Prossimo tablet Nexus con processore Intel Moorefield a 64-bit?

Secondo le ultime indiscrezioni, per la prossima generazione di tablet Nexus Google potrebbe porre fine alla vendita di modelli da 7" per introdurre sul mercato una nuova variante da 8 pollici, con processore quad-core Intel Moorefield
di Nino Grasso pubblicata il 11 Marzo 2014, alle 17:11 nel canale TabletIntelGoogleNexus
Nexus 8 potrebbe essere il primo tablet ad integrare il processore Intel Moorefield, quad-core a 64-bit. Durante le ultime settimane alcune voci informavano a riguardo di un possibile abbandono del brand Nexus 7, sostituito da un nuovo modello da 8" alimentato da processori Intel.
Secondo quanto scrive VR-Zone, il nuovo modello potrebbe essere annunciato ufficialmente a luglio, un mese dopo la conferenza Google I/O. Il colosso di Mountain View avrebbe scelto ancora una volta Asus come produttore per il tablet, tuttavia fra gli accordi operati troviamo anche i nomi di HTC e Lenovo.
Al momento non sono noti dettagli ufficiali sul dispositivo, ma sembra sempre più probabile l'implementazione del SoC a 64-bit Intel Atom Z3580, basato su architettura Moorefield, variante quad-core di Merrifield a 2,3GHz. Moorefield utilizza la GPU PowerVR G6430 da 533MHz ed il modem Intel XMM 7260 compatibile con gli standard LTE Cat. 6 (fino a 300Mbps).
Intel ha specificato di recente che il SoC sarà disponibile nei primi dispositivi a partire dal terzo trimestre del 2014. La decisione di Google di utilizzare un chip Intel, inoltre, potrebbe essere legata ad una nuova versione di Android, ottimizzata per il supporto ad istruzioni a 64-bit, per cui i SoC di Intel rappresentano al momento la soluzione più appetibile.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotrebbe essere davvero l'ultima spiaggia per Intel. Se non sfonda su un device Nexus vuol dire davvero che non ha speranze se non continuare a pagare per vedere i propri SoC montati su 3 o 4 dispositivi nel mondo.
Oppure potrebbe essere l'ariete che la proietta (finalmente) nel mondo mobile.
La domanda però è lecita: Goggle supporterà al 100% questo SoC non ARM con le future release di Android?
Per ora si tratta di indiscrezioni, ma onestamente fatico a crederci. Molte app Android crashano bellamente sulla versione x86. Skype nemmeno accetta di essere installato!!
Il porting di Android su x86 è gestito direttamente da Intel.
Mi sono perso qualcosa o la serie Nexus è quella che viene curata direttamente da Google? Che si fa ui? SI fa un dispositivo Nexus e lo si lascia in gestione a Intel con un porting "casalingo"?
Non credo Google sia disposta a questo.
Se ci sarà un SoC Intel su un dispositivo Nexus secondo me significa che Google ha fatto il porting verso x86 come si deve e continuerà a curarlo anche con le versioni successive dell'OS. O almeno, questo spero per un dispositivo Nexus. Altrimenti tanto vale chiamarlo Asus/LG/HTC PincoPalla e tanti saluti al supporto illimitato dato da Google stessa, no?
intel porta avanti il solo progetto "android ia" non quello android-x86
Allora spiegami come ho fatto a installarlo sul Fonepad 7 di mio figlio.
Anzi, te lo spiego io che facciamo prima: PlayStore, ricerca Skype, click su Installa, accettazione dei termini, download, installazione, configurazione dell'account, e... prova con videochiamata.
Anche con qualche dozzina di giochi (roba che sfrutta l'NDK) è andato tutto bene e girano benissimo.
Android IA, come ha detto coschizza.
Non credo Google sia disposta a questo.
Non serve: è Intel che se ne occupa.
Google si occupa del suo software. Di Android IA e della futura versione a 64 bit se n'è occupata e continuerà a farsene carico Intel.
Google si occupa del suo software. Di Android IA e della futura versione a 64 bit se n'è occupata e continuerà a farsene carico Intel.
Allora che Nexus è se Google delega il supporto a Intel?
In questo caso è lo stesso. L'unica differenza è che il porting di Android per l'architettura IA32 è stato curato da Intel fin dall'inizio, perché era l'unica che aveva interesse in merito.
Quindi Google si trova tutto il lavoro già bello e fatto.
In questo caso è lo stesso. L'unica differenza è che il porting di Android per l'architettura IA32 è stato curato da Intel fin dall'inizio, perché era l'unica che aveva interesse in merito.
Quindi Google si trova tutto il lavoro già bello e fatto.
Che stai a dì?
l'HW dei dispositivi Nexus è fatto da terzi, e questo mi sembra ovvio. Ma il supporto SW del dispositivo è fatto direttamente da Google, non da chi produce il ferro.
Se Google non ha un porting suo di Android su x86 dovrebbe delegare a Intel il suo supporto, il che non rende il dispositivo un Nexus come non lo è un Galaxy S1,2,3,4,5,n, Sony U,P,J,S,T,V,Z, ZZ, HTC One/X/L/StatioWagon etc...
Quindi Google non si trova un bel niente di fatto, secondo il tuo ragionamento sta praticamente licenziando l'OS Android come per chiunque altro lasciandogli poi in carico il supporto del dispositivo. Che non è la regola di un dispositivo Nexus, ma di un dispositivo Android qualunque.
Cose che evidentemente sconosci.
Benissimo. Allora Google produce pure i driver (che è SOFTWARE) per l'hardware usato nei suoi dispositivi? Questo è un esempio banale, ma che rende bene l'idea di quello che c'è in ballo.
Mi faresti vedere quale sarebbe stato il contributo di Google nel far girare Android in TUTTI i dispositivi (ovviamente ARM) che sono stati commercializzati, cortesemente?
Perché Android di suo non è che funzioni "out-of-the-box". Come dire: ho un SoC ARM, e quindi automaticamente Android ci gira sopra. Ma questo "dovresti" già saperlo, dunque vediamo cos'avresti da dire sull'argomento.
E cosa dovrebbe rendere un dispositivo "Nexus"? Qual sarebbe il valore aggiunto di Google, a parte ovviamente il marchio, nella creazione dei suoi dispositivi? Per essere chiari, tolto il suo software che i produttori di dispositivi possono già utilizzare (pagando la relativa licenza).
Ed è proprio così, invece. Ma se mi puoi esplicitare cos'è che Google non potrebbe mettere di suo in un dispositivo Android IA32 rispetto a uno ARM, facciamo molto prima. Cosa avrebbe, dunque, un Android ARM IN PIU' da parte di Google, che uno per IA32 non avrebbe (e a cui dovrebbe sopperire Intel)?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".