soprattutto sulle trasmissioni televisive, e per il web e la webTV e' una manna dal cielo.
serve solo un buon supporto degli accelleratori video (ma gia' esistono chip codec che lo fanno con poco dispendio di energia).
se parli di core allora ok...se parli di cpu a casa mia che sia dual o quad core sempre 100% è, per questo avevo frainteso
@elevul
dagli tempo è uscito solo ora e nella sua priam versione....anke l'h264 ha varie declinazioni di dubbia qualità...è fa pena rispetto all'x264, per cui che si fa? si riscrive il codec da zero?
Su windows l'occupazione dei core è espressa in percentuale del totale, ossia se la CPU ha 4 core, un core occupato è indicato con il 25%.
Su MAC OS X, invece, 100% significa un core occupato, 200% 2 e così via...
Prima che qualcuno venga fuorviato...
Prima che qualcuno venga fuorviato dalle parole di Kouta, che ritiene che "VP8 e Theora 1.2 non reggono minimamente (addirittura) il confronto rispetto a H.264", sarà meglio confermare le parole di mak77, che dice cose oggettive che anche io ho letto su documentazione specifica, e che meritano di essere riportate:"@Kouta: non è corretto, vp8 regge il confronto con h.264, e lo vince sul profilo baseline, mentre perde sui profili alta definizione, che non sono parte del suo campo di applicazione dopotutto, per questioni di banda (Internet) o di capacità computazionale (device mobili).
Theora con la versione 1.2 è molto migliorato, è inferiore a h.264 e a VP8, ma è molto più semplice sia da codificare che da decodificare, quindi è ottimo in presenza di bassa capacità computazionale, ed ha comunque una qualità migliore del codec h.263 usato oggi su youtube."
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".